logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

pale eoliche pannelli solari

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Un impianto fotovoltaico con pompa di calore permette di produrre e utilizzare energia rinnovabile.

    1

    Un impianto fotovoltaico con pompa di calore permette di produrre e utilizzare energia rinnovabile.

  2. 2

    Promette di ridurre i costi energetici fino all’84%.

    2

    Promette di ridurre i costi energetici fino all’84%.

  3. 3

    Un corretto dimensionamento dell’impianto è fondamentale per ottimizzare i consumi.

    3

    Un corretto dimensionamento dell’impianto è fondamentale per ottimizzare i consumi.

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione efficiente e sostenibile per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale. Scopri come funziona, quali sono i vantaggi e quando conviene davvero adottarla.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Come funziona il fotovoltaico con pompa di calore

L'integrazione tra impianti fotovoltaici e pompe di calore rappresenta una delle soluzioni più innovative e sostenibili nel campo dell'energia domestica. Questa combinazione consente di sfruttare al massimo l'energia solare per generare elettricità e calore, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali come gas e carbone.

Funzionamento del sistema

  • Impianto Fotovoltaico: i pannelli solari installati sul tetto catturano la luce solare e la trasformano in energia elettrica. Questa energia può essere utilizzata immediatamente o immagazzinata in batterie per un uso successivo.
  • Pompa di Calore: utilizza l'energia elettrica per trasferire calore da una fonte esterna (aria, acqua o terra) all'interno dell'abitazione. Questo processo è altamente efficiente e può essere utilizzato sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo.

Vantaggi dell'integrazione

  • Efficienza Energetica: la combinazione di queste tecnologie consente di coprire una parte significativa del fabbisogno energetico dell'abitazione, riducendo le bollette e l'impatto ambientale.
  • Riduzione delle Emissioni: utilizzando energia rinnovabile, si contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, aiutando a combattere il cambiamento climatico.

Fotovoltaico con pompa di calore, pro e contro

Uno dei principali vantaggi dell’integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è il risparmio economico: l’energia solare è gratuita e, una volta ammortizzati i costi iniziali, è possibile ridurre significativamente le bollette energetiche. Inoltre, grazie a un sistema di accumulo, l’energia prodotta durante il giorno può essere immagazzinata e utilizzata nelle ore serali o nei giorni nuvolosi, garantendo una maggiore indipendenza dalla rete elettrica. Un ulteriore beneficio è l’incremento del valore immobiliare: un’abitazione dotata di un impianto fotovoltaico con pompa di calore diventa più efficiente e sostenibile, un aspetto che la rende più appetibile sul mercato.

Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti da considerare. Il principale è il costo iniziale dell’installazione, che può risultare elevato, anche se incentivi e detrazioni fiscali possono contribuire a ridurre l’investimento. Inoltre, per installare i pannelli solari e le batterie di accumulo, è necessario disporre di spazio sufficiente, un fattore che potrebbe rappresentare una limitazione per alcune abitazioni. Infine, in determinate aree, possono esistere vincoli paesaggistici che impediscono o limitano l’installazione di impianti fotovoltaici, soprattutto nei centri storici o in zone soggette a tutela ambientale.

Fotovoltaico e pompa di calore: quanto si risparmia?

L'integrazione di un impianto fotovoltaico con una pompa di calore può portare a risparmi significativi. In Italia, ad esempio, le famiglie possono ridurre le spese energetiche dal 62% all'84%, a seconda delle condizioni specifiche e dell'efficienza del sistema installato. 

I fattori che influenzano i risparmi sono: 

  • l'efficienza dell'Impianto, poché un impianto ben dimensionato e installato può massimizzare l'autoconsumo e ridurre i costi operativi;
  • gli eventuali incentivi fiscali, che possono coprire una parte significativa dei costi di installazione, aumentando il ritorno sull'investimento.

Quanto costa una pompa di calore con fotovoltaico?

Il costo di un sistema integrato può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la capacità dell'impianto fotovoltaico, la potenza della pompa di calore e la presenza di un sistema di accumulo.

Un sistema da 6 kW, che è adatto per una famiglia media, può costare tra 10.000 e 15.000 euro, a seconda della qualità dei pannelli e delle condizioni di installazione. Il costo di una pompa di calore varia in base alla potenza e alla tipologia, ma generalmente oscilla tra 5.000 e 10.000 euro.

Le batterie per l'accumulo di energia possono aggiungere ulteriori 5.000 a 10.000 euro al costo totale.

Incentivi e Detrazioni

Grazie agli incentivi fiscali disponibili, è possibile recuperare una parte significativa dell'investimento iniziale, rendendo l'installazione più accessibile.

Quanti kW di fotovoltaico servono per una pompa di calore?

La quantità di kW necessaria dipende dal fabbisogno energetico dell'abitazione e dalle caratteristiche della pompa di calore. In generale, un impianto da 6 kW è considerato adeguato per una famiglia media, ma è importante consultare un professionista per un corretto dimensionamento.

In generale, un'analisi dettagliata del consumo energetico attuale e delle esigenze future è fondamentale per determinare la dimensione ottimale dell'impianto. Bisogna considerare, infatti, che le pompe di calore più efficienti richiedono meno energia per operare, riducendo la quantità di kW necessari.

Quanto consuma una pompa di calore con un impianto fotovoltaico?

Il consumo di una pompa di calore dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia, l'efficienza e le condizioni climatiche. Tuttavia, grazie all'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico, è possibile coprire gran parte del fabbisogno energetico, riducendo i costi operativi.

Le pompe di calore sono particolarmente efficienti nei mesi più miti, mentre nei mesi invernali possono richiedere un supporto aggiuntivo. Un sistema di accumulo ben progettato consente di utilizzare l'energia solare anche quando il sole non splende, ottimizzando l'autoconsumo.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.