02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Il riscaldamento elettrico: guida alla scelta

Il riscaldamento elettrico: guida alla scelta
Le 3 cose da sapere:
  • Vantaggi: non necessita di caldaia o di impianto idraulico che porta l’acqua ai termosifoni.
  • Costi: sono ridotti per installazione e manutenzione. Guasti e rotture meno frequenti.
  • Non è la scelta più economica per la casa di tutti i giorni. Ideale per la casa delle vacanze.

Il riscaldamento in Italia è soprattutto sinonimo di gas naturale, utilizzato nelle caldaie domestiche o condominiali per scaldare l’acqua dei termosifoni. Per chi non può o non vuole ricorrere al metano, esistono poi diverse alternative: GPL, legna, pellet. Tutte opzioni che richiedono una canna fumaria e l’accumulo di un combustibile in prossimità della casa. Esiste tuttavia un’alternativa pratica e di facile installazione: il riscaldamento elettrico, di cui esistono in commercio molte tipologie differenti.

Sommario

I parametri da tenere in considerazione

Rispetto a un impianto a metano, il costo di installazione di un impianto di riscaldamento elettrico è generalmente più contenuto. Oltre a non dover installare la caldaia, infatti, non occorre posare i tubi dell’impianto che portano l’acqua calda ai termosifoni. Utilizzando il riscaldamento elettrico basta collegare gli elementi alla corrente elettrica, anche se il costo può variare a seconda del tipo di impianto che si installa.

Anche per quanto riguarda i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli impianti elettrici hanno un chiaro vantaggio sugli altri impianti: niente manutenzione per la canna fumaria e niente verifiche periodiche dello stato della caldaia. Inoltre, grazie al fatto che in un impianto di riscaldamento elettrico non ci sono parti in movimento, anche le rotture e guasti sono meno frequenti, facendo risparmiare ulteriormente.

I costi di gestione sono invece il punto debole degli impianti di riscaldamento elettrici. Anche considerando che le caldaie hanno un’efficienza dell’80%, se si usa l’elettricità per avere lo stesso livello di caldo in casa è necessario molto di più: una scelta decisamente antieconomica se si ha la necessità di scaldare tutti i giorni per tutta la durata della stagione fredda.

Se devi scaldare la tua casa tutti i giorni confronta le tariffe più convenienti per non avere sorprese in bolletta.

 

Riscaldamento elettrico: le diverse tipologie

Esistono diversi modelli di riscaldamento elettrico in commercio in Italia, approfondiamo per conoscere quali sono e scegliere in base alle proprie esigenze.

Stufe elettriche

Le stufe elettriche, formate da resistenze che scaldano l’aria e quindi tutto l’ambiente circostante, sono le più conosciute. Una variante di questo tipo di impianto è il cosiddetto radiatore svedese, che è una semplice stufa elettrica con resistenze ceramiche. Si tratta di impianti molto semplici da installare, che è possibile alimentare collegandoli direttamente ad una presa elettrica, dopo averli fissati al muro. Una volta montati, possono essere accesi e spenti uno per uno, in base a quanto si vuole scaldare la stanza.

Riscaldamento elettrico a parete

Si tratta di un sistema che si avvale di resistenze collocate al di sotto della parete della stanza che si intende riscaldare. Consente un buon risparmio in quanto permette di consumare relativamente poco rispetto alla potenza impiegata e di diffondere il calore in modo uniforme. In questa categoria si fanno confluire anche alcuni modelli di radiatori elettrici, che possono essere installati sulla parete tramite presa elettrica.

Riscaldamento a battiscopa

Un’alternativa è rappresentata dal riscaldamento elettrico a battiscopa. Si tratta di una resistenza che corre lungo il muro di una stanza, all’interno di un involucro che assomiglia in tutto e per tutto a un battiscopa di un paio di centimetri di spessore. Il vantaggio di questo tipo di impianti è soprattutto estetico, perché consentono di non avere elementi di riscaldamento che ingombrano le pareti e sono relativamente facili da installare. Il lato negativo è che occorre che nella stanza interessata ci siano pochi mobili in prossimità del muro, altrimenti il calore non si diffonde bene. Il riscaldamento a battiscopa può avere qualche difficoltà a riscaldare la zona centrale della stanza nei locali molto grandi, quindi non è consigliato se hai stanze ampie.

Riscaldamento a pavimento

In alternativa, per scaldare uniformemente tutta la stanza, ci sono anche gli impianti di riscaldamento a pavimento. Si tratta di una soluzione confortevole e molto bella dal punto di vista estetico perché non richiede la presenza di apparecchi o elementi in più nella stanza. Tuttavia, a differenza degli impianti a battiscopa, quelli a pavimento impongono costi di installazione piuttosto elevati

Riscaldamento ad infrarossi

Con gli infrarossi il riscaldamento avviene per irraggiamento, ossia il calore riscalda direttamente gli oggetti posti davanti alla lampada, un po’ come avviene quando si prende il sole. Le lampade a infrarossi sono utili se devi scaldare uno spazio ben preciso, come un letto o un tavolino all’aperto, ma quando li si spegne l’effetto termina subito.

Riscaldamento a pannelli radianti

Una variante della tecnologia a infrarossi è quella a pannelli radianti, che possono essere appesi alle pareti o montati sul soffitto. Questi pannelli emettono infrarossi con lunghezza maggiore rispetto alle lampade e consentono di riscaldare meglio la parte di stanza davanti a loro. Al pari degli altri impianti a infrarossi, però, non riscaldano l’aria ma direttamente le persone e gli oggetti che si trovano di fronte.

Come scelgo il riscaldamento elettrico migliore?

I riscaldamenti elettrici non sono la scelta di riscaldamento più economica in assoluto, ma in alcune circostanze possono rappresentare una buona soluzione. Per chi vuole installare un impianto di riscaldamento da far funzionare in modo occasionale, come per esempio in una casa per le vacanze abitata solo qualche settimana all’anno, le stufe elettriche rappresentano un’alternativa pratica e con bassi costi di installazione e di manutenzione.

Per chi invece ha bisogno di scaldare una postazione di lavoro o un letto, gli impianti a infrarossi rappresentano una soluzione molto rapida ed efficace, soprattutto se integrata con altri sistemi di riscaldamento ambientale.

Energia: confronta le tariffe Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure