Assicurazione per neopatentati: come risparmiare sulla RC auto

Il costo assicurazione auto per neopatentati è uno degli argomenti più delicati in tema di RC auto e, spesso, si sente parlare di costi esorbitanti e limiti invalicabili. La verità è ben diversa perché, con un po’ di attenzione, è possibile trovare delle polizze convenienti anche per i neo-guidatori, sfruttando le opportunità offerte dalla legge e dalle compagnie assicurative.
Sommario
- Chi è il neopatentato
- Limiti di legge: quali sono?
- I fattori di penalizzazione per i neopatentati
- Consigli pratici per risparmiare
Chi è il neopatentato
Uno dei grandi errori è considerare neopatentato solo il giovane che, compiuti i 18 anni, consegue la patente di guida a tutto vantaggio della sua voglia di indipendenza e con i timori di mamma e papà. In realtà, per neopatentato si intende chiunque sia in possesso della patente da meno di tre anni, indipendentemente dall’età. Questo significa che anche un adulto che ha appena conseguito la patente può ritrovarsi a dover pagare una tariffa Rc auto molto costosa.
Limiti di legge: quali sono?
La legge prevede dal 2011 una serie di limitazioni più severe in tema di tasso alcolemico, velocità massima raggiungibile su strada e rapporto tra peso e potenza dei veicoli che si possono guidare. Nel dettaglio, il neopatentato non può mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici (il tasso alcolemico deve essere pari a 0,0 g/l), non può superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade statali e, infine, non può guidare veicoli con rapporto tra peso e potenza maggiore di 55 kW/tonnellata. Queste limitazioni sono un'importante forma di tutela per chi, ancora poco esperto, si mette alla guida con poca pratica alle spalle.
I fattori di penalizzazione per i neopatentati
Quando un neopatentato stipula una nuova polizza, intervengono 3 fattori di penalizzazione che, inevitabilmente, portano ad un notevole aumento del premio assicurativo da pagare. Nel dettaglio, gli elementi da tenere in considerazione sono 3:
- Classe Universale (CU): ai neopatentati, salvo diverse disposizioni, spetta la classe di merito di partenza CU 14, calcolata su una scala che va da 1 a 18 in ordine crescente di potenziale pericolosità alla guida. La classificazione viene utilizzata da tutte le compagnie assicurative sia per la RC auto che per l’assicurazione moto. La Classe Universale è particolarmente importante perché determina il premio assicurativo.
- Giovane età: i giovani con meno di 25 anni provocano statisticamente più incidenti rispetto agli altri; per questo motivo le compagnie di assicurazione applicano un sovrapprezzo sul costo finale della RC auto.
- Patente conseguita da poco: come per la giovane età, anche la patente di guida conseguita da poco tempo rappresenta, dati alla mano, un fattore di rischio aggiuntivo che grava sul premio finale della RC auto.
Consigli pratici per risparmiare
Ci sono diversi accorgimenti per poter trovare una'assicurazione auto economica anche per i neopatentati, mantenendo tutte le garanzie di sicurezza fondamentali. In base alle proprie esigenze, è possibile orientarsi scegliendo tra 3 alternative principali messe a disposizione dalle compagnie assicurative:
Assicurazione RC auto familiare per neopatentati
Il Decreto Fiscale 2020 ha introdotto a partire dal 16 febbraio 2020 l'assicurazione RC familiare anche detta Bonus Malus Familiare che va ad ampliare i vantaggi già previsti dalla Legge Bersani.
L'assicurazione RC Auto o Moto familiare permette a chi fa parte del medesimo nucleo familiare e a chi dispone di un attestato di rischio degli ultimi 5 anni e non abbia commesso sinistri stradali negli ultimi 5 anni, di poter ereditare la classe di merito migliore legata a un veicolo a condizione che l'auto o la moto appartenga a un componente della stessa famiglia. Grazie alla polizza familiare è possibile trasferire il Bonus Malus da un'auto a un'altra auto, da una moto a un'altra moto così come da auto a moto e viceversa.
L'assicurazione RC familiare può essere sottoscritta anche dai neopatentati, a patto che questi facciano parte dello stesso nucleo familiare dell'assicurato.
Legge Bersani
Applicare la Legge Bersani è sicuramente la soluzione più economica, almeno finché il neopatentato risiede nel nucleo familiare. La Legge Bersani, in vigore dal 2007, consente al neopatentato di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente, a patto che vengano rispettate alcune condizioni. Le principali riguardano il veicolo: l’agevolazione si applica solo a veicoli della stessa categoria e alle nuove polizze stipulate per auto appena acquistate e comunque mai appartenute a un membro del nucleo familiare. Il premio assicurativo per il neopatentato sarà comunque più elevato di quello del familiare con la stessa classe di merito, poiché manca lo storico alla guida.
Auto intestata a familiare e formula di guida libera
Intestare l’auto a un familiare è una possibile soluzione quando il neopatentato non rientra nei parametri indicati dalla Legge Bersani. Ovviamente è consigliabile scegliere il familiare con Classe Universale (CU) più bassa, al quale sarà richiesto di sottoscrivere la polizza assicurativa aggiungendo, come opzione, la formula di guida libera che estende la copertura RC auto ad altri guidatori, ovvero lo stesso neopatentato.
Polizze dedicate
Le polizze dedicate ai neopatentati che si distinguono per il comportamento prudente alla guida sono un’opzione studiata da alcune compagnie assicurative. Spesso disponibili grazie alla collaborazioni messe in atto dalle compagnie assicurative con enti e istituzioni di settore, questo tipo di assicurazione neopatentati può prevedere anche la sospensione della copertura per determinati periodi di tempo, quando la guida è saltuaria.
Formule specifiche a noleggio
Esistono anche delle formule specifiche di noleggio a lungo termine per neopatentati che includono l'assicurazione, oltre alla manutenzione straordinaria ed ordinaria e all'assistenza 24h, direttamente nel canone di noleggio.
Tutte le offerte proposte su Facile.it sono di questo tipo, e sono un bel vantaggio per avere un'assicurazione più leggera da subito, inclusa nel canone dell'auto.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni