Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Perfetta per muoversi nel traffico e per lunghe gite durante la bella stagione, la moto può diventare un impegno difficile da sostenere quando arrivano freddo e piogge. Per venire incontro alle esigenze dei motociclisti, le compagnie assicurative offrono la formula della polizza sospendibile per le moto. Questa formula è in molti casi prevista anche per alcuni contratti di assicurazioni auto on line e "offline". Ma come funziona nel dettaglio e come riattivare la polizza sospesa? Vediamo come e quando richiedere la sospensione.
I migliori preventivi a Ottobre
Polizze auto da:
113€Polizze moto da:
72€Polizze autocarro da:
139€
Prezzo di una polizza RC auto per un nuovo cliente uomo di 37 anni, residente in Azzano decimo, classe di merito 1, senza sinistri negli ultimi 5 anni, con veicolo MG Marvel R, immatricolato nel 2023-03-29.
Prezzo di una polizza RC moto per un nuovo cliente uomo di 67 anni, residente in Genova, classe di merito 1, senza sinistri negli ultimi 5 anni, con veicolo Honda CBF 600, immatricolato nel 2010-06-17.
Prezzo di una polizza RC autocarro per un nuovo cliente donna di 58 anni, residente in Marcon, classe di merito 1, senza sinistri negli ultimi 5 anni, con veicolo RENAULT Autocarro >35q, immatricolato nel 2015-09-02.
Sospensione della polizza: di cosa si tratta
La sospensione della polizza consiste nell’annullamento della RC moto per un determinato periodo tempo che viene deciso dall’assicurato. Per conoscere il costo della polizza, basterà effettuare dei preventivi assicurazione moto online.
In media, il tempo minimo di sospensione è di 30 giorni, ma esistono anche limiti massimi, oltre i quali le compagnie possono procedere con la risoluzione contrattuale. Durante la fase di sospensione vengono meno le garanzie assicurative, pertanto la moto non può circolare su strada e deve essere custodita in un’area protetta. Solitamente, le compagnie assicurative stabiliscono da contratto un numero massimo di sospensioni e relative riattivazioni della polizza.
La polizza sospendibile è davvero conveniente?
Nella maggior parte dei casi, l’utilizzo della moto è stagionale e la polizza sospendibile permette di non pagare il periodo in cui non la si utilizza. La sospensione della polizza equivale a mettere in pausa la copertura assicurativa, di conseguenza il periodo di copertura viene prolungato per un periodo pari ai giorni non usufruiti.
Puoi sospendere e riattivare la polizza in diversi modi, a seconda delle compagnie; di solito puoi inviare una raccomandata tramite posta o procedere via internet.
Posso sospendere sempre la polizza?
Per sospendere la polizza è necessario avere una situazione amministrativa e contabile regolare. Tutte le compagnie, infatti, si riservano la facoltà di non riattivare la polizza se l’assicurato non risulta in regola con i pagamenti o non rispetta le condizioni del contratto.
Queste polizze, come accennato, prevedono anche limiti minimi e massimi per il periodo di sospensione, di solito compresi tra i 30 giorni e i 2 mesi residui minimi, superati i quali le compagnie assicurative possono procedere con la risoluzione contrattuale. Per evitare spiacevoli sorprese, quindi, è necessario leggere attentamente le clausole contrattuali applicate dalle singole compagnie assicurative, poiché non esistono regole uguali per tutte.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni