logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Conto Deposito Scopri i rendimenti a Settembre 2025

conti deposito

I nostri partner

  • ing
  • bbva
  • illimity
  • Logo Credit Agricole auto bank
  • findomestic
  • logo Banca Ifis
  • banca aidexa
  • ibl
  • banca progetto
  • vivi banca
  • cherry bank
  • logo cf+ conto deposito
  • logo poste italiane
  • conto
  • Klarna Payment Badge svg
  • bunq conti carte
  • BPC ioinbanca LOGO ESECUTIVO colore ea1d934164
  • corona logo TB c683e8d4ed
  • download
  • Logo Conto TWIST Orizzontale PNG 6ab5bae9a9
  • Mediocredito f377af7f5f

Confronta i conti deposito online e trova il migliore per te

Con Facile.it confronti in pochi clic i conti deposito online. Inserisci l’importo e la durata, scopri i tassi più vantaggiosi e scegli l’offerta più adatta tra le banche partner. Attiva il conto con il maggior rendimento in modo semplice e veloce!

  • 1

    Confronta rendimenti, costi e condizioni

  • 2

    Individua il conto deposito più adatto a te

  • 3

    Inizia da subito a far fruttare i tuoi risparmi!

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5(basata su 947 voti)

Cos’è un conto deposito?

Il conto deposito è un conto bancario simile a un conto corrente, ma pensato per mettere da parte i risparmi e ottenere un rendimento grazie a un tasso d'interesse creditore. Non serve per le spese quotidiane, ma offre interessi più alti rispetto a un conto tradizionale, rendendolo adatto soprattutto come tipologia di investimento a breve o medio termine.

Come funziona il conto deposito?

Le somme depositate dal cliente nel conto deposito vengono utilizzate dalla banca per le proprie attività finanziarie e, in cambio, l’istituto riconosce un tasso di interesse stabilito dalle condizioni contrattuali.

Il funzionamento è molto lineare: si deposita una somma e questa produce interessi per tutta la durata dell’investimento. A seconda delle esigenze, il conto può essere libero, quindi con possibilità di prelevare in ogni momento il denaro depositato, oppure vincolato, con somme bloccate fino alla scadenza in cambio di un rendimento generalmente più elevato. Scopri di più sulla differenza tra conti deposito liberi e vincolati. Il conto deposito è solitamente collegato a un conto d'appoggio, ossia un corrente tradizionale dal quale riceve i versamenti e verso il quale vengono trasferiti i fondi in caso di prelievo.

È bene ricordare che il conto deposito è uno strumento pensato per il risparmio, non consente di effettuare pagamenti, bonifici a terzi o utilizzare carte. Le uniche operazioni possibili sono i versamenti e i prelievi tramite un conto di appoggio. per tutto il resto c'è il conto corrente

Confronto conti deposito e altri conti remunerati - Settembre 2025

Banca / Operatore Prodotto Tasso lordo Imposta di bollo Vincolato Apertura Guadagno netto (12 mesi)
Etoro Saldo Remunerato 3,50% Gratuita No Online €786,30
Tyche Bank ContoTe 2,80% A carico della Banca Online €621,60
Banca Progetto in A.S. Conto Key Non Svincolabile 3,00% 0,20% annuo Online €606,00
Scalable Capital PRIME+ 3,50% fino al 31/12/25 poi 2,25% 0,20% annuo No Online €570,74
Solution Bank Conto Yes 2,80% 0,20% annuo Online €561,60
Igea Digital Bank ID Deposito 2,40% Gratuita Online €532,80
Mediocredito Centrale MCC One Young 2,60% 0,20% annuo Online (SPID) €517,20
Banca Valsabbina Conto TWIST (Deposito Vincolato) 2,55% 0,20% annuo Online €506,10
IBL Banca Time Deposit IBL 2,55% 0,20% annuo Online/Filiale €506,10
ioinBanca Conto deposito ioinpiù 2,50% 0,20% annuo Online €495,00
Mediocredito Centrale MCC One 2,40% 0,20% annuo Online (SPID) €472,80
Klarna Deposito Flessibile 1,80% 0,20% annuo No Online €399,60
Trade Republic 2% di interessi 2,00% 0,20% annuo No Online €386,97
BCC Financing Contoforte Vincolo Posticipato a scadenza 2,00% 0,20% annuo Online €384,00
BCC Financing Contoforte Conto Deposito Periodica 2,00% 0,20% annuo Online €384,00
Banca Progetto in A.S. Conto Key Svincolabile 1,75% 0,20% annuo Online €328,50
IBL Banca ControCorrente Semplice 2,50% (somme libere fino al 31/12/25) - No Online/Filiale €263,20

Simulazione di conto deposito con importo depositato 30.000 euro per una durata di 12 mesi: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Confronta tutti i conti deposito >

Conti Deposito: trova il più vantaggioso
Conti Deposito: trova il più vantaggioso

Caratteristiche di un conto deposito

  • Tipologia di investimento: Investimento a breve termine, di solito dai 12 ai 60 mesi 
  • Tassi di interesse: Stabilito al momento dell'apertura, generalmente compreso tra l'1% e il 3%, superiore a quello di un conto corrente tradizionale.
  • Apertura: È possibile aprirlo sia in modalità offline che online.
  • Tipologia di conti deposito: Ne Esistono due tipologie, quelli vincolati e quelli non vincolati. Un conto deposito vincolato blocca il denaro per un periodo prefissato, offrendo un tasso di interesse più alto, ma con possibili penalizzazioni in caso di prelievo anticipato. Un conto deposito non vincolato, invece, permette di prelevare in qualsiasi momento senza restrizioni, ma con un rendimento generalmente inferiore.
  • Operazioni consentite e limitazioni: Il conto deposito è pensato solo per conservare e far crescere il capitale, senza permettere operazioni come carte di pagamento, bonifici non predefiniti, domiciliazione utenze, assegni o prelievi in contante.

Su Facile.it confronti i conti deposito e trovi quello più remunerativo per te, con tassi di rendimento annuo lordo fino al 3,50%!

Il conto deposito è considerato uno strumento di investimento a basso rischio, poiché le somme depositate sono garantite dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro.

Vantaggi e svantaggi di un conto deposito

Vantaggi:

  • Sicurezza: Come detto nei conti deposito il capitale è garantito fino a 100.000€ dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
  • Rendimenti più alti: Gli interessi offerti sono superiori a quelli di un conto corrente tradizionale (se presenti).
  • Scelta tra conti liberi o vincolati: I conti liberi permettono prelievi senza penalità, mentre quelli vincolati offrono tassi migliori.
  • Semplicità: Facile da aprire e gestire, senza particolari competenze finanziarie richieste.
  • Minimo sforzo: Il conto deposito è il modo migliore per investire i propri risparmi con il minimo sforzo ed in modo sicuro

Svantaggi:

  • Rendimenti limitati: Gli interessi, pur più alti rispetto a un conto corrente, sono inferiori rispetto ad altri investimenti (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.).
  • Tassazione sugli interessi: Gli interessi maturati sono tassati al 26% in Italia.
  • Imposta di bollo: Per giacenze superiori a 5.000€, si paga un’imposta di 0,20% annuo sul capitale depositato.

Differenza tra conti deposito vincolati e liberi

Quando si sceglie un conto deposito, una delle decisioni più importanti riguarda la tipologia di vincolo.

Il Conto Deposito Vincolato

Il capitale viene bloccato per un periodo definito, solitamente compreso tra 3 mesi e 5 anni. Il principale vantaggio è rappresentato dai tassi di interesse più alti rispetto ai conti non vincolati. Inoltre, il denaro è al sicuro, in quanto tutelato fino a 100.000€ dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Tuttavia, lo svincolo anticipato – quando previsto – comporta spesso penalità o la perdita degli interessi maturati, motivo per cui è fondamentale valutare bene le proprie esigenze di liquidità prima di scegliere questa opzione.

Il Conto Deposito Libero (o non vincolato)

Il conto deposito non vincolato, invece, garantisce la massima libertà: puoi prelevare i fondi in qualsiasi momento, senza vincoli temporali o penalità. Sebbene i rendimenti siano generalmente più bassi rispetto ai conti vincolati, alcuni istituti offrono comunque tassi competitivi, soprattutto per nuovi clienti. Questa formula rappresenta un buon compromesso tra sicurezza, rendimento e liquidità immediata.

Come scegliere un conto deposito? Ecco cosa tenere a mente:

1. Definisci il tuo obiettivo
Se non ti serve liquidità a breve, scegli un conto vincolato (più rendimento, ma soldi bloccati). Se vuoi libertà d'accesso, meglio non vincolato, anche se rende meno.

2. Valuta il tasso netto, non solo il lordo
Il tasso pubblicizzato è lordo. Calcola il rendimento reale considerando il 26% di tasse sugli interessi e lo 0,20% di bollo annuo (alcune banche lo coprono).

3. Considera la durata del vincolo
Più il vincolo è lungo, più alto il tasso. Ma potresti non poter ritirare prima o farlo con penali: valuta la tua reale disponibilità.

4. Verifica costi e condizioni
Controlla spese di gestione, penalità per svincolo, presenza o meno dell’imposta di bollo: leggi tutto per evitare brutte sorprese.

5. Attenzione a costi extra e bonus
Alcuni conti offrono bonus di benvenuto o hanno costi di apertura/gestione. Fanno la differenza sul rendimento finale.

6. Frequenza degli interessi
Gli interessi possono essere pagati mensilmente, trimestralmente o alla scadenza: utile se vuoi entrate regolari o reinvestire.

7. Scegli la modalità più comoda
La maggior parte si apre online in pochi minuti (anche con SPID/CIE). Verifica la comodità dell’app o dell’home banking.

Considera la tassazione sui rendimenti del capitale investito

Il parametro principale per valutare il rendimento effettivo del tuo conto deposito è il tasso di interesse applicato: il valore preciso sul rendimento che otterrai dal capitale investito. Ricorda però che gli interessi attivi su questi conti sono sempre soggetti a ritenuta fiscale del 26%

Per approfondire l'argomento della tassazione sui conti deposito puoi consultare la nostra guida dedicata.

Quali sono i requisiti per l'apertura di un conto deposito?

Requisiti Principali

  • Età: È necessario essere maggiorenni.
  • Residenza: Bisogna essere residenti in Italia.
  • Conto Corrente: È richiesto avere un conto corrente, che funge da "conto di appoggio" per le operazioni di trasferimento di denaro. Questo conto può essere monointestato o cointestato con terzi, purché la titolarità sia coerente con quella del conto deposito.

Documenti Necessari

  • Documento di Identità: È richiesta una copia di un documento di identità valido (ad esempio carta d'identità o passaporto).
  • Codice Fiscale: È necessario presentare il codice fiscale, che può essere riportato anche sulla tessera sanitaria.
  • Certificato di Residenza: In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un certificato di residenza.
  • Coordinate Bancarie (IBAN): È necessario fornire l'IBAN del conto corrente di appoggio.

Procedura di Apertura

La procedura di apertura può avvenire online o in filiale. Per l'apertura online, è richiesta anche un'identificazione finanziaria a distanza, che può includere un bonifico di prova o un RID (Ricevuta di Incasso Differito) dal conto corrente. In filiale, l'apertura è immediata una volta presentati i documenti necessari e firmato il contratto.

Perché aprire un conto deposito nel 2025?

Il conto deposito è una scelta intelligente per chi desidera far crescere il proprio capitale in modo costante e sicuro, qualità particolarmente preziose in un contesto economico ancora incerto come quello del 2025. Pur non offrendo rendimenti altissimi, questo strumento garantisce interessi certi (salvo rare eccezioni), consentendo di ottenere una rendita stabile senza rischiare il capitale.

È la soluzione ideale per chi vuole accantonare somme in vista di spese future programmate o, nella versione non vincolata, per costruire un fondo di emergenza sempre disponibile. In entrambi i casi, offre la serenità di sapere che il proprio denaro è protetto dall’inflazione e al sicuro, pronto a essere utilizzato quando serve.

In un periodo in cui i mercati possono essere volatili e l’inflazione resta una preoccupazione concreta, aprire un conto deposito nel 2025 significa scegliere stabilità e protezione per i propri risparmi.

ESEMPIO PRATICO:

Scenario: Maria ha risparmiato 20.000 euro e vuole farli fruttare senza rischi. Non ha bisogno immediato di quei soldi, ma vuole mantenere la possibilità di accedervi in caso di emergenza.

Soluzione: Maria decide di aprire un conto deposito non vincolato per 12 mesi, che le offre un tasso di interesse del 4% lordo annuo. Questo le consente di guadagnare circa 800 euro di interessi in un anno, senza rischiare il capitale.

Domande frequenti sui conti deposito

Quali sono i requisiti per aprire un conto deposito?

Per aprire un conto deposito il richiedente deve:

  • avere un’età maggiore di 18 anni;
  • in alcuni casi, depositare una somma iniziale compresa generalmente tra i 5mila e i 10mila euro;
  • avere un conto corrente di appoggio per effettuare le operazioni di trasferimento di denaro, in caso voglia aprire un conto deposito vincolato.

A ogni conto deposito viene inoltre associato un libretto di risparmio, che può essere associato anche a minori di 18 anni, purché il conto sia intestato ai genitori.

Quanto costa aprire un conto deposito?

La spesa per l'apertura di un conto deposito è in genere pari a zero. Alcune tipologie di conto potrebbero però comportare costi di apertura o il pagamento di un canone mensile.

Quali operazioni posso fare con un conto deposito?

Il conto deposito è uno strumento di risparmio, quindi non ti permette di compiere alcun tipo di operazione come prelievo con carta o bancomat, pagamento con bonifico o assegno.

Dove trovo le condizioni di un conto deposito?

Le condizioni che si applicano al tuo conto sono consultabili nel foglio informativo che banche e società finanziarie sono obbligate a produrre e pubblicizzare.

Qual è la differenza tra un conto deposito e un conto corrente tradizionale?

Il conto corrente è pensato per scopi operativi, quindi per la gestione e l’utilizzo quotidiano, mentre il secondo rappresenta un investimento a basso rischio e ad elevato rendimento.

Cosa si rischia con un conto deposito?

I principali rischi legati a un conto deposito sono il rischio di investimento, ovvero la possibilità che la banca non sia in grado di restituire le somme al correntista; il rischio regolamentare, dovuto a eventuali modifiche di leggi o normative; e il rischio di reinvestimento, ossia la difficoltà di trovare nuovi conti deposito con tassi altrettanto vantaggiosi alla scadenza. Tuttavia, in generale, il conto deposito è considerato uno strumento a basso rischio.

Quali sono i vantaggi di un conto deposito?

Tra i principali vantaggi dei conti di deposito rientrano:

  • Rendimenti più alti rispetto a quelli legati ai conti correnti;
  • Garanzia del deposito fino a 100.000 euro grazie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi;
  • Nessuna spesa di apertura e chiusura del conto nella maggior parte dei casi;
  • Tassazione ridotta grazie all’abbassamento dell’aliquota unica.

Come chiudere un conto deposito?

La chiusura di un conto deposito richiede l'invio di una richiesta scritta alla banca, specificando i dettagli del conto. Se il conto è vincolato, chiudendolo prima della scadenza potresti perdere gli interessi maturati o incorrere in penali. Una volta accettata la richiesta, la banca trasferirà il saldo residuo al tuo conto corrente collegato.

Qual è la differenza tra tasso lordo e netto in un conto deposito?

Il tasso lordo è il rendimento del conto deposito prima delle imposte, mentre il tasso netto è ciò che resta dopo aver sottratto l'imposta sugli interessi, che in Italia è generalmente del 26%. Il tasso netto rappresenta quindi il guadagno effettivo per l'investitore.

Cos'è l'imposta di bollo in un conto deposito?

L'imposta di bollo in un conto deposito è una tassa applicata dallo Stato italiano sul valore del deposito stesso. Attualmente, l'aliquota è dello 0,20% annuo del saldo medio del conto. Questa imposta può essere a carico del cliente o della banca, a seconda delle condizioni contrattuali.

Quale banca dà il 5%?

Attualmente nessuna banca italiana offre un rendimento al 5?% su conti deposito a condizioni standard (libero o vincolato). Alcune offerte passate hanno raggiunto picchi del 5?%, ma si trattava di promozioni specifiche e non più attive.

Puoi sempre confrontare i conti deposito migliori all'interno di questa pagina per sapere quali sono i più convenienti in questo momento.

Quando vengono liquidati gli interessi di un conto deposito?

La liquidazione degli interessi di un conto deposito dipende dalle condizioni specifiche offerte dalla banca. In genere, gli interessi possono essere liquidati secondo tre modalità principali:

  1. A scadenza: per i conti deposito vincolati, gli interessi vengono corrisposti al termine del periodo di vincolo, insieme al capitale.
  2. Periodica: in alcuni casi, la banca può liquidare gli interessi su base mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
  3. Anticipata: alcune banche offrono la possibilità di ricevere gli interessi anticipati, ovvero all'inizio del periodo di vincolo.

La modalità di liquidazione varia quindi in base al tipo di conto e alle condizioni contrattuali scelte.

I nostri vantaggi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 32842 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5

Parola all'esperto

foto Giusy Iorlano

pubblicato da Giusy Iorlano il 22 agosto 2025

Per anni, la parola “crisi bancaria” ha evocato uno scenario ben preciso nella mente dei risparmiatori europei: incertezza, paura, lunghe code agli sportelli, il timore - o la realtà - di perdere i propri risparmi.

Per anni, la parola “crisi bancaria” ha evocato uno scenario ben preciso nella mente dei risparmiatori europei: incertezza, paura, lunghe code agli sportelli, il timore - o la realtà - di perdere i propri risparmi.

Ultime notizie sui conti deposito

pubblicato il 9 giugno 2025
Offerte conti deposito a giugno 2025

Offerte conti deposito a giugno 2025

Su Facile.it puoi trovare diversi conti deposito remunerativi disponibili questo mese, che prevedono il riconoscimento di interessi, senza spese di apertura né costi di gestione.
pubblicato il 7 marzo 2025
Conti deposito convenienti a marzo 2025

Conti deposito convenienti a marzo 2025

Nel mondo dei conti deposito, marzo 2025 si presenta con diverse opzioni interessanti per chi desidera far fruttare i propri risparmi in maniera sicura e conveniente.
pubblicato il 27 febbraio 2025
Conti deposito convenienti a febbraio 2025

Conti deposito convenienti a febbraio 2025

Nel mondo dei conti deposito, febbraio 2025 si presenta con diverse opzioni interessanti per chi desidera far fruttare i propri risparmi in maniera sicura e conveniente.