Navigare in Internet con il tablet: funzionalità e tecnologie

Sommario
Da semplice oggetto di svago, il tablet è ormai diventato un degno sostituto del pc, molto più maneggevole e comodo anche rispetto ai notebook, con memoria nella maggior parte dei casi espandibile, possibilità di scaricare le più disparate applicazioni dai vari store e soprattutto l’opportunità di navigare in Internet.
Tablet vs smartphone
Rispetto ai cellulari, il tablet offre senza dubbio una migliore esperienza di navigazione: lo schermo più ampio permette di usufruire molto più agevolmente dei contenuti web, sia a livello di lettura sia in termini di interazione con pagine e applicativi online. Oltre ad affaticare meno la vista, infatti, ci sono degli indubbi vantaggi funzionali, nella scrittura (la tastiera virtuale non offre il “feedback” di quella reale, ma ci si abitua in fretta) così come in qualunque altra operazione che, su uno smartphone, risulta in genere piuttosto macchinosa: pensate a quando dovete selezionare una frazione di testo, cliccare un link, fare un copia-incolla o, in generale, tutte le azioni in cui è utile avere una superficie maggiore a disposizione.
Le tecnologie per la connessione Internet
Per quanto riguarda le tecnologie per la connessione, i tablet sono sostanzialmente assimilabili ai cellulari. Il modo più semplice, economico e il più delle volte anche veloce per accedere al Web è la tecnologia Wi-Fi. Quasi tutti i tablet (così come gli smartphone) sono ormai dotati di un’apposita scheda interna per connettersi a una rete Wi-Fi e il servizio non richiede molti prerequisiti: non c’è bisogno di abbonamento per traffico dati e si sfrutta l’accesso a Internet di un abbonamento ADSL o Fibra Ottica casalingo o pubblico, messo a disposizione solitamente tramite un router wireless (offerte wifi portatile).
La soluzione più gettonata per chi desidera navigare in movimento è invece quella della Sim. Inserendo la propria scheda telefonica nei tablet che supportano tale tecnologia è infatti possibile utilizzare il traffico dati in 3G o 4G, proprio come se stessimo usando uno smartphone. Per maggiori informazioni sul funzionamento e sulle caratteristiche di tali tecnologie, consulta la guida “Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati”.
Una valida alternativa per chi non dispone di un tablet con connettività 3G è l’acquisto di un apposito router 3G portatile, al cui interno va inserita una scheda Sim abilitata al traffico Internet. Il tablet si collegherà così tramite segnale wireless al router (al quale peraltro è possibile connettere anche smartphone e altri dispositivi portatili), che consentirà il traffico dati con il piano stabilito dall’operatore che ha fornito la Sim.
Va citata, infine, la possibilità di sfruttare la funzione di tethering (se presente) di un cellulare dotato di connessione dati, ovvero di utilizzare il cellulare come punto di accesso (via Wi-Fi o Bluetooth) per navigare in Rete da tablet o altri dispositivi.
È possibile telefonare usando il tablet?
Per alcuni tablet dotati di sistema operativo Android, inoltre, l’inserimento di un’apposita Sim voce+dati permette di ricorrere all’uso del traffico telefonico, ovvero di effettuare chiamate direttamente dal proprio dispositivo senza bisogno di scaricare app come Skype, FriendCaller e simili.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- Saponetta Wifi offerte
- Offerte FWA
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet per studenti
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte modem wifi portatile
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Promozioni ADSL con modem gratis
- ADSL internet flat
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte chiavette internet
- Internet satellitare
- Velocità ADSL
- Agenda digitale
Guide internet casa
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL