Bonus acqua: cos'è e come funziona

Il bonus idrico è un'agevolazione fiscale che permette di detrarre fino al 20-30% delle spese in bolletta legate al consumo dell'acqua. Possono usufruire del bonus acqua le famiglie in difficoltà economiche con ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro e le famiglie numerose con più di quattro figli e reddito inferiore o uguale a 20.000 euro.
Sommario
- Come funziona il bonus acqua?
- Come avere il bonus idrico
- Dove si fa il bonus acqua?
- A quanto ammonta il bonus acqua?
Come funziona il bonus acqua?
Si tratta di un bonus sociale simile a quello previsto per la luce e il gas (bonus luce e bonus gas). A differenza di questi, però, il bonus acqua viene gestito dallo Stato a livello regionale anzichè a livello nazionale.
Il bonus idrico è quindi un'agevolazione relolata dalle Regioni. I requisiti, le scadenze e la documentazione necessaria per richiedere il bonus, dunque, sono tutti fattori che possono variare da Regione a Regione.
Il bonus acqua è stato introdotto a partire dal 2012 e i principi generali sono stati stabiliti dall'Autorità per il sistema idrico. Le autorità regionali devono quindi sottostare alle regole e ai principi regolati dall'Autorità per il sistema idrico.
Nello specifico, il bonus acqua prevede una riduzione del 20-30% rispetto all'importo totale della bolletta.
Come avere il bonus idrico
1) Per ricevere il bonus idrico il primo passo è quello di contattare il proprio Comune di residenza.
E' possibile fare richiesta per il bonus acqua negli uffici del Comune oppure scaricare online e compilare il modulo relativo al bonus acqua. Si tratta di un documento che può essere facilmente trovato sul sito stesso del Comune di riferimento oppure presso gli uffici abilitati al rilascio di questa documentazione.
2) Il modulo va accuratamente compilato in ogni sua singola parte e quindi va inoltrata alla Regione. L'invio si può fare:
- via posta tradizionale
- via FAX
- via PEC
3) La scadenza utile per richiedere il bonus idrico è prevista per il 31 dicembre dell'anno precedente. Dunque, se vorrai utilizzare questo bonus acqua per l'anno 2020, la richiesta deve essere stata fatta entro il 31 dicembre 2019.
Il bonus idrico può essere richiesto se:
- il cliente dispone di un contratto attivo di fornitura d'acqua
- il cliente non ha debiti o pagamenti in sospeso
I documenti da presentare sono i seguenti:
- i dati dell'intestatario principale della fornitura
- il modulo utile per richiedere il bonus
- il certificato ISEE con la validità per l'anno successivo
- una bolletta d'acqua
- lo stato della famiglia
Qui inizierà una fase di verifiche: solo al termine delle stesse è possibile a tutti gli effetti ottenere il bonus.
Dove si fa il bonus acqua?
Come già accennato precedentemente, il principale ente responsabile del rilascio di questo bonus è la Regione e la richiesta va inoltrata al proprio Comune. I documenti, difatti, vengono inviati dal Comune agli uffici competenti della Regione che, a sua volta, si preoccupa di tutto ciò che riguarda il controllo dei documenti e le varie verifiche.
Nel caso in cui la domanda relativa all'agevolazione venga accettata, al cittadino viene inviato un messaggio di comunicazione per l'approvazione dell'agevolazione.
A quanto ammonta il bonus acqua?
La percentuale dipende in particolare dalla decisione della Regione che, a sua volta, viene effettuata in base al reddito annuale della famiglia stessa. Questo significa che più basso è il reddito famigliare e più alto sarà il bonus.
Bisogna ricordarsi comunque che si tratta di un'agevolazione fiscale: la famiglia non pagherà meno acqua, ma le saranno detratte le tasse pari al 20% o al 30% nella Dichiarazione che annualmente viene fornita da ogni singola famiglia all'Agenzia delle Entrate.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2136 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,1904 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,1898 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2084 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,1852 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Prezzo GPL
- Bonus energia
- Conto energia
- Costo kWh per aziende
- Costo gas al metro cubo
- Energia alternativa
- Energie rinnovabili
- Incentivi fotovoltaico
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- News Fotovoltaico
- Offerte Luce Green
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Costo kwh energia elettrica
- Riscaldamento Casa
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
Come scegliere il fornitore luce e risparmiare
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quando il risparmio energetico è maggiore
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce