Scoperto di conto corrente: cos'è e come funziona

Lo scoperto di conto corrente, conosciuto anche come fido, è una forma particolare di finanziamento che la banca concede su richiesta del cliente. Possono accedere al fido sia clienti privati (persona fisica) sia società (persona giuridica). In pratica, la banca mette a disposizione del correntista una determinata somma, cioè apre una linea di credito, che può essere utilizzata del tutto o in parte, anche in mancanza di fondi sul conto, ogni qualvolta se ne abbia la necessità, per effettuare operazioni come: emissione di assegni, bonifici e prelievi. Lo scoperto di conto può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato. Nel primo caso, la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente l’importo prestabilito per un certo periodo di tempo e la banca può recedere dal contratto solo per giusta causa, concedendo però al cliente almeno 15 giorni di tempo per ripianare il debito. Nel secondo caso la somma viene messa a disposizione per un periodo non prestabilito e le parti possono recedere con un preavviso di 15 giorni, a meno che il contratto preveda accordi diversi.
Quando conviene chiedere lo scoperto di conto corrente
Tanto che si parli di clienti privati quanto che si tratti di aziende, lo scoperto di conto può rivelarsi uno strumento molto utile perché, grazie alla somma messa a disposizione dalla banca, evita di ‘andare in rosso’, soprattutto quando si devono affrontare spese impreviste ma non si ha temporaneamente la liquidità necessaria.
Quali sono i costi dello scoperto di conto corrente
I costi variano da banca a banca e dipendono da quanto previsto nel contratto, ma sono comunque mediamente elevati. L’entità delle spese può variare anche in base alla tipologia di clientela: se privato o se azienda. Oltre agli interessi debitori calcolati sulla somma del fido utilizzata e sulla durata (si considerano i giorni di utilizzo), normalmente è previsto un canone mensile equivalente alla commissione per la messa a disposizione dei fondi, che varia in funzione dell’entità del fido, e che può essere al massimo pari allo 0,5% della somma concessa per trimestre. Il canone si deve versare anche quando non si usufruisce del fido.
Per farsi un’idea dei costi, senza impazzire con astruse formule matematiche, si può ricorre ai simulatori presenti sul web. Ad esempio: un privato al quale la banca ha concesso un fido di 3mila euro, che usufruisce per sette giorni di 500 euro, pagherà quasi 29 euro di spese tra interessi e commissioni. Mentre un’azienda con meno di dieci dipendenti, con un fatturato annuo di meno di 2 milioni di euro, a cui la banca ha concesso uno scoperto di conto di 10mila euro e che utilizza 1.000 del fido per sette giorni dovrà pagare circa 84 euro tra interessi e commissioni.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney