Lampadine a LED: come sceglierle per risparmiare

Le vecchie lampadine ad incandescenza, oltre ed essere state eliminate dal commercio pochi anni fa, producevano una grande quantità di emissioni di CO2, duravano poco e consumavano molto, pur avendo prezzi abbordabili. Utilizzare lampadine a LED nella propria abitazione invece, è una valida soluzione per tagliare i costi della bolletta luce e utilizzare energia elettrica nel rispetto dell’ambiente. Ecco quali sono le caratteristiche delle lampadine a LED, quanto costano e come sceglierle.
Sommario
- Lampadine a LED: cosa sono
- Come scelgo la più adatta?
- Lampadine a LED: quanto costano e durata
- Quanto si risparmia?
Lampadine a LED: cosa sono e vantaggi
Il LED è letteralmente un Light Emitting Diode, ossia diodo ad emissione luminosa. Si tratta di un piccolo componente elettronico che quando è attraversato da corrente elettrica emette luce. I LED sono mediamente di piccole dimensioni e per ottenere il livello di luminosità desiderato se ne utilizzano diversi all’interno della stessa lampadina. Il principale vantaggio della tecnologia LED sono i consumi, molto più bassi delle alternative attualmente in commercio. Rispetto a quanto consuma una lampadina tradizionale, a parità di luminosità ottenuta, una lampada a LED consuma sette volte meno e dura venti volte di più. Rispetto a una lampada a risparmio energetico, consuma quattro volte meno e dura il doppio, aumentando l'efficienza energetica dei dispositivi.
Come scelgo la più adatta?
Sul mercato italiano ne esistono di molte marche, da quelle più note fino ai prodotti di marchi sconosciuti. Solitamente, la differenza di prezzo è dovuta alla qualità dei materiali utilizzati e influisce soprattutto sulla durata della lampada, più che sulle prestazioni al momento dell’acquisto.
Per scegliere la lampada più adatta alle proprie esigenze, occorre tenere presente alcuni parametri:
- quanta luce fa;
- quanti lumen produce (il lumen è l’unità di misura della luminosità ed il valore di ogni lampadina è sempre riportato chiaramente sulla confezione).
Una lampadina tradizionale da 100 watt produce all’incirca 1.300 lumen. Visto che le lampade a LED consumano molto meno, per avere la luce prodotta da una lampadina tradizionale da 100 watt bastano meno di 15 watt a LED. L’equivalenza è spesso riportata sulla confezione. Non tutta la luce trasmette però le stesse sensazioni. Come sa bene chi ha comprato una lampadina a risparmio energetico della prima generazione, la luce può essere molto fredda e rendere meno gradevoli le stanze anche facendo tanta luce quanto una vecchia lampadina.
La tecnologia LED consente di avere luce di molti colori diversi, a seconda dei materiali utilizzati per la costruzione, compresi diversi tipi di bianco. Per distinguerli, si fa riferimento alla sensazione data dalla luce, più calda o più fredda. L’unità di misura utilizzata è quella dei gradi kelvin, che sono riportati sulla confezione della lampadina.
Come distinguo una luce calda da una luce fredda? Quanto più bassi sono i gradi kelvin, tanto più calda è la luce emessa. La luce bianca e calda delle lampadine tradizionali a incandescenza è tra i 2.500 e i 2.700 kelvin. Oltre i 3.000 kelvin la luce è invece considerata fredda e man mano che i gradi aumentano, cresce anche la sensazione di luminosità fredda. Per avere un paragone, la luce solare a mezzogiorno supera i 5.000 kelvin.
Lampadine a LED: quanto costano e durata
Le lampadine a LED hanno un prezzo che va dai 10 ai 20 euro in media. I costi, quindi, sono più elevati rispetto a quelli di una lampadina a incandescenza, ma i vantaggi associati sono decisamente maggiori. Una lampada a LED solitamente è costruita per superare le 20.000 ore di funzionamento, che corrispondono a 4 ore di accensione al giorno per più di 12 anni di fila. I modelli costruiti con buoni materiali possono facilmente superare le 50.000 ore di funzionamento, ossia 12 ore di funzionamento al giorno per quasi 12 anni di fila. Le lampade LED hanno quindi prestazioni decisamente superiori in termini di durata rispetto a qualunque alternativa disponibile sul mercato.
Quanto si risparmia?
Una famiglia media dotata soprattutto di lampade tradizionali consuma all’incirca 400 kWh all’anno per illuminazione, spendendo circa 75 euro. Consumi che si riducono a circa 250 kWh all’anno (50 euro) per chi ha già sostituito le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo. Utilizzando tutte lampadine a LED, il risparmio è però nettamente più consistente. Per illuminare lo stesso numero di ore, i consumi scendono a 60 kWh, ossia poco più di 10 euro.
Il LED patisce molto meno l’accensione e lo spegnimento continuo, tipico dell’uso domestico, e dunque può facilmente durare anche tre volte più a lungo.
Oltre a sostituire le lampadine della tua casa, per risparmiare in bolletta è utile anche il confronto tra le varie offerte luce. Di seguito trovi le le migliori tariffe del momento presenti sul nostro sito.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | Octopus Energy |
Prodotto: | Octopus Flex Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte - Facile - Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Alperia |
Prodotto: | Digital Bioraria |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan