Certificazione energetica degli edifici: tutto quello che c'è da sapere

Le abitazioni sono uno dei luoghi in cui si consuma più energia, soprattutto per mantenere gli ambienti caldi d’inverno e freschi d’estate. Una casa efficiente è quindi fondamentale per risparmiare sulle bollette e per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane.
- Certificazione energetica: cos’è, quando è obbligatoria e perché è importante
- Cosa dice la legge
- Attestazione della Prestazione Energetica: cos'è e come si calcola
- Chi può effettuare l’attestazione energetica e come trovare il certificatore
- Certificazione energetica: costi e sanzioni
Certificazione energetica: cos’è, quando è obbligatoria e perché è importante
La certificazione energetica serve a dare una valutazione oggettiva di quanta energia serva per vivere in modo confortevole all’interno di un immobile. Con la certificazione si misurano una serie di parametri di riferimento relativi ai materiali e alle modalità di costruzione di un immobile, oltre che degli apparecchi che servono a mantenere il clima interno confortevole.
La certificazione serve in primo luogo a chi abita nell’immobile, perché suggerisce quali sono gli aspetti migliorabili dal punto di vista dell’efficientamento energetico e consente di valutare l’impatto di eventuali interventi di riqualificazione.
Cosa dice la legge
La normativa a livello europeo ha spinto molto negli ultimi anni nella direzione di una crescente attenzione al risparmio energetico nel settore edilizio. L’obiettivo è sempre lo stesso in tutta Europa: usare meno energia per scaldare e rinfrescare gli edifici.
In Italia la normativa prevede interventi di sostegno all’efficienza energetica e all’uso razionale dell’energia da diversi decenni, ben prima delle direttive europee. L’attenzione all’efficienza energetica però è cresciuto negli ultimi anni, sulla spinta dell’aumento del costo dell’energia e sulla maggiore consapevolezza in termini ambientali.
Attualmente, la certificazione energetica degli edifici è regolata dal decreto legislativo 192 del 19 agosto 2005. Il decreto impone che ogni immobile venduto o affittato sia dotato di un certificato che ne descriva la prestazione energetica. Le linee guida per la certificazione sono state recentemente aggiornate dal decreto ministeriale 26 giugno 2015.
Attestazione della Prestazione Energetica: cos'è e come si calcola
Il livello di efficienza di una casa è misurato attraverso una serie di parametri stabiliti per legge e che riguardano riscaldamento e raffreddamento degli ambienti, la produzione di acqua calda, il tipo di impianti e di infissi, l’eventuale presenza di fonti di energia rinnovabile. Al termine della valutazione, il tecnico rilascia un attestato di prestazione energetica (APE), che è un documento ufficiale valido 10 anni.
L’APE contiene tutta una serie di informazioni e parametri relativi all’edificio, che vanno dalla prestazione energetica globale alle emissioni di anidride carbonica dovute ai consumi della casa, dall’indicazione dei parametri minimi di legge in termini di efficienza alle proposte degli interventi più significativi ed economicamente convenienti che potrebbero essere attuati, anche considerando gli incentivi disponibili.
L’APE prevede anche l’attribuzione all’immobile di una classe energetica, determinata attraverso l'indice di prestazione energetica globale relativo alla componente di energia non rinnovabile. Le classi sono dieci e vanno dalla G fino alla A4, in ordine crescente di efficienza. Rispetto alla vecchia suddivisione, la classe migliore (A) è stata suddivisa in quattro sottoclassi numeriche di crescente efficienza, fino ad arrivare all’A4, la massima efficienza.
Consumi medi in base alla classe energetica dell'edificio
CLASSE | CONSUMI |
---|---|
A (1-2-3-4) | >= 0 kWh/mq |
B | 40 kWh/mq |
C | > 50 kWh/mq |
D | 80 kWh/mq |
E | 120 kWh/mq |
F | 160 kWh/mq |
G | > 160 kWh/mq |
Chi può effettuare l’attestazione energetica e come trovare il certificatore
L’APE può essere rilasciato solo da un professionista abilitato. L’attuazione varia da una Regione all’altra, ma si tratta in genere di un ingegnere o architetto che siano iscritti all’albo e professionalmente progettino edifici, oppure di un tecnico che abbia seguito un apposito corso regionale con esame finale e conseguimento del titolo.
Certificazione energetica: costi e sanzioni
Il costo dell’APE può variare in base a molti fattori, come le dimensioni dell’immobile, la sua complessità strutturale, il tipo e il numero di impianti installati. Tutti questi fattori aumentano il numero di ore di lavoro del tecnico che dovrà fare le rilevazioni e i calcoli. Indicativamente, il rilascio di un APE parte dai 200-250 euro.
A farsi carico dell’APE per le case nuove è il costruttore, mentre per le altre è il proprietario. L’APE deve essere rilasciato in caso di vendita o di locazione e deve essere riportato anche in tutti gli annunci.
Conoscere la classe energetica del tuo appartamento è utile tanto quanto scegliere una tariffa di luce e gas conveniente. Confronta le offerte.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+ Gas
-
Fornitore: SORGENIA SPA Prodotto: Next Energy Sunlight Prezzo/Smc: PSV + 0,15 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0150 € Pagamento: Addebito bancario -
Spesa mensile: € 49,01
Quota gas: € 11,15 Quota luce: € 37,86€ 588,06/anno
- Vai
-
Fornitore: ARGOS Prodotto: Luce & Gas Naturale Variabile Facile Prezzo/Smc: PSBG + 0,0250 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0176 € Pagamento: Addebito bancario -
Spesa mensile: € 51,78
Quota gas: € 9,92 Quota luce: € 41,86€ 621,37/anno
- Vai
-
Fornitore: Wekiwi Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile - Prima Attivazione Prezzo/Smc: PSV + 0,0500 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0160 € Pagamento: Addebito bancario -
Spesa mensile: € 52,06
Quota gas: € 10,58 Quota luce: € 41,48€ 624,70/anno
- Vai
-
Fornitore: Wekiwi Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile Prezzo/Smc: PSV + 0,0500 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0160 € Pagamento: Addebito bancario -
Spesa mensile: € 52,16
Quota gas: € 10,58 Quota luce: € 41,58€ 625,91/anno
- Vai
-
Fornitore: Alperia Prodotto: Alperia Digital & Green Gas Prezzo/Smc: PSV + 0,05 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0297 € Pagamento: Addebito bancario -
Spesa mensile: € 54,82
Quota gas: € 13,42 Quota luce: € 41,40€ 657,86/anno
- Vai
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan