02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Assicurazione vita: come funziona e cosa copre

Assicurazione vita: come funziona e cosa copre
Le 3 cose da sapere:
  • Per chi stipularla: può essere stipulata sulla vita propria o di un terzo
  • Tipologie di coperture: vita, morte, invalidità
  • Confronta le polizze vita e scegli la più conveniente per tutelare i tuoi cari

Una buona assicurazione sulla vita è indispensabile per garantire serenità e sicurezza economica ai familiari del contraente qualora la vita di quest'ultimo venga colpita da un determinato evento previsto nel contratto. Può essere stipulata per mezzo di una compagnia di assicurazioni oppure attraverso una Bancassicurazione

1Assicurazione vita: cos'è

L’assicurazione vita è un contratto stipulato tra il contraente e la compagnia assicurativa, attraverso il quale, a seguito del pagamento di un premio annuale, si garantisce al beneficiario un capitale o un rimborso in denaro, nel caso in quale l’assicurato si trovi in situazioni di difficoltà economica, scomparsa prematura, malattia grave (assicurazione malattie gravi) o invalidità. Una buona assicurazione sulla vita è indispensabile per garantire serenità e sicurezza economica ai familiari del contraente.

La polizza può essere stipulata sulla propria vita o su quella di un terzo. Il premio viene di solito pagato mensilmente, anche se si può optare per un pagamento semestrale o annuale. Il costo dell'assicurazione vita varia a seconda di numerosi fattori: dalle tariffe praticate da ciascuna compagnia al tipo di copertura scelto, oppure in base al rischio che l’evento assicurato (morte, invalidità, ecc.) si verifichi. Con l'assicurazione puro rischio, un particolare contratto di polizza del ramo vita, si può avere una copertura del rischio vita e/o del rischio invalidità permanente.

Prima di sottoscrivere il contratto, infatti, la compagnia assicurativa consegna al potenziale cliente un questionario da compilare, in cui dovranno essere inserire tutte le informazioni utili a calcolare il rischio: professionale abituale dell’assicurato, abitudini di vita (se per esempio è un fumatore o se pratica sport estremi), informazioni sulla sua cartella clinica (tra cui l'eventuale presenza in famiglia di malattie ereditarie).

Il contraente di una polizza vita deve comunicare con tempestività l'eventuale cambio di professione e ogni altra modifica delle proprie abitudini di vita o delle condizioni di salute, affinché la sua compagnia possa ricalcolare il rischio e quindi l'ammontare del premio. Ovviamente le false o incomplete dichiarazioni possono pregiudicare il diritto al risarcimento.

Per agevolare la sottoscrizione di polizze di assicurazione vita, sono previsti incentivi fiscali che consistono in detrazioni sulla dichiarazione dei redditi.

2Assicurazione vita: le coperture previste

Le tipologie di assicurazione vita si differenziano in base al tipo di copertura: vita, morte o invalidità. Le più comuni sono le seguenti:

  • Assicurazione caso morte

È la polizza vita caso morte è la più diffusa: in caso di prematura scomparsa dell'assicurato, i suoi familiari beneficiari ottengono dalla compagnia assicuratrice un capitale in denaro prestabilito, oppure una rendita (a seconda dei termini del contratto).

  • Assicurazione caso vita

La polizza caso vita è uno strumento di risparmio per garantirsi una serena vecchiaia: consiste nell'investire in un piano di accumulo in modo da consolidare il risparmio e poterne disporrealla scadenza prestabilita.

  • Polizze vita miste

Le polizze vita miste sono le più complete in assoluto in quanto proteggono da entrambe le tipologie di evento garantite dalle polizze caso vita e caso morte, quindi sia la scomparsa prematura dell’assicurato che il caso di grande longevità. Ma non solo: possono anche coprire eventi di altro tipo, come invalidità, perdita del lavoro, infortuni o malattie.

  • Assicurazione mutuo casa

È una polizza importantissima che garantisce il saldo del mutuo in caso di dipartita del contraente o altro evento quale perdita del lavoro o inabilità.

  • Polizze vita unit linked e index linked

Sono strumenti misti assicurativo-finanziari: attraverso questo tipo di polizze il contraente va ad investire in fondi per una durata pari alla propria esistenza in vita.

3Assicurazione vita: a chi è consigliata

L'assicurazione vita è particolarmente consigliata (anzi, oseremmo dire che è fondamentale) a coloro che sono la principale o addirittura l'unica fonte di reddito della propria famiglia, in modo da garantire un futuro sereno e un sostegno economico ai propri cari anche in caso di eventi estremi.

Allo stesso tempo l'assicurazione vita è importantissima qualora si sia esposta la propria famiglia a un debito importante, come un mutuo, un investimento o un prestito, perché in questo caso è possibile ottenere la somma utile a rimborsare il debito anche al verificarsi di un grave imprevisto.

4Quanto costa l’assicurazione vita

Il costo dell’assicurazione vita dipende da molti fattori, come per esempio le condizioni di salute, lo stile di vita e la durata della polizza. Di seguito i principali elementi che influiscono sul premio assicurativo:

  • Coperture scelte
  • Importo assicurato
  • Età del contraente
  • Stile di vita
  • Condizioni di salute del contraente

5Detrazione fiscale per le assicurazioni vita

L’assicurazione vita permette di beneficiare della detrazione fiscale fino al 19% degli importi versati e fino a un massimo di 530 euro.

6Assicurazione vita come pegno

L’assicurazione vita può essere costituita in pegno per richiedere un finanziamento, come per esempio un mutuo per acquistare casa. Spesso sono proprio le banche a richiedere l’accensione di una polizza vita come garanzia prima dell’erogazione del mutuo. In questo caso si parla di assicurazione vita sul mutuo e permette di proteggere il mutuo da eventi imprevisti come la perdita dell’impiego,decesso o invalidità.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari Vai alle OFFERTE

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure