02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Come entrare nel router: tutti i passaggi

Come entrare nel router: tutti i passaggi
Le 3 cose da sapere:
  • Verifica che il router sia connesso correttamente alla rete internet
  • Collegati via PC all'indirizzo IP del router
  • Effettua l'autentificazione inserendo admin e password

Verifica la copertura del tuo indirizzo

Verifica copertura internet

Stiamo verificando la copertura
per l'indirizzo

Cambia

Verifica copertura internet

FILM ON DEMANDSTREAMING
NAVIGARE IN INTERNET
VIDEOGAMESGAMING
DIRETTA SPORT
Scopri le offerte attivabili: Confronta le OFFERTE

Spesso capita di avere la necessità di sostituire il proprio vecchio modem con un router più performante; tuttavia, il più delle volte il pensiero di dover entrare nel router per configurarlo può incutere un certo timore, soprattutto a chi non è molto esperto di informatica.
Entrare nel router, però, non è così difficile come potrebbe sembrare: basta seguire passo passo i pochi semplici passaggi che troverai in questa guida su come entrare nel router

Sommario

Come accedere al router?

Se hai appena sostituito il tuo vecchio modem con un modello di router più performante, probabilmente avrai la necessità di accedere al pannello di configurazione per riuscire a impostare le nuove funzionalità. Può sembrare un'operazione davvero complessa ma in realtà non lo è. Ci sono delle piccole regole che possono essere seguite per riuscire ad effettuare la configurazione del router in modo semplice. Ecco qualche consiglio per non sbagliare e ottenere dei risultati ottimali anche se sei totalmente a digiuno di informatica. Inoltre esistono delle differenze tra modem e router ed é bene conoscerle prima di effettuare qualsiasi operazione.

1) La prima operazione che si deve fare per configurare il router è verificare che il modem sia correttamente connesso ad Internet. 

La connessione può avvenire in due modi, attraverso il cavo Ethernet oppure in wifi, sistema questo privilegiato da tutti i router di nuova generazione.

2) A questo punto si deve prendere il proprio pc e collegarsi all'indirizzo IP del router. 

In caso di dubbio, questo indirizzo è sicuramente indicato nell'etichetta adesiva che si trova sul retro o sotto il router (se non c'è verificate nella scatola dell'imballaggio perché sicuramente non sarà stata ancora attaccata). 

3) Una volta collegati all'indirizzo IP probabilmente viene richiesta l'autenticazione. 

Le credenziali solitamente utilizzate sono admin/admin oppure admin/password. Nel caso non dovessero andare bene, allora ci saranno delle credenziali differenti che sono indicate sicuramente sull'etichetta prima menzionata. 

4) A questo punto è sufficiente semplicemente accedere all'area Gestione e seguire tutte le indicazioni che, passo dopo passo, vengono fornite per la configurazione del router. 

Ovviamente queste sono regole generali ma va poi sottolineato che ogni operatore telefonico può avere delle regole specifiche per accedere ai propri router. Vediamo, allora, come accedere alle impostazioni dei principali Provider che sono Fastweb, TIM e Vodafone. 

Come entrare nel router Fastweb?

Fastweb mette a disposizione un sistema abbastanza facilitato per poter entrare nel modem Fastweb. Dopo aver effettuato le verifiche di connessioni, occorre collegarsi all'indirizzo IP specifico che nel caso di Fastweb corrisponde a 192.168.1.254 ma anche a 192.168.1.1 oppure a 192.168.0.1.

Un aiuto in tal senso può venire dall'etichetta che accompagna il router che può dare molte informazioni importanti per la configurazione del proprio router. Nel caso di Fastweb le credenziali sono sempre admin/admin e in pochi casi può essere richiesto l'utilizzo di admin/password.

A questo punto è possibile modificare tutte le impostazioni che si ritiene necessario semplicemente accedendo al pannello di controllo che si trova in homepage, subito dopo l'accesso. Può essere utile modificare la password e metterne una personale per evitare che qualcuno possa sfruttare la nostra connessione wifi. Per effettuare questa operazione basta andare nella sezione Amministrazione, poi in quella Sicurezza e infine cambiare le credenziali di accesso. 

Come entrare nel router TIM?

Anche TIM ha una procedura piuttosto simile a quella precedente per entrare nel modem TIM. Vanno innanzitutto effettuate le consuete verifiche di connessione come già descritto per gli altri tipi di router e Provider.

Poi si digita l'indirizzo IP di TIM specifico che è 192.168.0.1 oppure lo stesso ma con un .1 da aggiungere alla fine. Una volta fatta questa operazione si possono inserire le credenziali di accesso: se non sono fornite sull'etichetta applicata al modem allora sono le solite admin/admin oppure admin/password.

In questo modo si accede direttamente al pannello di controllo dal quale si possono effettuare tutte le modifiche e configurazioni ritenute più opportune. Anche nel caso della TIM il consiglio è quello di cambiare la password poiché esistono diversi sistemi che consentono di poter rubare la connessione altrui individuando facilmente la pwd fornita dal sistema. Inserendone una propria sarà molto più semplice proteggere la connessione. Questa operazione può essere effettuata accedendo alle Impostazioni di base, sezione "Sicurezza" e successivamente seguendo le indicazioni per la modifica dei dati di accesso. 

Come entrare nel router Vodafone?

Per collegarsi al router Vodafone di Vodafone sarà sempre necessario effettuare la verifica della connessione e del collegamento all'indirizzo IP specifico: quello di Vodafone è 192.168.1.1 oppure il più semplice http://vodafone.station/.

Consultare sempre l'etichetta adesiva sul router per verificare la presenza di credenziali specifiche per accedere al router, se non ci sono si possono utilizzare quelle classiche già valide per gli altri Provider. Una volta all'interno del router, a sinistra si trova il menù di navigazione con tutte le aree all'interno delle quali si può entrare per poter effettuare tutte le configurazioni che si ritiene opportuno fare.

Un servizio molto interessante è quello del supporto tecnico: accedendo all'apposita sezione è possibile sia consultare la guida che spiega molte funzionalità diverse e illustra, passo dopo passo, cosa fare per ottenere determinati obiettivi, sia contattare direttamente l'assistenza tecnica che provvederà, telefonicamente oppure tramite chat, a fornire le indicazioni giuste per effettuare le operazioni necessarie al cliente.

Se si desidera modificare la password di accesso al router occorre collegarsi alla sezione "Wi-Fi" che nella parte bassa presenta l'accesso a Password e Sicurezza all'interno della quale si potrà effettuare il cambio necessario.

Come vedere i dispositivi connessi al Wi-Fi?

Sono molti i dispositivi che possono essere collegati al Wi-Fi: PC, smartphone, tablet, assistenti vocali, console...Talvolta, per riuscire a gestirli meglio, individuare problemi o eventuali intrusi, è comodo poter visualizzare tutti i dispositivi collegati alla rete. Ma come fare?

Il modo migliore per trovare l'elenco di dispositivi connessi al Wi-Fi è visualizzare l'interfaccia del router da cui parte il segnale di rete. Per farlo, basterà entrare nel router con le modalità prima riportate, inserendo l'indirizzo IP ed effettuando l'autenticazione per entrare nel router. A questo punto, possono verificarsi casi differenti: nei router D-Link i dispositivi collegati alla rete possono essere visualizzati sotto la voce Wireless, nei router Neatgear nel menu Dispositivi collegati, mentre nei router Linksys si possono visualizzare cliccando su Stato, poi Rete locale e infine Tabella clienti DHCP.

In alternativa si possono utilizzare gli appositi programmi di scansione come Wireless Network Watcher di NirSoft o Fing. In pochi secondi, questi programmi gratuiti esamineranno la rete Wi-Fi analizzando tutti i dispositivi ad essa collegati.

Internet casa: Scopri le Offerte Confronta GRATIS

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure