Quanto consuma una TV: ecco le info da conoscere

Quanto consuma una tv? Sono davvero in tanti a farsi questa domanda senza però soffermarsi sulla risposta. Infatti, anche se molti se lo chiedono, a volte alcuni lasciano accesa la televisione per ore. La televisione in molte case viene vista quasi come un'alleata, una compagna che permette di svagarsi nel corso della giornata.
Tuttavia, la tv se non tenuta sotto controllo può diventare un problema per la propria bolletta. Il costo in bolletta di questo elettrodomestico può diventare insostenibile e a fine mese può rappresentare un vero e proprio colpo. Ecco dunque tutto quello che c'è da sapere sul consumo della tv e sui consigli da applicare per poter risparmiare in bolletta ed evitare di pagare cifre elevate.
Sommario
- Come capire quanto consuma una tv
- Esempi per capire quanto consuma una tv in casa
- Come poter risparmiare sul consumo della tv in casa
Come capire quanto consuma una tv
In primo luogo, è bene comprendere come poter capire quanto consuma una tv. Ebbene, per riuscire a scoprire il valore e tradurlo in consumo effettivo bisogna prima soffermarsi su alcuni aspetti. Ovviamente, non tutte le televisioni in commercio sono uguali e ci sono diversi fattori da prendere in considerazione prima di poter scoprire il consumo effettivo di tale elettrodomestico. Inoltre, è bene menzionare il fatto che le televisioni di ultima generazioni sono realizzate per consumare di meno e offrire agli utenti la possibilità di guardarle per ore senza avere brutte sorprese in bolletta.
Ad ogni modo, un televisore per rimanere acceso ha bisogno di una potenza pari a 50 W. Di conseguenza, se la televisione viene accesa per molte ore, il suo consumo può arrivare anche a 600 W. Comunque, prima di poter fare una stima, è importante conoscere il grado di classificazione del prodotto che si possiede. Se il grado è A, allora il consumo sarà minore e sarà possibile risparmiare in bolletta anche se si ha la televisione accesa per molto tempo durante la giornata.
Inoltre, per poter stabilire il costo effettivo in bolletta bisogna prendere in considerazione fattori come la tecnologia del televisore che si ha in casa, il costo del kWh del proprio fornitore energetico e le ore giornaliere dell'uso della televisione. Solo calcolando tutti questi fattori sarà possibile capire al meglio quanto consuma la propria televisione e di conseguenza comprendere qual è il costo effettivo sulla bolletta.
Esempi per capire quanto consuma una tv in casa
Per comprendere maggiormente il consumo della tv in un ambiente domestico è necessario fare alcuni esempi. Se in casa si ha una tv con tecnologia LED da circa 30 pollici che ha un consumo medio di 0,065 kWh e si utilizza in casa per un totale di 4 ore, allora il consumo annuo stimato arriverebbe a 94-95 kWh. Tuttavia, nel caso in cui non si spegne completamente il televisore ma si rimane lo strumento in stand-by, il valore potrebbe aumentare fino a 97-98 kWh l'anno.
Ovviamente, il costo effettivo del consumo della televisione può variare a seconda delle tariffe del proprio fornitore energetico. Ad ogni modo, sempre valutando e facendo delle ipotesi, si può considerare che con un fornitore energetico medio in Italia e con l'esempio summenzionato, il costo totale della tv in bolletta in un anno equivarrebbe a circa 18-20 euro. Si tratta di una cifra non bassissima ma che ovviamente si può limitare e ridurre grazie a determinate abitudini.
Come poter risparmiare sul consumo della tv in casa
Ci sono alcuni esempi che si possono seguire se si vuole risparmiare sul consumo della tv nel proprio ambiente domestico.
Ovviamente la prima cosa da fare in questi casi è prendere in seria considerazione l'idea di cambiare televisore. Infatti, per risparmiare sulla bolletta è consigliato acquistare un televisore con classificazione A+++. Questi televisori permettono di risparmiare molta energia ed ottimizzano il consumo giornaliero.
Inoltre, è necessario anche tentare di acquistare dei televisori che implementino la tecnologia LED. Difatti, sono tra i televisori che inquinano di meno e che hanno un minor consumo energetico. Se si acquista un televisore di questo genere, il consumo energetico in un anno può essere pari a 45 kWh, ovvero l'equivalente di circa 9 euro.
Ancora, un suggerimento da seguire è quello di limitare il tempo speso dinanzi al televisore. Questo può rappresentare un problema negli ultimi tempi specialmente per chi lavora in smart working. Solitamente infatti, chi non si reca in ufficio può decidere di accendere la televisione e utilizzarla come sottofondo, così da avere un minimo svago durante i break con il lavoro. Tuttavia, una tv accesa in casa per un tempo medio di circa 7-8 ore al giorno può fare seri danni alla propria bolletta. Per questa ragione, è bene stabilire un limite per l'uso della televisione in casa e fare di tutto per rispettarlo.
Non bisogna dimenticare poi, che la televisione deve essere spenta completamente. Metterla in stand-by non riduce il consumo energetico. Anzi, se un televisore rimane in stand-by per troppo tempo potrebbe comunque consumare energia. All'occorrenza, specialmente se ci sono temporali o maltempo, può essere una buona idea scollegare il televisore dalla corrente elettrica, così da evitare eventuali problemi.
Seguendo tutti questi consigli sicuramente si potranno avere buoni risultati e si potrà decisamente risparmiare in bolletta.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan