02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila
Le 3 cose da sapere:
  • Può essere ricevuta online o presso l'agenzia assicurativa
  • Il bollo auto va pagato sempre
  • L'attestato di rischio riporta i sinistri del veicolo verificatisi negli ultimi 5 anni

La dichiarazione di mancata circolazione corrisponde ad un documento grazie al quale è possibile continuare a far valere il proprio attestato di rischio nel caso in cui una polizza RC auto non venga rinnovata nei tempi prestabiliti.

Ecco tutto ciò che c'è da sapere riguardo ad una procedura molto elaborata, con la prospettiva di conoscere a dovere le modalità di utilizzo e di compilazione.

Sommario

Dichiarazione di mancata circolazione: che cos'è

La dichiarazione di mancata circolazione corrisponde ad un procedimento alquanto complesso e articolato.

Definita anche come dichiarazione no circolato o dichiarazione di non circolazione, è un documento essenziale se il rinnovo immediato di una polizza assicurativa per l'automobile non viene effettuato in tempo.

Questo modulo tiene conto dei quindici giorni di tolleranza dopo la scadenza iniziale e può essere utilizzato a meno che la vettura non abbia circolato nell'arco di tempo che ha fatto seguito rispetto alla già citata scadenza.

Quando la polizza viene rinnovata, questa dichiarazione deve essere presentata per attestare di non aver guidato la propria automobile nei giorni di mancata copertura, in modo da tornare ad essere in regola e non essere soggetti ad alcun tipo di sanzione pecuniaria o penale.

Come si compila il modulo di dichiarazione di non circolazione

La modalità con la quale bisogna compilare il modulo di dichiarazione di non circolazione è estremamente semplice:

  • è possibile scaricare il relativo documento direttamente online dal sito web della compagnia;
  • In alternativa, ci si può recare presso la propria compagnia assicurativa e ricevere il modulo.

Ogni singola voce va compilata con tutta la dovuta precisione. Bisogna inserire nome e cognome, la tipologia di autovettura con la quale è stata stipulata la polizza e la targa della stessa.

Quindi, vanno aggiunti le date di inizio e fine della scadenza della copertura, per poi spuntare la voce relativa alla dichiarazione di non aver circolato e provocato alcun sinistro dopo la scadenza del contratto assicurativo precedente.

Ovviamente, non ci si deve dimenticare di firmare il modulo in maniera leggibile.

Dichiarazione auto non circolante: alcuni esempi di moduli

Diverse compagnie assicurative mettono a disposizione dei propri clienti un modulo da compilare seguendo un procedimento attento e metodico, con la prospettiva per ciascun automobilista di non perdere determinati diritti per il proprio veicolo.

Dichiarazione di mancata circolazione Quixa

La dichiarazione di mancata circolazione Quixa mantiene la propria validità anche se la polizza assicurativa ha avuto la sua scadenza naturale da oltre due settimane.

Ovviamente, nel periodo di tempo successivo a tale scadenza, la propria vettura non deve circolare in alcun modo. Inoltre, non è consentito stipulare alcun tipo di polizza temporanea.

A tal proposito, la procedura per effettuare la dichiarazione auto non circolante è estremamente rapida e immediata. Una volta portato a termine il pagamento, non bisogna fare altro che dichiarare l'intero processo. Bisogna entrare nella sezione relativa alla pagina di pagamento all'interno del sito Internet di Quixa e spuntare la dicitura .

Dichiarazione no circolato auto Genialloyd

Anche per quanto riguarda la dichiarazione no circolato auto Genialloyd, bisogna compilare un modulo che può diventare valido anche quando la polizza assicurativa è scaduta da oltre tre mesi.

Si tratta, dunque, di un procedimento altamente vantaggioso, che permette ad ogni proprietario di continuare a detenere la propria vettura anche senza guidarla per un arco di tempo piuttosto prolungato.

In tal caso, tocca scaricare un apposito modulo e compilarlo in ciascuna voce, affinché possa diventare effettivo e valido. Bisogna inserire nome e cognome, data di nascita e indirizzo di residenza. Quindi, bisogna dichiarare di non aver circolato e di non aver provocato alcun tipo di sinistro stradale.

Infine, non ci si può dimenticare della targa della propria vettura. Si tratta di una condizione essenziale per poter tornare a circolare in tutta tranquillità e senza alcun tipo di preoccupazione specifica.

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure