
I migliori prestiti online a Maggio 2022
Se hai bisogno di un prestito il modo più...
Il prestito online è un finanziamento ottenuto tramite una procedura interamente digitale. I prestiti online sono semplici da richiedere, pratici da gestire e affidabili.
Le offerte per finanziamenti che puoi confrontare su Facile.it non comportano differenze rispetto a quelle proposte in filiale in termini di requisiti e documenti necessari per avere accesso al credito.
Il confronto dei prestiti ti permette di personalizzare la richiesta in base alle tue esigenze, comparando in pochi clic i preventivi per prestiti personalie finanziamenti per l'acquisto delle principali banche e finanziarie. Grazie al nostro comparatore potrai fare domanda comodamente da casa per soluzioni dedicate a ogni finalità: dai finanziamenti per l’auto ai prestiti per l'acquisto di piccoli immobili o per finanziare lavori di ristrutturazione, fino al consolidamento debiti e ai prestiti per liquidità, ideali per realizzare un piccolo progetto ottenendo la somma in tempi brevi.
All'interno della nostra sezione dedicata ai prestiti potrai anche fare una simulazione del tuo finanziamento ed effettuare il calcolo della rata per farti un'idea dell'esborso mensile e del piano di ammortamento più vicini alle tue necessità.
Facile.it confronta le offerte delle migliori banche e finanziarie italiane e calcola la rata di rimborso mensile dei prestiti online. Con il nostro simulatore di prestiti on line puoi ottenere un preventivo dettagliato con l’importo delle rate mensili e l'ammontare delle spese di istruttoria. Il vantaggio di calcolare il prestito online è conoscere in anticipo i tassi applicati e le modalità di rimborso stabiliti dall’istituto bancario per trovare la soluzione più vantaggiosa.
FINANZIARIA | TAN FISSO | TAEG | DURATA | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
Younited Credit | 4,37% | 5,68% | 60 | 191,19€ |
Banca Sella | 5,55% | 5,78% | 60 | 191,24€ |
Agos | 5,93% | 6,82% | 60 | 192,97€ |
Findomestic | 6,59% | 6,79% | 60 | 196,10€ |
Quando si richiede un prestito è utile calcolare in anticipo l’entità della rata. Non solo per capire se essa è sostenibile rispetto al proprio reddito mensile, ma anche per confrontare tra loro più proposte e scegliere il miglior prestito. Per effettuare il calcolo, oltre alla somma che si vuole richiedere, è necessario conoscere anche il valore del TAN e del TAEG, oltre alla frequenza e al numero complessivo delle rate.
Le variabili che incidono sulla rata del prestito e che possono cambiare valore sono:
Di solito, nel caso dei prestiti, sono escluse dal TAEG le imposte da versare per la stipula del contratto, gli interessi di mora e le eventuali spese legali per il recupero forzato del credito nel caso non si pagassero le rate. TAN e TAEG possono differire da banca a banca. Ai fini del calcolo della rata, si può considerare variabile anche il numero totale delle rate.
Il TAN è l’interesse annuale puro da versare alla banca sull’importo erogato e non comprende gli oneri accessori. La formula per calcolare la rata mensile conoscendo il TAN è la seguente: Rata=C(1+i)ⁿ × i / (1+i)ⁿ−1, dove C indica il capitale erogato, i il tasso di interesse per ogni rata (ossia il TAN diviso il numero di rate annuali) e n il numero totale delle rate. Ad esempio, se si richiede un prestito da 10.000 euro da restituire in rate mensili in 5 anni con un TAN del 4%, nella formula avremo C=10.000, i=4%/12=0,33%=0,0033 e n=60. Svolgendo i calcoli, la rata mensile risulterà pari a 184,17 euro. Tuttavia, come accennato, l’indicatore più utile per valutare la convenienza di un prestito è il TAEG, un indice che comprende tutte le spese accessorie e di gestione del prestito e che indica quindi il costo effettivo del finanziamento.
Ti aiutiamo a trovare la rata più adatta e sostenibile per te. Facile.it ti offre una panoramica delle principali soluzioni creditizie con TAN da 5,9% e TAEG da 5,97% su importi fino a 75.000 € con durata da 12 a 120 mesi. Ecco un esempio:
Per confrontare la convenienza tra soluzioni diverse, a parità di TAN, basta cercare l’offerta con il TAEG più basso. Nell’esempio precedente, se il TAEG fosse stato pari al 7,53%, la rata sarebbe stata di 198,96 euro per un costo complessivo di 11.937 euro, e gli interessi pagati sarebbero stati di 1.937 euro. Tenendo conto dei due valori del TAEG, si vede a occhio e senza effettuare calcoli che la prima proposta è la più appetibile, con un risparmio complessivo di circa 500€.
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,37% |
TAEG: | 5,68% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.288 |
Totale dovuto: | € 11.471 |
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,55% |
TAEG: | 5,78% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.499 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile |
TAN Fisso: | 6,59% |
TAEG: | 6,79% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.766 |
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
I prestiti si differenziano per natura, modalità e finalità. Solitamente quando si parla di prestiti ci si riferisce ai finanziamenti non finalizzati, che permettono di ottenere una somma di denaro senza dichiararne la destinazione, ma esistono molte altre tipologie di prestito.
Il prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato utilizzabile per qualsiasi esigenza di spesa o finalità. È anche una soluzione veloce per ottenere una liquidità aggiuntiva.
La cessione del quinto è un prestito a tasso fisso che permette di rimborsare la somma ottenuta con una trattenuta diretta che non superi il 20% dello stipendio netto o della pensione percepiti. Per ottenere un prestito con cessione del quinto occorre essere dipendenti pubblici o dipendenti privaticon contratto a tempo indeterminato, oppure pensionati INPS.
Il consolidamento dei debiti è un particolare tipo di prestito che permette di riunire più finanziamenti aperti in uno solo, pagando quindi una singola rata, che risulterà meno ingente rispetto alla somma delle precedenti grazie a tassi vantaggiosi.
Il finanziamento per l'acquisto dell'auto è un prestito utile per chi vuole comprare un'auto nuova ma non dispone della liquidità necessaria per farlo. Il finanziamento permette di rateizzare il pagamento approfittando della formula a tasso zero o comunque di tassi agevolati.
Altre tipologie di finanziamenti confrontate:
FINALITA DEL PRESTITO | IMPORTO | DURATA |
---|---|---|
PC e Elettronica | 1.000 euro | 12 mesi |
Auto usata | 2.000 euro | 48 mesi |
Liquidità | 5.000 euro | 60 mesi |
Mobili e Arredamento | 10.000 euro | 60 mesi |
Auto nuova | 15.000 euro | 60 mesi |
Matrimonio e cerimonie | 25.000 euro | 60 mesi |
Ristrutturazione casa | 30.000 euro | 84 mesi |
Consolidamento debiti | 40.000 euro | 84 mesi |
Acquisto casa | 50.000 euro | 120 mesi |
Progetti personali | 60.000 euro | 120 mesi |
Il servizio di Facile.it permette di richiedere un preventivo e confrontare i prestiti online di diverse Banche e Finanziarie per aiutarti ad individuare quelli migliori per te, più convenienti e adatti alle tue esigenze d’uso. Inserisci l’importo richiesto, l’impiego, i tuoi dati personali e di contatto e Facile.it ordinerà i preventivi in base al TAEG o alla rata. Scegli il prestito più conveniente per te e chiedi la verifica di fattibilità del prestito. Clicca qui per avere maggiori informazioni su come funziona il nostro servizio di comparazione.
Si dice che un prestito personale è cartolarizzato quando è oggetto di una complessa operazione finanziaria chiamata cartolarizzazione, conosciuta anche con il nome di securization. In Italia, la cartolarizzazione è normata dalla legge 130/1999 e successive modifiche.
Per ottenere un prestito è necessario presentare una serie di documenti che servono a identificare il cliente (documento di identità e codice fiscale) e attestarne la condizione lavorative e reddituale (busta paga o cedolini pensione).
Il fatto di avere già un finanziamento in corso non impedisce di fare richiesta per un secondo prestito aggiuntivo. Sarà necessario dimostrare di essere in grado di sostenere il pagamento del nuovo finanziamento.
Il miglior prestito online è quello che risponde meglio alle tue esigenze. Per valutare la convenienza di un prestito è importante confrontare un ampio numero di offerte e preventivi da differenti istituti e banche e non soffermarsi solo sui tassi di interesse, ma valutare anche eventuali spese accessorie.
Un buon tasso di interesse dovrebbe aggirarsi intorno alla media dei tassi dei finanziamenti pubblicata ogni tre mesi dalla Banca d’Italia e in generale non dovrebbe superare di più di 4 punti percentuali il tasso medio aumentato del 20%.
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Il merito creditizio è una misura essenziale per...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...
Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Il prestito personale è un finanziamento che...
Per quali motivi viene rifiutato un prestito?...
Se hai bisogno di un prestito il modo più...
Quando si è alla ricerca di un prestito online...
A luglio 2022, il bonus da 200 euro una tantum...
La valuta europea sta andando verso la parità...