Le agevolazioni fiscali del mutuo prima casa

Sommario
Il costo finanziario di un mutuo può essere ridotto grazie alle agevolazioni prima casa concesse al mutuatario. La stipula di un mutuo per l'acquisto, di un mutuo per la costruzione di casa o di un mutuo per la ristrutturazione edilizia di un immobile può generare un risparmio fiscale, in quanto riduce l'Irpef dovuta dal contribuente. L'agevolazione è comunque riferita solo alla "prima casa", quella cioè destinata ad abitazione principale.
I mutui bioedilizia rientrano nei mutui green e costituiscono una soluzione alternativa rispetto al tradizionale mutuo acquisto casa,
Incentivi prima casa: gli importi detraibili
L'iter iniziale da seguire per acquistare la prima casa è lo stesso comune all'acquisto di tutti gli immobili. Si va quindi dalla richiesta del parere di fattibilità alla richiesta del mutuo online o in filiale, fino all'erogazione dell'importo concordato.
A questo punto, se in possesso dei requisiti, è possibile chiedere un mutuo prima casa e richiedere la detrazione. Per i mutui ipotecari per l'acquisto della "prima casa" la detrazione ammonta al 19% degli interessi passivi. L'importo massimo (compresi gli oneri accessori) su cui calcolare la detrazione del 19% è pari 4.000 euro all’anno.
Come si calcola detrazione?
Se nell'anno si pagano interessi passivi per 4.500 euro, la riduzione di imposta sarà di massimo 760 euro (ovvero il 19% di 4.000 euro, valore massimo su cui è possibile calcolare l'agevolazione prima casa). Tali oneri dovranno comunque essere relativi a mutui garantiti da ipoteca per l'acquisto di un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro dodici mesi dall'acquisto.
Agevolazioni prima casa: i requisiti necessari
Per ottenere le agevolazioni fiscali sui mutui prima casa servono alcuni requisiti. Ecco quali:
- Non bisogna aver usufruito in precedenza di incentivi sulla prima casa. Le detrazioni potranno essere riapplicate solo nel caso in cui si venda e si ricompri sempre una prima casa.
- Non si può essere proprietari al 100% o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa nel territorio del Comune dove è ubicato l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato.
- Non bisogna essere titolari, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo degli incentivi prima casa.
- Bisogna risiedere nello stesso comune dell'immobile che si acquista. Se si deve effettuare il cambio di residenza, questa deve essere spostata entro 18 mesi dall'acquisto della casa.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa