Come fare il cambio residenza a Roma

Roma è una grande città e per questa ragione fare il cambio residenza a volte potrebbe risultare complesso. A questo proposito, è bene fare chiarezza al riguardo e scoprire quali sono i modi attraverso i quali si può cambiare residenza nella capitale italiana. Ecco dunque, tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.
Sommario
- Come effettuare il cambio residenza a Roma
- Fare il cambio residenza a Roma online
- Chi può fare il cambio residenza a Roma?
- Le tempistiche
Come effettuare il cambio residenza a Roma
Il primo modo per effettuare il cambio residenza a Roma è quello classico, vale a dire quello usato da tempo da tutti i cittadini che devono necessariamente cambiare residenza. Infatti, si ricorda che tale operazione è obbligatoria per legge e deve essere effettuata quando si cambia la propria abitazione.
Per riuscire a cambiare residenza in questo caso è necessario individuare il proprio municipio di appartenenza della capitale italiana. Si ricorda che a Roma ci sono ben 15 municipi, quindi è opportuno conoscere il proprio così da evitare errori.
Una volta individuato, bisogna dirigersi all'ufficio municipale e fare domanda compilando il modulo dedicato. Bisogna ritirare il modulo, inserire tutti i dati delle persone che fanno parte del nucleo familiare e consegnarlo all'addetto allo sportello.
Tale operazione è la più conosciuta e comune. Per questa ragione, spesso si potrebbero attendere lunghe file prima di poter ottenere il modulo e consegnarlo all'operatore addetto. Inoltre, tale metodo, anche se semplice, può creare qualche problema a coloro che per motivi di lavoro non riescono a far coincidere i propri orari con quelli dell'ufficio municipale. Fortunatamente, questa non è l'unica procedura che si può seguire per effettuare il cambio di residenza a Roma.
Fare il cambio residenza a Roma online
Richiedere il cambio di residenza nella capitale è possibile anche tramite una procedura online. L'operazione è piuttosto semplice e immediata, e permette di inviare la domanda in qualsiasi momento della giornata.
Per procedere con il cambio residenza online occorre visitare il sito di Roma Capitale. Qui è possibile trovare un modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica. Dopo averlo letto, bisognerà compilarlo inserendo tutti i campi necessari. Si ricorda che se il modulo non verrà compilato in modo corretto, allora il comune non potrà inviarlo.
Una volta compilato, si potrà inviare all'ufficio competente via mail, via fax oppure utilizzando la PEC, la posta elettronica certificata.
Nel corso dei 45 giorni successivi all'invio della richiesta, la Polizia Locale potrà fare delle verifiche per controllare l'effettivo cambio di residenza. Se la domanda dovesse essere rigettata, verrà inviato un messaggio che spiegherà i motivi della manca accettazione.
In alternativa, è possibile effettuare la domanda per il cambio residenza online a Roma anche sul portale ufficiale dell'Anpr, l'Anagrafe Nazionale per la popolazione residente. Dopo aver effettuato il login con Spid, carta d'identita digitale o CNS si potranno seguire le indicazioni per compilare il modulo dedicato e poi inviarlo al comune.
In entrambi i casi, la procedura da seguire è molto semplice e non richiede grosse competenze informatiche. Dunque, chiunque può fare la richiesta online, basta davvero poco e si possono risparmiare tempo ed energie.
Chi può fare il cambio residenza a Roma?
Il cambio residenza a Roma può essere fatto da tutti i cittadini italiani maggiorenni.
Inoltre, è opportuno inviare richiesta per il cambio residenza poco prima del trasloco nella nuova abitazione piuttosto che a trasferimento ormai completo. In questo modo, si consegneranno tutti i moduli necessari per tempo e potenzialmente si eviteranno problemi una volta trasferiti nella nuova casa.
Le tempistiche
Come stabilisce anche la legge, quelle relative al cambio di residenza sono operazioni urgenti che devono essere effettuate in tempi brevi. Ecco perché, solitamente, l'ufficio di competenza impiegherà circa 2 giorni per poter accettare la domanda di residenza. Infatti, entro 48 ore la domanda deve essere visualizzata ed eventualmente accettata o respinta.
Inoltre, come detto in precedenza, la Polizia Locale nel corso dei 45 giorni successivi all'accettazione della domanda potrà provvedere a effettuare dei controlli, verificando che il trasferimento sia avvenuto correttamente.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa