Le finalità del mutuo: quali sono

Sommario
Il mutuo: cos'è e a cosa serve
Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio lungo-termine che viene erogato ai privati dalle banche o da altri operatori finanziari per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di una casa. Normalmente, il prestito concesso copre sino all’80% del valore dell’immobile. Il finanziamento è garantito da un’ipoteca che viene iscritta sull’immobile oggetto dell’acquisto (o della ristrutturazione). E’ sempre consigliabile leggere il prospetto informativo, che contiene diritti e obblighi legati al finanziamento, e confrontare i preventivi di più banche per verificare quale sia il mutuo online o richiedibile in filiale più adeguato alle proprie necessità e il più conveniente. A tale proposito, bisogna controllare il Taeg (Tasso annuo effettivo globale), indicatore che riassume tutte le spese obbligatorie (costi per l’istruttoria, spese di incasso delle rate, costo della polizza assicurativa, perizia, spese notarili, etc.), e del Tan (Tasso annuo nominale) che rappresenta gli interessi da pagare alla banca. I mutui possono essere a tasso fisso, variabile o misto.
Il prestito viene rimborsato alla banca con gli interessi in un arco di tempo che va da un minimo di cinque anni a un massimo di 30 (in alcuni casi si arriva a 40) pagando rate periodiche (mensili, trimestrali o semestrali) secondo il piano di ammortamento definito nel contratto.
Chiunque può richiedere un mutuo a patto che dimostri di essere in grado di restituire il prestito nei tempi stabiliti. Per non trovarsi in difficoltà, la rata del mutuo non deve superare un terzo del proprio reddito. La banca, prima di concedere il mutuo, valuta la situazione reddituale e patrimoniale del cliente e il suo merito creditizio. Se tutte le verifiche hanno esito positivo si arriva alla firma del contratto. Il cliente ha il diritto di scegliere il notaio davanti al quale stipulare il mutuo che di solito viene erogato dopo qualche giorno dalla firma del contratto.
Tutte le finalità del mutuo
Quando si richiede un mutuo è necessario specificare il motivo della richiesta del prestito ovvero quale sia la finalità del mutuo. Normalmente si chiede un mutuo per: acquistare la prima casa (mutuo prima casa), cioè l’abitazione dove si vive abitualmente e dove si ha la residenza, oppure per comprane una seconda; per costruire una casa, per ristrutturarla oppure per ottenere liquidità.
1) Mutuo acquisto prima o seconda casa
I mutui ipotecari prima casa finanziano l’acquisto dell’abitazione principale cioè la casa dove si risiede anagraficamente. Quando si stipula un mutuo prima casa è possibile beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali connesse all’immobile e alle relative pertinenze a patto di prendere la residenza nella casa acquistata entro sei mesi.
Il mutuo seconda casa è un finanziamento destinato a chi vuole acquistare un’abitazione dove non si risiede abitualmente. Nei mutui seconda casa l’imposta statale sull’importo erogato può arrivare sino al 2% e non è possibile accedere alle agevolazioni fiscali previste per i mutui prima casa. Si definisce seconda casa un’immobile nel quale il proprietario non risiede anagraficamente.
2) Mutui ristrutturazione casa
Si definisce mutuo per ristrutturazione un finanziamento che viene concesso per pagare le spese necessarie a risanare l’abitazione o per migliorarne l’efficienza energetica. Per ottenere un mutuo per ristrutturazione, oltre alla presentazione dei consueti documenti richiesti per qualsiasi altro mutuo, è necessario presentare un preventivo con il dettaglio dei costi relativi alle diverse voci di spesa e, a seconda degli interventi, una copia della Dia (dichiarazione di inizio lavori) o della concessione edilizia in caso di opere di ampliamento.
3) Mutuo costruzione casa (bioedilizia)
Il mutuo per costruzione finanzia l’edificazione di immobili ad uso residenziale. Questa tipologia di mutuo viene normalmente erogato in più tranche man mano che procedono i lavori di costruzione. Questo tipo di erogazione prende il nome di Sal (Stato avanzamento lavori). Per richiedere un mutuo per costruzione è necessario presentare alla banca, oltre la normale documentazione per mutui, anche il progetto approvato, la concessione edilizia e l’autorizzazione all’inizio lavori. Generalmente, il prestito finanzia solo le opere di costruzione mentre il terreno è già di proprietà del richiedente. I mutui per la costruzione casa possono venire erogati anche per l’acquisto di immobili prefabbricati progettati in bioedilizia.
4) Mutuo liquidità
Quando si possiede un immobile, è possibile offrirlo in garanzia e ottenere dalla banca denaro contante. In questo caso il finanziamento si chiama mutuo liquidità e non è necessario giustificare la finalità del prestito. I mutui liquidità, rispetto ai prestiti personali, consentono di ottenere importi più elevati, da restituire in un arco temporale più lungo e a tassi più convenienti, ma sono difficoltosi da ottenere e non tutte le banche li propongono.
5) Altre finalità
Quando si vogliono migliorare le condizioni di un mutuo già in essere si possono richiedere mutui per rinegoziazione o per surroga. Nel primo caso si tratta di ricontrattare i termini del mutuo, ad esempio l’entità dei tassi o la durata, con la stessa banca che ha erogato il finanziamento in origine. Nel secondo caso il mutuo viene trasferito, a costo zero, a un’altra banca che offre condizioni più convenienti.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Calcolo Interessi Mutuo
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Mutui Agevolati
- Mutui convenienti
- Mutui Over 65
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui seconda casa
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Mutui INPDAP e INPS
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Piano Casa
- Preammortamento mutuo
- Tassi Euribor
- Tasso BCE
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie