logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Ricaricabili e abbonamenti: le caratteristiche e le differenze

telefonia mobile guide ricaricabili e abbonamenti caratteristiche e differenze

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Abbonamento: svincola l’utente dalle ricariche telefoniche

    1

    Abbonamento: svincola l’utente dalle ricariche telefoniche

  2. 2

    Ricaricabile: svincola l’utente dai vincoli di durata del contratto

    2

    Ricaricabile: svincola l’utente dai vincoli di durata del contratto

  3. 3

    Quale scegliere: confronta le tariffe e trova la più conveniente in base all’uso che fai del telefono

    3

    Quale scegliere: confronta le tariffe e trova la più conveniente in base all’uso che fai del telefono

Telefonia: confronta le migliori tariffe
Telefonia: confronta le migliori tariffe

In materia di offerte telefonia mobile, per scegliere il piano tariffario più adatto alle proprie esigenze e non perdersi fra decine di proposte differenti, è bene avere una panoramica completa del funzionamento delle principali offerte delle compagnie telefoniche. Ecco quindi una guida che spiega caratteristiche, differenze, vantaggi e svantaggi dei due piani di base messi a disposizione dagli operatori di telefonia mobile: ricaricabili e abbonamenti.

Abbonamento: cos'è e come funziona

Una soluzione sempre più scelta dai clienti è quella dell’abbonamento, un “pacchetto” che parte da profili più standard con quantità predefinite di traffico, per arrivare a offerte all inclusive, dette anche “0 pensieri”, con traffico voce illimitato, numero preferito, GB di internet, sms inclusi ed eventuali opzioni aggiuntive.

La peculiarità degli abbonamenti è sicuramente quella di svincolare l’utente dalle ricariche telefoniche: si può usare il proprio cellulare senza la paura di restare senza traffico disponibile (il canone mensile viene infatti addebitato sul proprio conto corrente) e si ha un controllo costante della spesa effettuata. Senza dimenticare la possibilità, sempre più diffusa, di poter associare all’abbonamento anche l’acquisto di un nuovo cellulare da pagare “a rate” insieme all’abbonamento stesso.

Acquistare uno smartphone in abbonamento non è chiaramente un’operazione da prendere troppo alla leggera, poiché il pagamento complessivo può raggiungere cifre attorno ai 1000 euro per i dispositivi di fascia alta, seppur pagati a rate. D'altro canto, con un abbonamento con smatphone pagabile a rate diventa possibile per tutti acquistare telefoni che, singolarmente, richiederebbero una spesa di centinaia di euro in un'unica soluzione.

Se scegli un abbonamento con smartphone incluso, verifica i vincoli di permanenza con l'operatore o potresti ritrovarti a pagare cifre elevate in un'unica soluzione.

Ricaricabile: cos'è e come funziona

Per i clienti più abitudinari però, le “vecchie” ricaricabili rappresentano ancora la soluzione migliore. Dalle ricariche sos a quelle on line, rimanere senza credito non sembra più un problema, senza dimenticare i messaggi che il proprio operatore invia prima della scadenza avvisando del credito in esaurimento.

Il grande vantaggio delle ricaricabili è quello di non essere vincolati a un contratto (la cui durata “minima” solitamente varia dai 24 ai 30 mesi), che in caso di recessione anticipata comporterebbe fra l’altro delle spese aggiuntive più o meno elevate a seconda dell’operatore e dei mesi mancanti alla scadenza.

Un’altra prerogativa delle offerte ricaricabili è la possibilità di cambiare il piano tariffario a proprio piacimento, a seconda delle esigenze del momento. Si tratta quindi di una soluzione che lascia al cliente la massima libertà di scegliere e cambiare in qualsiasi momento, tenendo sempre sotto controllo le spese.

Sempre più spesso i piani ricaricabili prevedono la possibilità di abbinare uno smartphone, scalando la quota mensile direttamente dal credito residuo sulla propria SIM.

Come scegliere il piano più adatto

La scelta tra le offerte cellulari, abbonamento e ricaricabile quindi, più che in base alla “comodità”, andrebbe fatta a seconda dell’uso che si fa del proprio cellulare. Se si effettuano molte chiamate, si mandano molti messaggi o si ha necessità di un largo uso di internet, sicuramente l’abbonamento rappresenta la soluzione migliore, permettendo di risparmiare senza preoccuparsi di ricaricare in continuazione il credito o di controllare il traffico speso. Nel caso invece in cui il telefono venga utilizzato in maniera più modesta, la ricaricabile sembra essere la soluzione migliore, in quanto permette di scegliere di volta in volta quanto e quando ricaricare il cellulare.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

prodotto esclusivo
Prezzo / mese
7,99€
Prodotto
Flash 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
150 Gb/mese
Prezzo / mese
7,99€

Annuncio Pubblicitario

prodotto premium in evidenza
Prezzo / mese
5,98€
Prodotto
spusu 150 XL
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
500 SMS/mese
150 Gb/mese
  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
5,98€

Annuncio Pubblicitario

offerta consigliata
Prezzo / mese
9,95€
Prodotto
Fastweb Mobile Start
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
200 SMS/mese
150 Gb/mese
  • Spedizione SIM gratis

  • Spedizione SIM gratis

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
9,95€

Annuncio Pubblicitario

Prezzo / mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 minuti/mese
100 SMS/mese
1000 Mb/mese
  • +2 GB con riserva spusu

  • +2 GB con riserva spusu

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
3,98€
Prezzo / mese
4,90€
Prodotto
EVO 10
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
1000 SMS/mese
10 Gb/mese
  • Spedizione gratis

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
4,90€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Guide alla telefonia

pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
Negli Stati Uniti la scelta della e-SIM è un tema di copertura e praticità. Nelle grandi città come New York, Los Angeles o Miami non avrai problemi, ma nelle zone rurali o durante i viaggi on the road la differenza tra i vari operatori è evidente.
pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
La e-SIM per il Giappone è la scelta più comoda per chi viaggia: niente code negli aeroporti, niente adattatori o SIM fisiche da sostituire, e connessione attiva già al momento dell’atterraggio.
pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi
Smishing: cos'è e come difendersi
Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.