CSEA: tutto sulla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali

La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) è un ente pubblico il cui compito è gestire i contributi presenti nelle bollette di luce e gas, inseriti all’interno degli oneri di sistema.
Tale disponibilità è depositata in appositi conti, dai quali vengono finanziate imprese e attività di interesse pubblico, come stabilito dalle autorità competenti. La CSEA mette a disposizione servizi per i cittadini, come i bonus sociali per lo scorporo di una parte dei costi, inoltre gestisce il portale CSEA Energivori, rivolto alle aziende ad alto consumo energetico.
Sommario
- CSEA: che cos’è
- Quali servizi offre ai cittadini la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali?
- Le componenti della bolletta luce e gas gestite dalla CSEA
- Progetto CSEA Energivori
CSEA: che cos’è
Si tratta di un ente pubblico, vincolato alla vigilanza del Ministero dell’Economica e delle Finanze e dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, il cui compito è la riscossione degli oneri di sistema inseriti all’interno delle bollette di luce e gas.
Nelle utenze infatti sono presenti dei costi fissi, imposte che ogni consumatore privato, commerciale e pubblico corrisponde per finanziare investimenti e sussidi, ad esempio nei confronti di settori specifici e imprese in difficoltà. Le attività principali dell’istituto sono rivolte al comparto energetico, legato all’energia elettrica e al gas naturale, con un piccolo ruolo anche nel settore idrico.
La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali ha assunto diverse conformazioni a partire dal 1961, fino ad prendere nel 2016 la connotazione giuridica di ente economico pubblico, come indicato dall’articolo 1 comma 760 della Legge 208 del 28/12/2015. La società gestisce le disponibilità economiche raccolte, erogando fondi e finanziamenti alle aziende operative in diverse aree strategiche, come le fonti rinnovabili, lo smantellamento e lo smaltimento nucleare, l’efficienza energetica e progetti a supporto dei consumatori.
Inoltre la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali può effettuare operazioni di natura ispettiva, eseguendo accertamenti e avviando istruttorie, volte al controllo delle attività amministrative, contabili e tecniche realizzate dalle imprese monitorare all’interno del settore energetico. Rientrano nei suoi compiti verifiche ambientali, analisi delle documentazioni e sopralluoghi negli impianti di produzione, distribuzione e vendita di luce e gas.
Quali servizi offre ai cittadini la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali?
Gli oneri, inseriti all’interno delle bollette luce e gas, vengono raccolti in particolari conti di gestione appartenenti alla CSEA, che provvede secondo quanto stabilito dall’ARERA alla sovvenzione di varie attività e programmi.
Ad esempio su portale della Cassa per i Servizi Energetici Ambientali è possibile trovare il Bonus Elettrico, una misura che offre uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, tramite lo scorporo di alcuni oneri di sistema. Il bonus è riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 8.107,5 euro l’anno, ai nuclei con più di 3 figli e ISEE non superiore a 20 mila euro l’anno, oppure alle persone con gravi problemi di salute che devono utilizzare macchinari elettromedicali.
Una misura analoga è il Bonus Gas, un’agevolazione applicata ai clienti diretti, ovvero i titolari individuali della fornitura e indiretti, condomini con fornitura centralizzata. Anche in questo caso è possibile fare domanda per la cancellazione dei contributi di sistema nella bolletta, purché rientranti nelle categorie appena citate. Lo stesso servizio è disponibile anche per il servizio idrico.
Per maggiori dettagli è possibile visitare il portale ufficiale della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, oppure contattare il centralino tramite il numero 06 3210 131, inviare un fax al numero 06 3600 6263 o un’email all’indirizzo di posta elettronica info@pec.csea.it.
Le componenti della bolletta luce e gas gestite dalla CSEA
All’interno delle bollette di energia elettrica e gas naturale, in minor parte anche in quelle relative all’approvvigionamento idrico, una delle voci di spesa riguarda gli oneri di sistema, applicati a tutti i clienti finali. Si tratta di costi applicati alle bollette energetiche, che servono a finanziarie varie attività e programmi di interesse pubblico come abbiamo visto in precedenza.
La parte più consistente di tali oneri si trova nell’utenza della luce, mentre l’importo è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ed è uguale per tutti i fornitori di energia elettrica. La suddivisione principale prevede due aliquote generali, ASOS per il supporto delle energie rinnovabili e ARIM per le attività restanti, indicate nella bolletta in centesimi di euro per ogni punto di prelievo annuo, oppure nella forma €/kWh.
La componente ARIM viene applicata a tutte le utenze senza distinzioni, invece gli oneri di sistema ASOS sono gestiti in maniera differenziata, a seconda di eventuali agevolazioni degli utenti finali. La voce ARIM a sua volta è suddivisa in vari sotto-elementi, il cui elenco completo è consultabile sul sito web ufficiale di ARERA, tra cui si trovano misure di compensazione territoriale, promozione dell’efficienza energetica e attività di ricerca e sviluppo.
Gli oneri di sistema sono ridotti nella bolletta del gas, con un importo complessivo inferiore rispetto a quanto presente all’interno della fornitura di energia elettrica. Complessivamente sono 7 gli elementi principali, distinti secondo il seguente schema:
-
RS – qualità del servizio legato al gas naturale
-
UG1 – disequilibri di perequazione nella distribuzione
-
RE – risparmio energetico e fonti rinnovabili
-
UG2 – vendita al dettaglio del gas naturale
-
TAU1 – oneri di distribuzione, rilevamento e commercializzazione
-
TAU3 – costi operazionali con 8 piani tariffari
-
GS/GST – finanziamento Bonus Gas
Progetto CSEA Energivori
Si tratta di una banca dati accessibile agli operatori autorizzati, all’interno della quale è possibile trovare le classificazioni rivolte alle imprese ad alto consumo energetico.
Le normative di legge infatti offrono delle riduzioni degli oneri di sistema, in particolare una decurtazione della componente ASOS per il sostegno alle energie rinnovabili, come stabilito dall’ARERA. Le agevolazioni sono state aggiornate a partire dal primo gennaio 2018, come previsto dal Decreto del 21 dicembre 2017 emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Nello specifico, rientrano nei vantaggi inseriti nel programma CSEA Energivori le imprese manifatturiere con un consumo annuo superiore a 1 GWh, purché facenti parte di apposite categorie come regolamentato dalle linee guida comunitarie europee. In base ad alcuni parametri tecnici, le aziende possono beneficiare di una diminuzione della voce ASOS dal 95 all’45%, mentre la componente ARIM è dovuta in forma integrale.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan