Come attivare VPN su Android

Le 3 cose da sapere:
- 1
Una VPN su Android protegge la tua privacy online e i tuoi dati personali.
1Una VPN su Android protegge la tua privacy online e i tuoi dati personali.
- 2
Con una VPN puoi accedere a contenuti bloccati nella tua regione.
2Con una VPN puoi accedere a contenuti bloccati nella tua regione.
- 3
Attivare una VPN su Android è semplice e richiede pochi passaggi.
3Attivare una VPN su Android è semplice e richiede pochi passaggi.
Ultimo aggiornamento Settembre 2025
Una VPN o rete privata virtuale, è un servizio che consente di collegare il dispositivo Android a Internet tramite un canale sicuro e criptato, noto come “tunnel” virtuale. Questo sistema protegge i dati trasmessi, rendendo più difficile l’intercettazione di informazioni personali da parte di hacker o altre entità. Le VPN risultano particolarmente utili quando ci si connette a reti pubbliche o non sicure, come Wi-Fi in luoghi affollati, dove la protezione standard potrebbe essere insufficiente.
Sommario
Perché utilizzare una VPN su Android
L’uso di una VPN su Android va oltre la semplice protezione dei dati e può migliorare significativamente l’esperienza di navigazione quotidiana. Oltre a garantire sicurezza e privacy, una VPN offre una serie di vantaggi pratici e concreti, rendendo l’uso di Internet più libero e controllato. Tra i principali benefici si possono evidenziare:
- accesso a contenuti geograficamente limitati: la VPN permette di superare le restrizioni imposte da alcuni servizi online, consentendo di guardare film, serie TV, video o utilizzare applicazioni disponibili solo in determinati Paesi;
- navigazione anonima e privacy online: riduce il tracciamento delle attività da parte di provider, piattaforme e pubblicità, rendendo più difficile associare le informazioni di navigazione all’utente;
- protezione su reti pubbliche o non sicure: quando ci si connette a Wi-Fi pubblici, aeroporti, bar o luoghi affollati, la VPN crittografa il traffico dati, evitando intercettazioni e accessi non autorizzati;
- sicurezza per le comunicazioni sensibili: tutte le informazioni scambiate tramite app, mail o servizi cloud sono crittografate, aumentando la protezione delle informazioni personali e aziendali;
- controllo e personalizzazione della connessione: molte VPN consentono di selezionare server specifici, cambiare protocollo, attivare opzioni come kill switch o split tunneling, adattando la protezione alle proprie esigenze.
Grazie a questi strumenti, l’esperienza di navigazione su Android diventa più sicura, riservata e flessibile, permettendo all’utente di utilizzare Internet con maggiore libertà, indipendentemente dal tipo di rete o dispositivo.
Come attivarla
Attivare una VPN su Android è un processo relativamente semplice e può essere fatto in pochi passi. Ecco una guida dettagliata.
Scegliere un servizio VPN
Prima di tutto, devi scegliere un servizio VPN affidabile. Tra i più popolari ci sono NordVPN, Surfshark e ExpressVPN. Questi servizi offrono applicazioni dedicate per Android che semplificano il processo di connessione.
Scaricare l'app VPN
Vai sul Google Play Store, cerca l'app del servizio VPN scelto e scaricala sul tuo dispositivo.
Installare e aprire l'app
Dopo aver scaricato l'app, installala e aprila. Ti verrà chiesto di accedere o creare un account.
Connettersi alla VPN
Una volta effettuato l'accesso, scegli un server dal quale vuoi connetterti. La maggior parte delle app VPN offrirà un'opzione di connessione rapida che selezionerà automaticamente il server migliore per te.
Verificare la connessione
Dopo esserti connesso, puoi verificare il tuo nuovo indirizzo IP per assicurarti che la connessione VPN sia attiva. Esistono vari siti web che ti permettono di controllare il tuo indirizzo IP.
Come configurarla
Configurazione tramite app
Le app VPN sono progettate per essere user-friendly e richiedono solo pochi passaggi per la configurazione.
- Scarica e installa l'app: come menzionato in precedenza, scarica l'app dal Google Play Store.
- Accedi e scegli un server: accedi al tuo account e scegli un server dalla lista.
- Connessione automatica: molte app offrono l'opzione di connessione automatica all'avvio del dispositivo, garantendo che la tua connessione sia sempre protetta.
Configurazione manuale
Se preferisci configurare manualmente una VPN, segui questi passaggi.
- Vai su Impostazioni: apri le impostazioni del tuo dispositivo Android.
- Seleziona Rete e Internet: trova l'opzione VPN e aggiungi una nuova configurazione.
- Inserisci i dettagli della VPN: ti verrà richiesto di inserire i dettagli del server VPN, il tipo di VPN e le tue credenziali di accesso.
- Salva e connettiti: dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, salva la configurazione e connettiti alla VPN.
Funzionalità avanzate e protocolli specifici
Le VPN moderne non si limitano più a garantire una connessione sicura, ma offrono una serie di funzionalità avanzate e l’utilizzo di protocolli specifici che incidono direttamente su sicurezza, velocità e affidabilità. Tra le caratteristiche più diffuse troviamo il Kill Switch, che interrompe la connessione a Internet nel caso la VPN si disattivi, evitando l’esposizione dell’indirizzo IP reale, e lo Split Tunneling, utile per instradare solo alcune applicazioni o siti attraverso la VPN, lasciando il resto del traffico sulla connessione tradizionale. In alcuni casi è disponibile anche il Multi-Hop, che instrada i dati attraverso due server consecutivi per aumentare ulteriormente l’anonimato, insieme a strumenti di blocco di pubblicità e tracker pensati per rafforzare la protezione della privacy.
Altrettanto importante è la scelta del protocollo VPN, che influisce sulle prestazioni complessive: WireGuard rappresenta la soluzione più moderna, veloce e sicura grazie alla sua natura open-source, mentre OpenVPN resta uno standard consolidato per stabilità e compatibilità. A questi si affiancano protocolli come L2TP/IPsec, semplice da configurare ma meno performante, e IKEv2, particolarmente indicato per dispositivi mobili grazie alla capacità di mantenere la connessione stabile anche in caso di cambi di rete.
Le migliori VPN per te da usare su Android
NordVPN
NordVPN offre un’app Android chiara e completa, con collegamento rapido al server più vicino e possibilità di selezionare server specializzati (ad esempio per P2P, doppio instradamento o offuscamento del traffico). Sul fronte tecnico include protocolli moderni come OpenVPN e NordLynx (implementazione basata su WireGuard) e opzioni utili come kill switch, split tunneling e protezioni contro DNS/IPv6 leak.
L’app consente di attivare la connessione automatica su reti Wi-Fi non attendibili, impostare eccezioni per singole app e utilizzare moduli di blocco tracker/pubblicità. In termini di privacy, adotta una politica di minimizzazione dei log e un’architettura pensata per ridurre la persistenza dei dati; sono disponibili anche funzionalità come IP dedicato (in piani specifici) e strumenti per aggirare restrizioni di rete. La compatibilità copre smartphone, tablet, Android TV e l’uso via router. Le disponibilità di server, funzioni e opzioni possono variare in base al Paese e al piano sottoscritto.
Surfshark
Surfshark è focalizzata su flessibilità e gestione multi-dispositivo, con connessioni illimitate per account. L’app Android integra WireGuard, OpenVPN e IKEv2, oltre a kill switch, split tunneling (Bypasser) e modalità per ambienti con restrizioni (ad es. NoBorders). Il modulo CleanWeb aiuta a ridurre pubblicità e tracciamento, mentre funzioni come MultiHop (doppio instradamento) e IP rotante ampliano le opzioni di anonimato.
Sono presenti auto-connect, regole su reti Wi-Fi/cellulari e liste di esclusione per app o siti. Sul piano della privacy, il servizio dichiara una politica no-log e adotta pratiche orientate alla riduzione dei dati. L’ecosistema comprende estensioni browser, Android TV e integrazione via router; in alcuni bundle possono essere inclusi strumenti aggiuntivi (ad es. sicurezza dispositivi). La disponibilità di funzionalità e server dipende dall’area geografica e dal profilo di abbonamento.
ExpressVPN
ExpressVPN propone un’app Android essenziale e immediata, con opzione di connessione veloce, scorciatoie post-connessione e impostazioni avanzate. Sul piano tecnico supporta Lightway (protocollo proprietario orientato a stabilità e rapidità) e OpenVPN, con kill switch, split tunneling e protezioni contro leak come dotazione standard. L’infrastruttura è progettata per limitare la persistenza su disco e favorire la gestione in memoria, in linea con criteri di minimizzazione dei dati; la politica dichiarata è di assenza di registri di attività. L’app offre auto-connect su reti ritenute non sicure, regole per singole app, e consente l’uso su Android TV e tramite router compatibili (utile per coprire più dispositivi). La disponibilità effettiva di server, funzionalità e località può variare nel tempo e in base alla regione.
VPN gratuite su Android: vantaggi e limiti
Esistono VPN gratuite per Android, ma presentano limiti significativi. I principali svantaggi sono:
- limitazioni di banda (tra 500 MB e 2 GB mensili in media);
- velocità ridotta a causa dei server congestionati;
- numero ristretto di server disponibili;
- in alcuni casi, minor trasparenza nella gestione dei dati.
Per un utilizzo sporadico possono essere sufficienti, ma per esigenze continuative di sicurezza e streaming è consigliabile optare per versioni a pagamento.
In sintesi, una VPN su Android serve a:
- proteggere la privacy e i dati personali
- navigare in modo sicuro su reti pubbliche
- accedere a contenuti non disponibili nella tua zona
- evitare il tracciamento online.
Domande frequenti
Qual è la migliore VPN gratuita per Android?
Le più affidabili sono ProtonVPN (con dati illimitati ma velocità ridotta) e Windscribe (con 10 GB/mese).
Come attivare una VPN gratis su Android?
Scarica l’app dal Play Store, registra un account gratuito e collegati a uno dei server disponibili. Tieni però conto dei limiti di banda e velocità.
Qual è la VPN più consigliata per Android nel 2025?
Dai nostri test, NordVPN offre il miglior equilibrio tra sicurezza, velocità e prezzo, seguita da Surfshark come opzione economica e da ExpressVPN per copertura globale.
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- Flash 150
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- illimitati
- 150 Gb/mese
Annuncio Pubblicitario

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 Gb/mese
Disponibile anche in eSIM
Annuncio Pubblicitario

- Prodotto
- Fastweb Mobile Start
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 200 SMS/mese
- 150 Gb/mese
Spedizione SIM gratis
Spedizione SIM gratis
Disponibile anche in eSIM
Annuncio Pubblicitario

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 minuti/mese
- 100 SMS/mese
- 1000 Mb/mese
+2 GB con riserva spusu
+2 GB con riserva spusu
Disponibile anche in eSIM

- Prodotto
- EVO 10
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 1000 SMS/mese
- 10 Gb/mese
Spedizione gratis
Disponibile anche in eSIM
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cos’è, come funziona e perché conviene
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Settembre 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Leggi tutte le guide su VPN

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Come attivare VPN su Windows

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2025

Come risparmiare sui voli con una VPN
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.