Fibra ottica: cosa è e come funziona guida in 5 punti

Sommario
- Fibra ottica: cos'è
- Come funziona
- FTTS e FTTH: cosa sono e quali sono le differenze
- Velocità di navigazione: da cosa dipende
- Fibra ottica: pro e contro
L’internet veloce non è più una prerogativa dell’ADSL, la tecnologia che da circa un decennio porta il web nelle case degli italiani sfruttando i tradizionali cavi in rame, conosciuti anche come doppino telefonico. Disponibile in Italia con una velocità media di 7 Mb/s in download, anche se molte delle attuali offerte ADSL promettono punte fino a 20 Mb/s, la banda larga sta progressivamente lasciando il campo a quella ultralarga, ovvero offerte internet fibra che garantiscono migliori performance su tutti i livelli. Confronta le offerte dei principali operatori e blocca la promozione migliore:
1Fibra ottica: cos'è
La fibra ottica, erede del cavo in rame o doppino telefonico, sfrutta materiali più complessi, come i filamenti in fibra di vetro o di polimeri plastici, per trasferire molte più informazioni contemporaneamente e a una velocità maggiore. Protetti da una guaina in gomma, capace di renderli al contempo leggeri e resistenti, questi cavi (o anche tubi) di nuova generazione riescono a “trasportare” i dati necessari alle comunicazioni di internet e telefonia attraverso segnali di luce.
2Come funziona
Per comprendere il funzionamento di un cavo in fibra ottica dobbiamo immaginarci un fascio di filamenti raggruppati, ciascuno formato da una sezione interna trasparente e una esterna capace di riflettere la luce. Isolato dall’ambiente esterno, grazie alla sezione più opaca e alla guaina che lo avvolge, il filamento imprigiona i fasci di luce al proprio interno che, sotto forma di impulsi, “rimbalzano” per lunghe distanze trasportando le informazioni necessarie tra i dispositivi adibiti alla trasmissione e alla ricezione dei segnali. Si tratta dei modem-router specifici per la trasmissione su reti in fibra, dei server e delle infrastrutture degli operatori telefonici.
3FTTS e FTTH: cosa sono e quali sono le differenze
Capaci di raggiungere velocità fino a 1024 Mb/s o 1 Gb/s senza perdere di efficacia anche su lunghe distanze, a tutto vantaggio della stabilità della connessione dell’utente, anche le reti in fibra ottica sono a rischio ingorgo. La colpa, se così possiamo definirla, è sempre del doppino in rame. Le due tipologie di reti più diffuse, infatti, sono di tipo FTTS e FTTH:
- FTTS - Fiber to the Street: è più lenta, in quanto il segnale alla massima velocità della fibra va dalla centrale gestita del fornitore di servizi internet alla centralina di prossimità in strada, dalla quale parte un cavo in rame (solitamente di circa 250 metri e anche noto con il nome di ultimo miglio) che raggiunge la casa dell’utente.
- FTTH - Fiber to the Home: è più performante, in quanto tutta la rete dalla centrale alla casa dell’utente è realizzata con cavi in fibra ottica, senza provocare i famosi “colli di bottiglia” dovuti all’utilizzo del doppino in rame.
4Velocità di navigazione: da cosa dipende
Oltre che dalla tecnologia di rete disponibile nella zona di interesse, FTTS o FTTH, la velocità di navigazione può essere influenzata da altri fattori. Se l’offerta fibra ottica sottoscritta dall’utente determina, già da contratto, i limiti massimi e anche quelli minimi di velocità in upload e in download, come per la più tradizionale ADSL esistono delle soglie “tecniche” (ecco una guida per capire come funziona l'ADSL). Pur garantendo solitamente standard più elevati in fatto di velocità e di latenza, ovvero tempi di risposta più brevi, anche la fibra può sperimentare rallentamenti in caso di connessioni contemporanee di più dispositivi, quali PC, smartphone, tablet, smart TV, console, ecc. Attenzione però: dispositivi o software obsoleti, virus e malware instalalti sui PC, interferenze sulla linea domestica o sul Wi-Fi e altri fattori non imputabili alla rete potrebbero ingannare gli utenti meno esperti!
5Fibra ottica: pro e contro
Trovare svantaggi della rete in fibra ottica rispetto a quella ADSL è molto difficile, a parte che per la questione prezzo. Le offerte ADSL sono ancora più vantaggiose di quelle in fibra, anche se gli operatori stanno gradualmente allineando le due proposte commerciali per coprire gli ingenti investimenti fatti in questi anni per la copertura delle reti in fibra di nuova generazione.
Offerte fibra ottica
Prodotto: | Sky Wifi + Prova Sky Q |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | 20,00 € | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Fastweb Casa Light |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Super Fibra Unlimited |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | 9,99 € | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Consumo | |
Servizi inclusi | Mobile | |
Durata vincolo | 24 mesi |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- ADSL internet flat
- Agenda digitale
- Internet satellitare
- Migliori offerte ADSL 22/05/2022
- Migliori offerte Internet casa di oggi
- Offerte FWA
- Offerte internet per studenti
- Offerte chiavette internet
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte telefonia fissa solo voce
- Promozioni ADSL con modem gratis
- Saponetta Wifi offerte
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Velocità ADSL
- Offerte modem wifi portatile
Guide all'ADSL
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL