3D Secure: cos'è e come attivarlo, tutte le informazioni

Senz'ombra di dubbio, se non ci fosse il protocollo 3D Secure a proteggere le nostre carte di credito, saremmo molto più scoperti agli attacchi di eventuali malintenzionati. Si tratta di una fortuna, quindi, che ci sia il protocollo di protezione 3D Secure a posizionare un altro ostacolo tra i nostri soldi e gli hacker che vogliono appropriarsene. E, a dire il vero, si tratta anche di uno dei sistemi difensivi più efficaci in assoluto in quanto in grado di bloccare un qualsiasi tentativo di accesso verso una carta di credito senza nemmeno troppi problemi. Ovviamente non si tratta di una panacea per i tutti mali delle carte di credito, ma possiamo sicuramente affermare che senza il 3D Secure il mondo sarebbe un posto peggiore.
Cos'è il 3D Secure
Scendiamo ora nel dettaglio cercando di capire con più precisione di cosa stiamo parlando. Il 3D Secure è un sistema difensivo adottato da circuiti di pagamento come Vista oppure MasterCard. Attualmente è un protocollo XML che non va a sostituire la difesa di base della carta di credito, ma soltanto la completa. Viene utilizzato sia per la protezione delle normali carte di credito, che delle carte di debito e altri strumenti di pagamento online. Prevede una protezione a due livelli attivandone uno se l'altro venisse aggirato in qualche modo. Tuttavia, coloro che hanno realizzato il sistema di protezione 3D Secure precisano che esso non garantisce affatto la sicurezza dei soldi sulla carta. Bisogna, insomma, essere sempre attenti alle proprie chiavi di sicurezza, a chi vengono date queste chiavi e così via. Inizialmente questa tecnologia venne realizzata per i sistemi di pagamento Visa con l'unico scopo di migliorare la protezione dei pagamenti in internet per mezzo dei servizi Verified by Visa. Gli stessi servizi che si basavano su questo protocollo vennero comprati e quindi eseguiti dal sistema MasterCard (sono conosciuto con il nome di MasterCard Secure Code - MCC). A dire il vero, attualmente anche altri sistemi di pagamento utilizzano questa tecnologia, in particolare JCB International (protocollo J/Secure) e Mir Accept. Successivamente anche l'American Express aggiunse il 3D Secure alle altre protezioni del proprio sistema di pagamento online (protocollo American Express SafeKey).
In particolare, la tecnologia diminuisce la probabilità che azioni come il fishing abbiano successo sulla persona avvisandola nel caso dei vari problemi. Difatti, il 3D Secure aggiunge un altro passo di autenticazione permettendo alle banche o ai negozi di verificare che sia realmente la persona che possiede la carta a eseguire l'acquisto e non chiunque altri. Il 3D Secure non va confuso con alcuni concetti similari. In particolare, non bisogna confonderlo con il codice CVV2 che si può trovare sul retro di una qualsiasi carta di credito o di debito, perché si tratta di due concetti assolutamente diversi. Nelle operazioni CNP (Card Not Present) il 3D Secure non assume le funzioni di una difesa assoluta e il codice monouso comunque può essere intercettato dai virus informatici. Nonostante il successo ottenuto, ancor oggi la tecnologia 3D Secure non è supportata da tutte le banche per delle questioni di comodità (si vuole permettere ai clienti di pagare dei servizi o degli oggetti con velocità, senza ulteriori conferme). E se da un lato la cosa è pensata per aumentare il comfort dei clienti, dall'altro è sicuramente un punto debole, in quanto limita l'efficacia di questa tecnologia difensiva in molte situazioni. Tuttavia, le più grandi banche mondiali e diverse importanti realtà finanziarie hanno comunque adottato il 3D Secure che attualmente rappresenta uno dei sistemi di difesa più sicuri in assoluto.
Perché attivare il 3D Secure
Come hai ben potuto capire dal precedente paragrafo, bisogna attivare questo sistema difensivo per non restare scoperti dinnanzi alle mani di alcuni bravi hacker. Senza il 3D Secure, difatti, c'è solo un sistema di protezione tra i tuoi soldi e gli eventuali malintenzionati che vogliono appropriarsene. Non appena il primo sistema di difesa viene meno, i tuoi soldi possono essere inviati a un altro conto e difficilmente riuscirai a capire dove e riappropriartene. D'altro canto, il 3D Secure protegge i tuoi soldi anche se dai la password a qualcuno oppure se un hacker decide di vedere i tuoi dati d'ingresso al sistema. Difatti, anche un hacker d'immensa bravura non potrebbe avere l'accesso al tuo numero di cellulare al quale viene inviato il codice monouso non riuscendo, così, a entrare nella pagina da cui può trasferire i soldi su di un proprio conto. Insomma, oltre che proteggere i tuoi soldi, il 3D Secure è utile anche per difendere le tue informazioni, il tuo account, ed evitare che eventuali tuoi errori ti possano portare alla perdita del denaro. A tutto questo si aggiunge che avere un altro sistema di protezione a difesa dei tuoi beni è sicuramente utile, specialmente considerando che il sistema in sé è gratuito e per attivarlo non devi compiere molti sforzi in termini di energie o denaro per attivarlo.
In molti casi, poi, è obbligatorio attivare questo sistema di protezione per poter utilizzare correttamente tutti i servizi offerti dalle Poste oppure dall'istituto di credito di cui sei il cliente. L'attivazione in sé è davvero semplicissima e consiste principalmente in due passaggi: certificare il numero di telefono su cui arriverà il codice OTP e associare lo stesso numero alla carta di credito. Il tutto viene svolto nel giro di qualche minuti senza problemi di sorta. La procedura utile per certificare il numero è praticamente invariabile da banca a banca. Tutto ciò che devi fare è recarti presso la sede dell'istituto di credito, mostrare agli impiegati un documento d'identità e dire che vuoi verificare il numero di cellulare da associare alla carta. A quel punto ti sarà fornito un modulo da compilare immettendo le informazioni richieste (sono dati generici e il numero di cellulare). Alla fine devi solo firmare e restituire il modulo all'impiegato della banca. A quel punto potrai procedere al prossimo step: l'associazione alla carta di credito. In questo caso la procedura potrebbe variare leggermente da banca a banca, tuttavia sostanzialmente non cambia quasi nulla.
In primis, devi collegarti alla home page del tuo istituto di credito e accedere all'Area Clienti. Una volta che sei nella tua pagina dedicata sul sito della banca, devi solo raggiungere la sezione della sicurezza delle tue carte, selezionare la carta a cui vuoi associare il numero di telefono e procedere inserendo il tuo numero di telefono. A quel punto dovrai completare la procedura affinché sul numero indicato arrivi un codice che dovrai immettere nell'apposito riquadro sul computer per completare l'associazione. Tutto, insomma, estremamente semplice. In altri casi la procedura di associazione potrebbe essere ancora più semplice, come lo è nel caso delle Poste Italiane. Devi solo raggiungere la sezione Attivazione 3D Secure oppure quella relativa alla Gestione 3D Secure e seguire le indicazioni step by step che ti porteranno a completare l'associazione. Come già accennato precedentemente, non ci vuole che un paio di minuti e qualora avessi dei problemi potresti comunque rivolgerti al Supporto Clienti della tua banca per farti aiutare.
Migliori carte di credito del mese
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Argomenti in evidenza
- N26 metal o N26 black? Confronto delle due carte N26
- Migliori carte di credito di oggi
- Carte revolving
- Carta Conto
Guide alle carte
-
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta,...
-
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere
Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
-
Carte prepagate: tipologie e funzionamento
Le carte prepagate sono uno strumento di...
-
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti
La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...