RC professionale avvocati: caratteristiche e massimali

In quali casi è obbligatoria l’assicurazione RC professionale per gli avvocati? Quali sono le sue caratteristiche peculiari? In questa guida rispondiamo a queste e ad altre domande sulle assicurazioni dedicate ai professionisti del settore legale: se hai dubbi a riguardo, oppure vuoi informarti al meglio prima di sottoscrivere un contratto, allora sei nel posto giusto.
Sommario
La responsabilità civile per avvocati
Cominciamo dal principio: cos’è l’assicurazione RC professionale per avvocati? Con questa espressione intendiamo una polizza assicurativa che copre la responsabilità civile dell’avvocato per eventuali danni arrecati a clienti (o a terzi) durante l’esercizio della professione, anche in caso di colpa grave. Rientrano nella fattispecie: danni patrimoniali e non, indiretti, temporanei, permanenti e futuri.
Con “esercizio della professione” non ci riferiamo unicamente alla rappresentanza e alla difesa dinanzi alle autorità giudiziarie o ad arbitri, bensì anche ad altre attività correlate o collaterali, come: consulenza ed assistenza in ambito stragiudiziale, redazione di contratti e pareri, mediazione e negoziazione assistita, ecc.
RC professionale avvocati: è obbligatoria?
La polizza RC per gli avvocati è stata introdotta, per la prima volta, con l’art. 12 della legge n.247 del 2012 e, successivamente, resa obbligatoria con il D.M. 22/09/2016.
Il Decreto, inoltre, delinea le caratteristiche principali della polizza: dalle tipologie di danni per le quali è prevista la copertura ai massimali minimi, e via di seguito.
1Retroattività ed ultrattività
L’art. 2 del Decreto succitato stabilisce che le assicurazioni RC professionali per gli avvocati debbano prevedere una retroattività illimitata, anche in favore degli eredi, e una ultrattività di almeno dieci anni, nel caso in cui il soggetto decida di terminare l’attività nel periodo di validità del contratto.
Cosa significa quanto detto?
- La retroattività illimitata copre l’assicurato da eventuali richieste di risarcimento pervenute in seguito alla stipula della polizza, anche nel caso in cui il danno sia stato commesso in un periodo antecedente, purché il soggetto non ne sia a conoscenza.
- La ultrattività, invece, garantisce un ulteriore periodo di copertura - che, per decreto, non può essere inferiore ai dieci anni - all’avvocato che termina la propria attività professionale, per danni compiuti durante la vigenza della polizza.
2Massimali minimi
I massimali minimi della RC professionale per avvocati variano a seconda della fascia di rischio, applicata al soggetto assicurato sulla base di due fattori:
- attività svolta in forma individuale o collettiva;
- livello di fatturato.
Si parte, quindi, dalla prima fascia, alla quale appartengono gli avvocati che esercitano individualmente e che non superano i 30.000 euro di fatturato, che prevede un massimale minimo pari a 350.000 euro per sinistro ed anno assicurativo.
Nella fascia più alta, invece, troviamo gli studi con più di dieci professionisti associati, per i quali la normativa prevede un massimale minimo pari a 5 milioni di euro per sinistro ed a 10 milioni di euro per anno assicurativo, a prescindere dal fatturato.
3Prezzi e deducibilità
Tra le informazioni più ricercate, a proposito dell’assicurazione RC professionale obbligatoria per avvocati, vi sono certamente i costi e l’eventuale deducibilità degli stessi dalla dichiarazione dei redditi.
Dunque, qual è il prezzo medio della polizza? Solitamente, per la fascia di rischio più bassa, la spesa annuale va da un minimo di 100 ad un massimo di 250 euro. Tale importo, comunque, deve essere riconsiderato sia in caso di passaggio ad una fascia di rischio più elevata, sia qualora l’avvocato volesse estendere la copertura assicurativa ad altre attività non menzionate nella polizza “base” (es. incarichi di mediatore, curatore fallimentare, ecc.) e/o contro gli infortuni sul lavoro. La polizza RC professionale per avvocati è sempre deducibile al 100%.
Se desideri approfondire i risvolti fiscali, conoscere le spese deducibili e ricevere assistenza nella compilazione della dichiarazione dei redditi, rivolgiti a Fiscozen: un servizio low-cost per professionisti e piccole imprese, che copre ogni esigenza riguardante tanto l’apertura, quanto la gestione della Partita IVA da avvocato. Clicca su questo link e richiedi gratuitamente una consulenza!
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni