5 tipi di impianti di riscaldamento: guida alla scelta

Parlare oggi di impianti di riscaldamento significa addentrarsi in un discorso che spazia dal risparmio energetico, con i relativi vantaggi in bolletta, a leggi europee e nazionali che si fanno sempre più rigide in fatto di efficienza degli edifici e degli impianti stessi.
Rispetto a qualche anno fa, infatti, la sensibilità dei singoli cittadini in tema ambientale ha lasciato il campo a normative ben precise in fatto di prestazioni energetiche con, da una parte, l’aumento dei costi per l’ammodernamento degli edifici e degli impianti di riscaldamento e, dall’altra, detrazioni fiscali fino al 65% della spesa sostenuta per i lavori e benefici per la gestione quotidiana.
Sommario
- Riscaldamento a battiscopa
- Riscaldamento a pavimento
- Riscaldamento elettrico
- Riscaldamento a soffitto
- Riscaldamento a infrarossi
- Confronto e riepilogo
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per gli edifici, introdotto nel 2013 in sostituzione dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE), e le nuove etichette energetiche per gli impianti di riscaldamento impongono ai cittadini di documentarsi su un settore in forte evoluzione. Caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi (caldaia + pompa di calore), rappresentano solo una minima parte delle scelte da fare al momento dell’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento. Termosifoni e radiatori, anche se equipaggiati con le moderne valvole termostatiche, possono essere sostituiti con sistemi più evoluti, dal punto di vista dell’efficienza e dell’estetica.
1 Riscaldamento a battiscopa
Installato lungo il perimetro delle stanze, il sistema radiante a battiscopa sostituisce il tradizionale zoccolo offrendo molteplici vantaggi: non necessita di particolari opere murarie, è quasi invisibile, non solleva polvere e garantisce una diffusione del calore molto efficiente per l’utilizzo di poca acqua nell’impianto, così da adattarsi al meglio ai sistemi alimentati a energia solare.
Spesso con gli elementi installati sulle pareti esterne dell’abitazione, con l’aria calda che risale dalle apposite fessure poste sulla parte alta, il riscaldamento a battiscopa mantiene asciutti i muri e diffonde un calore omogeneo in tutto l’ambiente.
- Con il riscaldamento a battiscopa è possibile risparmiare fino al 30% dei costi in bolletta rispetto a un sistema tradizionale.
- Il costo dell’impianto, variabile in funzione dei materiali scelti, si aggira intorno ai 100 - 140 euro per metro lineare più la manodopera.
2 Riscaldamento a pavimento
Soluzione già collaudata, ormai da anni presente nelle case degli italiani, anche il riscaldamento a pavimento utilizza un sistema radiante, a pannelli. Rispetto al riscaldamento a battiscopa però, quello a pavimento azzera l’ingombro, non solleva polvere e consente di accostare i mobili alle pareti senza il rischio del deterioramento dovuto alla concentrazione dell’aria calda.
Capace di lavorare a basse temperature, il riscaldamento a pavimento è oggi disponibile sia con sistemi basati sulle tubazioni sia su conduttori elettrici che assolvono le stesse funzioni. Le serpentine, utilizzate per l’irraggiamento del calore (e volendo anche per il raffrescamento), assicurano l’efficienza dell’impianto che però necessita di un termostato installato in ogni ambiente: lo spegnimento completo dell’impianto rischia di annullarne i vantaggi economici.
- Con il riscaldamento a pavimento è possibile risparmiare fino al 25% dei costi in bolletta rispetto a un sistema tradizionale.
- Il costo dell’impianto, variabile in funzione dei materiali scelti, si attesta dai 30 ai 100 euro per metro quadro più la manodopera.
Migliori offerte gas del mese
Fornitore: | ARGOS |
Prodotto: | Gas Naturale Variabile Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSBG + 0,0250 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | PULSEE |
Prodotto: | Pulsee Gas RELAX Index |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | Psbil + 0,0000 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
3 Riscaldamento elettrico
L’adozione di un sistema di riscaldamento elettrico, anziché a gas, diventa conveniente nel momento in cui la produzione di elettricità viene affidata a un sistema di autoproduzione da fonti rinnovabili, ad esempio attraverso il fotovoltaico. Termoconvettori, pompe di calore e o metallo amorfo o cavi riscaldanti (alternativa ai tubi per il riscaldamento a pavimento o a battiscopa), da soli non basterebbero a giustificare questa tipologia di scelta in ambiente domestico.
I moderni sistemi di climatizzazione, per quanto efficienti e certificati, si distinguono soprattutto per la capacità di ottimizzare la resa dell’energia per autoconsumo.
- Con il riscaldamento elettrico è possibile risparmiare in funzione della quantità di energia autoprodotta, arrivando fino ad azzerare i costi di esercizio.
- Il costo dell’impianto è variabile in funzione delle soluzioni e dei materiali scelti, in quanto sul mercato esistono una moltitudine di termoconvettori, pompe di calore e matasse per l’impiantistica.
4 Riscaldamento a soffitto
Se l’aria calda tende a salire, secondo il principio che guida gli altri sistemi, come funziona il riscaldamento a soffitto e quale può essere la convenienza? Innanzitutto, va detto che per il soffitto si utilizza la radiazione termica incidente, di tipo diretto o indiretto. Utilizzando l’irraggiamento delle superfici della stanza, invece della circolazione dell’aria, il funzionamento richiama quello del sole, ma senza il rischio di spiacevoli scottature.
L’ampia superficie radiante e temperature di esercizio che raggiungono al massimo i 40 gradi, garantiscono sicurezza ed efficienza: le superfici assorbono fino al 90% della radiazione termica, con una percentuale di irraggiamento prossima al 100%. Inoltre, il riscaldamento a soffitto non solleva polvere, può essere abbinato al raffrescamento, non limita la scelta dei materiali (rispetto al riscaldamento a pavimento), non comporta ingombri e consente di utilizzare tutte le superfici della stanza, risultando ottimale anche per il sottotetto.
- Con il riscaldamento a soffitto è possibile risparmiare circa il 2% per ogni grado in meno nella temperatura di mandata che è di circa 40 gradi, contro i 70 circa dei sistemi tradizionali.
- Il costo dell’impianto è variabile in funzione delle applicazioni e si attesta 130 ai 150 euro a metro quadro.
5 Riscaldamento a infrarossi
Tra le tecnologie più all’avanguardia in fatto di comfort domestico, il riscaldamento a infrarossi sfrutta i vantaggi dell’irraggiamento attraverso onde elettromagnetiche che riscaldano le superfici della stanza, anziché l’aria. La dispersione di calore risulta minima e, come altri sistemi, consente di mantenere gli ambienti asciutti, concentrare la produzione di calore in determinate aree (direzionale) e senza sollevare polvere o creare ingombro.
Va precisato che il riscaldamento a infrarossi non è pericoloso per la salute, anzi, studi ne dimostrano addirittura vantaggi per il sistema immunitario. Anche l’installazione risulta semplice, con costi di manutenzione ridotti al minimo, senza dimenticare che la gamma di applicazioni spazia dal soffitto alle pareti, fino a dispositivi mobili dotati di piedistallo o pannelli irradianti (specchi o vere e proprie opere d’arte).
- Con il riscaldamento a infrarossi, soprattutto se abbinato all’autoproduzione di elettricità con il fotovoltaico, è possibile annullare i costi energetici e comunque risparmiare oltre il 50% rispetto ai sistemi tradizionali.
- Il costo dell’impianto è variabile in funzione delle soluzioni scelte e della loro applicazione ma, in generale, la spesa iniziale più elevata si giustifica con i vantaggi energetici e la quasi totale assenza di manutenzione.
Confronto e Riepilogo
Tipologia | Risparmio | Costo/mq |
---|---|---|
Battiscopa | 30% | 100-140€/mq |
Pavimento | 25% | 30-100€/mq |
Elettrico | in funzione quantità autoprodotta | variabile |
Soffitto | 2% per ogni grado meno nella temperatura di mandata | 130-150€/mq |
Infrarossi | 50% | variabile |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan