Come attivare una eSIM

Le 3 cose da sapere:
- 1
Serve uno smartphone compatibile: non tutti i dispositivi supportano la tecnologia eSIM.
1Serve uno smartphone compatibile: non tutti i dispositivi supportano la tecnologia eSIM.
- 2
Attivazione rapida: bastano pochi minuti e una connessione internet.
2Attivazione rapida: bastano pochi minuti e una connessione internet.
- 3
Tutto online: non serve alcuna SIM fisica, né andare in negozio.
3Tutto online: non serve alcuna SIM fisica, né andare in negozio.
Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025
Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla. Se stai pensando di passare a questa tecnologia per i tuoi viaggi o per avere una seconda linea digitale, in questa guida ti spieghiamo come attivare una eSIM in modo chiaro e pratico. Puoi anche confrontare le offerte eSim dei principali operatori e scegliere in base alle tue esigenze.
Sommario
Smartphone compatibili con eSIM
La eSIM (embedded SIM) è una SIM digitale integrata direttamente nel dispositivo, che ti permette di attivare un piano cellulare senza dover inserire una scheda fisica. Prima di procedere con l’acquisto di una eSIM, è essenziale accertarsi che il proprio smartphone sia effettivamente compatibile con questa tecnologia.
Per farlo, puoi controllare le specifiche tecniche ufficiali del tuo modello, oppure esplorare le impostazioni del telefono alla ricerca di opzioni come “Aggiungi piano cellulare” o “Aggiungi eSIM”. Un’altra strada utile è consultare direttamente il sito dell’operatore scelto: molti fornitori pubblicano liste aggiornate dei dispositivi compatibili.
Va inoltre prestata attenzione ad un dettaglio importante: alcuni smartphone venduti in mercati specifici, come quello statunitense o asiatico, potrebbero avere le funzionalità eSIM disattivate per motivi commerciali o di configurazione regionale.
Di seguito, riportiamo una lista aggiornata degli smartphone attualmente compatibili con questa tecnologia.
iPhone compatibili con eSIM
Apple è stata una delle prime aziende a introdurre il supporto eSIM. Tutti i modelli elencati di seguito permettono l’attivazione, tuttavia alcune versioni regionali (es. Cina continentale) potrebbero non supportarla.
- iPhone XS, XS Max, XR
- iPhone SE (2020, 2022, 2022 - 3ª gen.)
- iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max
- iPhone 12 Mini, 12, 12 Pro, 12 Pro Max
- iPhone 13 Mini, 13, 13 Pro, 13 Pro Max
- iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max
- iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max, 15 Ultra
- iPhone 16, 16 Pro, 16 Pro Max (previsti o in commercio a seconda del mercato)
Samsung compatibili con eSIM
Samsung offre il supporto eSIM su molti dei suoi modelli di fascia alta, pieghevoli e anche su alcune nuove linee A.
Serie Galaxy S
- S20, S20+, S20 Ultra, S20 5G
- S21, S21+ 5G, S21 Ultra 5G
- S22, S22+, S22 Ultra
- S23, S23+, S23 Ultra, S23 FE
- S24, S24+, S24 Ultra
- S25, S25+
Serie Galaxy Note e Fold/Flip
- Note 20, Note 20 Ultra 5G
- Galaxy Fold, Z Fold2 5G, Z Fold3 5G, Z Fold4, Z Fold5, Z Fold6
- Galaxy Z Flip, Z Flip3 5G, Z Flip4, Z Flip5 5G, Z Flip6
Serie A e rugged
- Galaxy A54 (solo alcuni modelli internazionali e giapponesi)
- Galaxy A55 5G
- Galaxy A35
- Galaxy Xcover7
Google Pixel compatibili con eSIM
La maggior parte dei dispositivi Pixel supporta la eSIM, con alcune eccezioni legate alla regione o all’operatore.
- Pixel 2, Pixel 2 XL (solo con Google Fi)
- Pixel 3, 3 XL (esclusi modelli venduti in Australia, Taiwan, Giappone e da alcuni operatori americani)
- Pixel 3a, 3a XL (esclusi alcuni modelli giapponesi e con Verizon)
- Pixel 4, 4a, 4 XL
- Pixel 5, 5a
- Pixel 6, 6a, 6 Pro
- Pixel 7, 7a, 7 Pro
- Pixel 8, 8a, 8 Pro
- Pixel Fold
Huawei compatibili con eSIM
Alcuni modelli di Huawei, in particolare della serie P e Mate, supportano la eSIM, sebbene la compatibilità possa dipendere anche dalla ROM installata.
- Huawei P40, P40 Pro
- Huawei Mate 40 Pro
- Huawei Pura 70 Pro
Xiaomi compatibili con eSIM
Xiaomi ha iniziato a implementare la compatibilità eSIM sui modelli di fascia alta e su alcuni dispositivi Redmi. Anche in questo caso, le funzionalità possono variare in base alla regione.
- Xiaomi 12T Pro
- Xiaomi 13, 13 Lite, 13 Pro
- Xiaomi 13T, 13T Pro
- Xiaomi 14
- Redmi Note 11 Pro 5G
- Redmi Note 13 Pro, Note 13 Pro+ 5G
Come si attiva una eSIM
Il processo di attivazione di una eSIM varia leggermente in base all'operatore, ma in generale segue questi passaggi comuni.
- Acquisto del piano dati o numero eSIM dal sito dell’operatore o tramite app.
- Ricezione del QR code, oppure attivazione automatica via app o profilo scaricabile.
- Configurazione della eSIM nelle impostazioni del dispositivo, seguendo il percorso corretto (che vedremo per iOS e Android).
- Connessione alla rete: una volta installato il profilo eSIM, la connessione sarà subito attiva.
Non serve una SIM fisica né recarsi in negozio: tutto può essere fatto online in pochi minuti.
Come attivare eSIM su iOS
Per attivare una eSIM su iPhone, assicurati prima che il tuo modello sia compatibile (iPhone XS e successivi). Poi segui questi passaggi:
- Vai su Impostazioni → Cellulare → Aggiungi eSIM
- Scansiona il QR code fornito dal tuo operatore o inserisci manualmente i dettagli del piano
- Se richiesto, inserisci il codice di conferma ricevuto via SMS o email
- Assegna un nome al piano (es. "Lavoro", "Viaggio") per gestire più linee
- Imposta la linea predefinita per chiamate, SMS e dati
- Riavvia il dispositivo se richiesto
Come attivare eSIM su Android
Su Android i passaggi possono variare leggermente a seconda del marchio, ma in linea generale:
- Vai su Impostazioni → Rete e Internet → SIM o Gestione SIM
- Tocca Aggiungi eSIM o Scarica profilo SIM
- Scansiona il QR code ricevuto oppure inserisci manualmente il codice di attivazione
- Segui le istruzioni a schermo e attendi la conferma
- Se serve, abilita Dati mobili e Roaming dati (utile soprattutto in caso di eSIM internazionale)
- Riavvia il telefono se necessario
Problemi comuni e soluzioni
Sebbene la procedura sia semplice, in alcuni casi l’attivazione può incontrare piccoli ostacoli tecnici. È importante sapere cosa aspettarsi e come risolvere rapidamente eventuali errori, per evitare frustrazioni o blocchi. Ecco un elenco dei problemi più frequenti.
- QR code illeggibile: se il codice è sfocato, piegato o stampato male, potrebbe non essere riconosciuto. In questo caso, richiedi un nuovo codice al tuo operatore.
- Errore di rete: assicurati di essere connesso a una rete Wi-Fi o mobile stabile durante l’attivazione. Senza connessione, il profilo non può essere scaricato.
- Profilo eSIM già utilizzato: alcune eSIM possono essere attivate una sola volta. Se risulta già in uso, contatta l’operatore per richiedere un nuovo profilo.
- Nessuna opzione eSIM nelle impostazioni: il tuo dispositivo potrebbe non essere compatibile, oppure la funzione potrebbe essere disattivata (soprattutto nei modelli importati).
- Errore durante l'installazione manuale: verifica di aver inserito correttamente tutti i codici richiesti e ripeti la procedura con attenzione.
Consigli utili per una configurazione senza stress
Per configurare la tua eSIM in modo rapido ed efficace, è importante seguire alcune accortezze, soprattutto se stai attivando il servizio in vista di un viaggio o per esigenze lavorative.
- Attiva la eSIM prima di partire: è altamente consigliato installare e testare il profilo eSIM quando sei ancora in Italia o comunque in un luogo con copertura e assistenza affidabili. Eviterai problemi inaspettati all’estero o in zone con connessione instabile.
- Utilizza una connessione Wi-Fi sicura e stabile: il download del profilo eSIM può richiedere una banda dati consistente. Una rete instabile o pubblica potrebbe interrompere il processo o causare errori.
- Tieni a portata di mano il QR code e i dati di attivazione: salvali in un luogo facilmente accessibile (ad esempio, su un secondo dispositivo o stampati), così potrai usarli nuovamente in caso di reset, cambio smartphone o necessità di ripetere la procedura.
- Verifica la compatibilità del tuo dispositivo prima di acquistare la eSIM: accertati che il tuo modello supporti questa tecnologia (non tutti i telefoni, anche recenti, lo fanno) e che l’operatore scelto offra supporto per quel determinato modello o regione geografica.
- Valuta l’uso di app dedicate come Airalo, Holafly, Ubigi o Saily: queste app permettono di acquistare e attivare profili eSIM in pochi minuti, ideali per viaggi internazionali, per un uso temporaneo o come seconda linea da affiancare al numero principale.
- Contatta subito l’assistenza in caso di problemi: se qualcosa non funziona come previsto, non perdere tempo. La maggior parte degli operatori mette a disposizione un servizio clienti via app, sito o canali social, disponibile anche dall’estero e spesso in più lingue.
Seguendo questi suggerimenti, l’attivazione della tua eSIM sarà semplice, veloce e priva di sorprese, anche in caso di utilizzo su più dispositivi o per viaggi frequenti.
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 Gb/mese

- Prodotto
- Fastweb Mobile
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 100 SMS/mese
- 150 Gb/mese

- Prodotto
- Flash 150
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- illimitati
- 150 Gb/mese

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 minuti/mese
- 100 SMS/mese
- 1000 Mb/mese

- Prodotto
- EVO 20
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 1000 SMS/mese
- 20 Gb/mese
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cos’è, come funziona e perché conviene
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Agosto 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Telefonia mobile con GB per l’estero ad agosto 2025: 3 offerte per navigare in vacanza

Offerte Fastweb Mobile per tutti: tariffe a partire da meno di 9€/mese

Minuti illimitati e tanti Giga con le offerte ho. Mobile: confronta le tariffe del mese

Naviga veloce con il 5G a partire da 5,99€/mese: le offerte di luglio 2025

3 offerte Tiscali per i nuovi clienti a luglio 2025: piani da 150GB e attivazione gratis

Cambia operatore telefonico mantenendo il tuo numero a luglio 2025: 3 offerte convenienti a confronto

Le offerte telefoniche di Postemobile per l'estate: Creami Extra WOW 50 e Creami Extra WOW 150

Oltre 150GB a meno di 10€ al mese: 3 offerte mobile da attivare a luglio 2025

Passa a Very Mobile e approfitta delle offerte da 4,99€/mese: le tariffe di luglio 2025

Telefonia low cost per l'estate, attiva un'offerta a meno di 10€/mese: 3 tariffe confronto

Offerte TIM a luglio 2025: piani da 200GB a partire da 6,99€ per chi cambia operatore

Offerte estive Uno Mobile: tariffe da 4,99€ per rimanere sempre connessi

Le offerte mobile con almeno 100GB a luglio 2025: soluzioni a partire da 5,98€/mese

Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

Attiva un'offerta mobile a meno di 7€ al mese: 3 soluzioni a confronto proposte a luglio 2025

Passa a Optima e risparmia con l'offerta Super Mobile Smart da 4,95€/mese a luglio 2025
Leggi tutti gli approfondimenti su eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia
