logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come calcolare i consumi reali di luce e gas

energia luce gas guide calcolo dei consumi reali di luce e gas

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La Bolletta 2.0 ha reso i consumi più chiari e leggibili

    1

    La Bolletta 2.0 ha reso i consumi più chiari e leggibili

  2. 2

    La spesa annua di una famiglia tipo per luce e gas supera i 1000€

    2

    La spesa annua di una famiglia tipo per luce e gas supera i 1000€

  3. 3

    Gli elettrodomestici che consumano di più possono essere sostituiti con modelli più efficienti

    3

    Gli elettrodomestici che consumano di più possono essere sostituiti con modelli più efficienti

La scelta delle offerte del mercato libero dell'energia passa da un’attenta analisi delle proprie esigenze: ecco come calcolare i consumi reali di luce e gas per trovare le tariffe più adatte. Conoscere i consumi energetici della propria abitazione e la loro distribuzione nell’arco della giornata risulta fondamentale per chi è alla ricerca del risparmio in bolletta, attraverso la sottoscrizione di offerte più vantaggiose, ma anche con il miglioramento delle abitudini quotidiane.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Calcolo del consumi di energia elettrica

Se l’introduzione della Bolletta 2.0, fortemente voluta dall’Authority per l’energia, ha messo fine all’era delle fatture illeggibili ed ha contribuito a riportare chiarezza nelle varie voci di spesa, anche in funzione delle diverse fasce orarie, quando però si tratta dei consumi dei singoli apparecchi presenti all’interno dell’abitazione, a regnare è ancora la confusione.

In tema di energia elettrica, ad esempio, la bolletta di ultima generazione e il contatore elettronico forniscono gli strumenti per comprendere se la potenza impiegata (di solito di 3 o 6 kW per uso privato) è quella giusta e se la distribuzione dei consumi nell’arco della giornata è in linea con la tipologia di tariffa prescelta (bioraria o monoraria). Per comprendere quali elettrodomestici consumano di più e come utilizzarli meglio, o sostituirli con un modello più efficiente, sono però necessari alcuni strumenti di ultima generazione che si stanno facendo rapidamente strada, soprattutto tra l’utenza più giovane: si va dai grafici di monitoraggio forniti dai siti web e dalle app dei principali gestori, fino agli apparecchi per la casa intelligente.

Nell’era della domotica, una realtà pronta ad affermarsi definitivamente con l’avvento del 5G, esistono infatti degli energy monitor in grado di misurare in tempo reale i consumi domestici, sia a livello generale, sia per i singoli elettrodomestici: il calcolo automatico dei consumi e dei relativi costi in bolletta consente di avere un quadro molto chiaro della situazione, senza la necessità di scervellarsi con formule matematiche, peraltro poco precise. In molti casi, infatti, non è sufficiente moltiplicare il consumo riportato nell’etichetta energetica dell’apparecchio per le ore di utilizzo, in quanto la richiesta di energia non è costante ed esistono numerose variabili che vanno dalle temperature, come per il forno e la lavatrice, alle modalità di utilizzo, per i condizionatori e per altri dispositivi.

Calcolo dei consumi di gas

Il gas è una fonte energetica preziosa spesso data fin troppo per scontata. In realtà il processo con cui il gas arriva nelle nostre case è piuttosto lungo e comprende molti passaggi complicati dal fatto che in origine questo si presenta in stato gassoso.

Per capire i reali consumi di gas che possono esserci all’interno di un appartamento dobbiamo prima capire come viene impiegata questa fonte di energia.

Se il gas viene usato per la cottura dei cibi, per il riscaldamento dell’acqua o per l’accensione dei termosifoni (autonomi o centralizzati).

E’ necessario poi distinguere tra la lettura presunta e la lettura effettuata. La prima è la quantità di gas utilizzato stimata sul consumo medio del cliente e su alcuni parametri tra cui l’area geografica, la grandezza dell’abitazione, il tipo di utilizzo, il numero dei componenti del nucleo familiare ecc…

La lettura effettuata invece, è il valore reale rilevato dall’operatore e confrontato attraverso il coefficiente correttivo di conversione, che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione.

Inoltre, esistono una serie di fattori da tenere in considerazione quando si cerca di calcolare i consumi reali di gas:

  • la capacità della caldaia;
  • la tecnologia con cui è costruita la caldaia;
  • il potere riscaldante del metano;
  • il potere isolante dell’appartamento;
  • il costo per Smc che varia a seconda del mercato scelto dall’utente.

Il consumo medio delle famiglie italiane

Quanto consumano, in media, le famiglie italiane? Secondo le stime dell’ARERA, una famiglia tipo ha consumi di circa 2.700 kWh all’anno per l’energia elettrica (3 kW) e di circa 1.400 metri cubi annui per il gas. Sempre parlando di stime, in base alle ultime tabelle dell’Authority, la spesa annua si aggira quindi sui 503 euro per la luce e dai 743 agli 890 euro per il gas.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,05€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 33,77
€ 684,56/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,05€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 33,77
€ 684,56/anno
Spesa mensile:
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
Spesa mensile:
42,28€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 27,59
€ 507,36/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,28€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 27,59
€ 507,36/anno
Spesa mensile:
45,28€
Quota gas:: € 16,84
Quota luce:: € 28,44
€ 543,33/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,28€
Quota gas:: € 16,84
Quota luce:: € 28,44
€ 543,33/anno
Spesa mensile:
45,77€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 30,12
€ 549,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,77€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 30,12
€ 549,25/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce

Cosa fare quando va via la luce

Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.