logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Quali sono le differenze tra mercato libero e mercato tutelato?

energia luce gas guide differenze mercato libero e mercato tutelato

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Mercato Tutelato è terminato a Gennaio 2024 per il gas e a Luglio 2024 per la luce.

    1

    Il Mercato Tutelato è terminato a Gennaio 2024 per il gas e a Luglio 2024 per la luce.

  2. 2

    Solo i soggetti vulnerabili possono rimanere nel Mercato Tutelato.

    2

    Solo i soggetti vulnerabili possono rimanere nel Mercato Tutelato.

  3. 3

    La principale differenza tra libero e tutelato risiede nella modalità di definizione dei prezzi.

    3

    La principale differenza tra libero e tutelato risiede nella modalità di definizione dei prezzi.

In Italia sono presenti due diverse modalità di regolazione del settore energetico: il mercato tutelato e il mercato libero. Il primo, ufficialmente terminato sia per quanto riguarda il gas che l’elettricità, è tutt’oggi disponibile solo per i clienti vulnerabili. Per tutti i clienti che non fanno parte di questa categoria, il passaggio al mercato libero è stato reso obbligatorio. Ad ogni modo, anche i clienti vulnerabili possono passare al mercato libero in qualunque momento. Di seguito, vedremo più nel dettaglio le differenze tra i due sistemi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Fine del mercato tutelato

Prima di spiegare come funzionano i due sistemi, e le differenze che tra questi intercorrono, è bene ricordare che il mercato tutelato è terminato a Gennaio 2024 per il gas e a Luglio 2024 per la luce. Questo significa che, ad eccezione dei soggetti vulnerabili - ovvero persone che hanno più di 75 anni, che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, con disabilità riconosciute ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92 o che risiedono in abitazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi - che possono ancora beneficiare di forniture regolamentate dall'Autorità, il mercato libero è attualmente l’unica modalità di fornitura disponibile per la maggior parte dei clienti.

Differenze tra mercato libero e mercato tutelato

In questo video un’esperta del settore energia in Facile.it, ci guida attraverso entrambi i sistemi, aiutandoci a comprendere le differenze e a prendere decisioni informate sulle nostre forniture energetiche.

Quando si parla di differenze tra mercato libero e mercato tutelato, il principale aspetto da considerare riguarda il modo in cui vengono stabiliti i prezzi nel mercato di riferimento.

La definizione delle tariffe

Il mercato tutelato è un regime tariffario regolato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che garantisce tariffe stabilite trimestralmente (per il gas) e mensilmente (per la luce) basate su vari fattori come l'andamento del mercato energetico internazionale e i costi di approvvigionamento, a condizioni contrattuali standardizzate per i consumatori di energia elettrica e gas naturale.

Nel mercato libero, invece, le tariffe dell'energia sono stabilite dai fornitori del mercato libero attraverso la competizione e la personalizzazione delle offerte. Le aziende energetiche propongono diverse tipologie di contratti, come tariffe a prezzo fisso o variabile, e offerte indicizzate, che variano in base all'andamento del mercato. Inoltre, i fornitori possono includere servizi aggiuntivi e personalizzare le tariffe in base al profilo di consumo del cliente, offrendo soluzioni su misura che premiano il risparmio energetico e l'uso efficiente dell'energia. La concorrenza tra fornitori favorisce la riduzione dei prezzi e l'innovazione nei servizi, permettendo ai consumatori di scegliere l'offerta luce e gas più vantaggiosa e adatta alle proprie esigenze.

Costi di commercializzazione

Un'altra differenza sta nel fatto che nel mercato tutelato i costi di commercializzazione - espressi in euro/annui - sono fissi e stabiliti dallo Stato attraverso l’ARERA. Questi indicano l’insieme di costi sostenuti dal gestore associati alla gestione e vendita dell'energia, e comprendono attività come la fatturazione, il servizio clienti e la promozione. Il PCV (Prezzo di Commercializzazione Vendita) viene aggiornato periodicamente - solitamente una volta l’anno - ed è lo stesso per tutti i provider che operano nel mercato tutelato. 

Nel mercato libero invece è il fornitore stesso a stabilire i costi di commercializzazione, senza sottostare ai valori imposti dall’Autorità.

Le Autorità di regolazione e controllo

Infine, occorre specificare che libero non significa privo di regole. Il mercato libero, infatti, è sottoposto al controllo dell'Antitrust in collaborazione con l'ARERA, che intervengono per garantire la trasparenza delle procedure e la correttezza dei prezzi praticati dai fornitori di energia privati.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
54,90€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,19
€ 658,85/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Web Bioraria
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1918
Prezzo/kWh Fascia F2-F3:
€ 0,1612
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito
Spesa mensile:
54,90€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,19
€ 658,85/anno
Spesa mensile:
55,03€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,31
€ 660,33/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Luce + Gas Web Monoraria
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1718
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito
Spesa mensile:
55,03€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,31
€ 660,33/anno
Spesa mensile:
60,19€
Quota gas:: € 23,95
Quota luce:: € 36,24
€ 722,23/anno
Fornitore:
Utilita' S.p.A.
Prodotto:
U-LIGHT & U-GAS EASY4U
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

Spesa mensile:
60,19€
Quota gas:: € 23,95
Quota luce:: € 36,24
€ 722,23/anno
Spesa mensile:
63,94€
Quota gas:: € 26,91
Quota luce:: € 37,02
€ 767,24/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Gamma Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00€/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
63,94€
Quota gas:: € 26,91
Quota luce:: € 37,02
€ 767,24/anno
Spesa mensile:
64,72€
Quota gas:: € 25,79
Quota luce:: € 38,93
€ 776,63/anno
Fornitore:
Utilita' S.p.A.
Prodotto:
U-LIGHT & U-GAS FIX4U
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5750
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1596
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

Spesa mensile:
64,72€
Quota gas:: € 25,79
Quota luce:: € 38,93
€ 776,63/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.