logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quali sono le finalità del mutuo

mutui guide le finalita del mutuo quali sono

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Esistono diverse finalità di mutuo: acquisto, ristrutturazione, liquidità

    1

    Esistono diverse finalità di mutuo: acquisto, ristrutturazione, liquidità

  2. 2

    Conoscere tutti i tipi di mutuo serve per scegliere la soluzione ideale per le proprie necessità

    2

    Conoscere tutti i tipi di mutuo serve per scegliere la soluzione ideale per le proprie necessità

  3. 3

    Con Facile.it confronti e scegli l'offerta di mutuo più adatta alle tue esigenze

    3

    Con Facile.it confronti e scegli l'offerta di mutuo più adatta alle tue esigenze

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Sommario

Finalità e tipologie di mutuo

Quando si richiede un mutuo è necessario specificare il motivo della richiesta del prestito ovvero quale sia la finalità del mutuo. Normalmente si chiede un mutuo per acquistare la prima casa, cioè l’abitazione dove si vive abitualmente e dove si ha la residenza, oppure per comprane una seconda, ma anche per costruire una casa da zero, per ristrutturarla oppure per ottenere liquidità.

1. Mutuo acquisto prima o seconda casa

I mutui prima casa finanziano l’acquisto dell’abitazione principale cioè la casa dove si risiede anagraficamente. Quando si stipula un mutuo prima casa è possibile beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali connesse all’immobile e alle relative pertinenze a patto di prendere la residenza nella casa acquistata entro sei mesi.

Il mutuo seconda casa è un finanziamento destinato a chi vuole acquistare un’abitazione dove non si risiede abitualmente. Nei mutui seconda casa l’imposta statale sull’importo erogato può arrivare sino al 2% e non è possibile accedere alle agevolazioni fiscali previste per i mutui prima casa. Si definisce seconda casa un’immobile nel quale il proprietario non risiede anagraficamente.

Di solito la quota del finanziamento per acquistare casa copre fino all’80% del valore dell’immobile, sia per la prima casa sia per la seconda.

2. Mutui ristrutturazione casa

Si definisce mutuo per ristrutturazione un finanziamento che viene concesso per pagare le spese necessarie a risanare l’abitazione o per migliorarne l’efficienza energetica. Per ottenere un mutuo per ristrutturazione, oltre alla presentazione dei consueti documenti richiesti per qualsiasi altro mutuo, è necessario presentare un preventivo con il dettaglio dei costi relativi alle diverse voci di spesa e, a seconda degli interventi, una copia della Dia (dichiarazione di inizio lavori) o della concessione edilizia in caso di opere di ampliamento.

Il finanziamento può essere erogato all’inizio o alla fine dei lavori, in un’unica soluzione, oppure in più tranche ad avanzamento lavori.

3. Mutuo costruzione casa (bioedilizia)

Il mutuo per costruzione finanzia l’edificazione di immobili ad uso residenziale. Questa tipologia di mutuo viene normalmente erogato in più tranche man mano che procedono i lavori di costruzione. Questo tipo di erogazione prende il nome di Sal (Stato avanzamento lavori).

Per richiedere un mutuo per costruzione è necessario presentare alla banca, oltre alla normale documentazione per i mutui, anche il progetto approvato, la concessione edilizia e l’autorizzazione all’inizio lavori. Generalmente, il prestito finanzia solo le opere di costruzione mentre il terreno è già di proprietà del richiedente. I mutui per la costruzione della casa possono venire erogati anche per l’acquisto di immobili prefabbricati progettati in bioedilizia.

4. Mutuo liquidità

Quando si possiede un immobile, è possibile offrirlo in garanzia e ottenere dalla banca denaro contante. In questo caso il finanziamento si chiama mutuo liquidità e non è necessario giustificare la finalità del prestito.

I mutui liquidità, rispetto ai prestiti personali, consentono di ottenere importi più elevati, da restituire in un arco temporale più lungo e a tassi più convenienti, ma sono difficoltosi da ottenere e non tutte le banche li propongono.

Per accedere a un mutuo liquidità è necessario che l’immobile dato in garanzia non sia già ipotecato.

5. Altre finalità

Quando si vogliono migliorare le condizioni di un mutuo già in essere si possono richiedere una rinegoziazione del mutuo oppure una surroga. Nel primo caso si tratta di ricontrattare i termini del mutuo, ad esempio l’entità dei tassi o la durata, con la stessa banca che ha erogato il finanziamento in origine. Nel secondo caso il mutuo viene trasferito, a costo zero, a un’altra banca che offre condizioni più convenienti.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.