logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Deviazione chiamata: come attivarla e disattivarla

telefonia mobile guide deviazione chiamata come attivarla e disattivarla

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Attivazione: tramite le impostazioni del telefono o digitando dei codici ad hoc

    1

    Attivazione: tramite le impostazioni del telefono o digitando dei codici ad hoc

  2. 2

    Telefono fisso: è possibile attivare il trasferimento anche sul numero fisso

    2

    Telefono fisso: è possibile attivare il trasferimento anche sul numero fisso

  3. 3

    Confronta le offerte per la telefonia mobile per risparmiare sulla bolletta

    3

    Confronta le offerte per la telefonia mobile per risparmiare sulla bolletta

Telefonia: confronta le migliori tariffe
Telefonia: confronta le migliori tariffe
  • La deviazione di chiamata è un servizio garantito da tutte le compagnie telefoniche italiane, sia sulla linea mobile che su quella fissa, che serve a deviare, appunto, le telefonate in entrate dal proprio numero principale a uno diverso.
  • La deviazione o trasferimento di chiamata può quindi essere attivata sia su un numero di cellulare che sul numero di casa o dell'ufficio quando non si può rispondere al telefono, quando il numero risulta occupato o non raggiungibile.
  • Normalmente il costo dipende dal tipo di piano tariffario presente sulla linea telefonica di destinazione, quella, per intenderci, verso la quale deviamo la chiamata. Soltanto nel caso di un numero fisso, può essere previsto anche un sovrapprezzo sotto forma di canone per poter utilizzare il servizio.

Ecco quindi una facile guida per comprendere come attivare o disattivare la deviazione di chiamata sulla telefonia mobile e su quella fissa (qui puoi, inveve, trovare come disattivare i servizi a pagamento).

La deviazione di chiamata sul numero mobile

Rispetto a un tempo, oggi la deviazione di chiamata è particolarmente utile sul proprio numero di telefonia mobile. Questo perché potremmo essere momentaneamente assenti su un nostro numero, magari quello di lavoro, e aver bisogno di trasferire le chiamate sul nostro numero personale in una circostanza particolare.

Oppure, è un servizio molto utile nel caso in cui si possieda anche una linea fissa, magari in ufficio, e nel momento in cui il numero è occupato, si voglia comunque inoltrare le chiamate sul cellulare. Cominciamo dalla prima ipotesi.

Sul nostro smartphone il trasferimento di chiamata può essere attivato o disattivato sia direttamente dal dispositivo e in particolare dal menu delle impostazioni, sia attraverso la digitazione di alcuni codici specifici che dipendono dall'operatore di telefonia mobile.

Sistema Ios

Ad esempio, nel caso si tratti di un iPhone, dovrai entrare nel menu delle impostazioni, poi nella categoria telefono fino a selezionare inoltro chiamata, a questo punto puoi decidere se attivarlo con ON, oppure disattivarlo con OFF. Nulla di più semplice insomma. A questo punto, nel caso in cui tu stia attivando per la prima volta la deviazione di chiamata, dovrai naturalmente digitare il numero di telefono su cui trasferire le chiamate e salvare tutto.

Sistema Android

Nel caso invece tu disponga di uno smartphone Android, dovrai sempre arrivare al menu impostazioni ed entrare nella voce chiamate per poi selezionare il trasferimento chiamate. Quindi, dovrai settare le opzioni del trasferimento della chiamata, se attivarlo sempre, solo per le chiamate a cui non rispondi a causa della linea occupata o non raggiungibile. Anche qui dovrai inserire il numero su cui deviare le telefonate.

Utilizzo dei codici

Devi sapere, comunque, che esistono anche dei codici ad hoc che puoi digitare molto semplicemente sulla tastiera del tuo telefono e che ti consentono di attivare o disattivare il trasferimento delle chiamate.

  • Ad esempio, con il codice preceduto da due asterischi 21* +39 seguito dal numero di telefono su cui vuoi inoltrare la chiamata e da # il trasferimento sarà operativo su ogni chiamata;
  • con il codice preceduto da due asterischi 61* +39 seguito dal numero di telefono e da # devierai le telefonate solo quando non puoi rispondere;
  • con il codice preceduto da due asterischi 62* +39 sempre seguito dal numero di telefono e da # attiverai la deviazione solo quando non sei raggiungibile;
  • con il codice preceduto da due asterischi 67* +39 seguito dal numero di telefono e da # quando il tuo numero principale è occupato.

Digitando il codice che scegli sul tuo schermo dovrebbe apparire un messaggio di avviso del servizio attivato.

Al contrario, per disattivare il trasferimento di chiamata si può utilizzare i seguenti codici: digitando sulla tastiera ##002# e premendo invio vengono disattivate tutte le deviazioni di chiamata, con ##61# e invio si disattiva la deviazione quando non puoi rispondere al telefono, con ##62# e invio si toglie la deviazione quando non sei raggiungibile e, infine, digitando il codice ##67# seguito da invio si elimina la deviazione quando il tuo numero risulta occupato.

La deviazione di chiamata sul telefono fisso

Come dicevamo, il trasferimento di chiamata si può attivare (e anche disattivare quindi) anche sul numero di telefonia fissa, attraverso il servizio clienti del nostro operatore telefonico o anche con dei codici molto simili a quelli utilizzati per la telefonia mobile. Se vuoi chiamare il servizio clienti della tua compagnia telefonica, dovrai chiamare il numero specifico, parlare con un operatore e richiedere l'attivazione o la disattivazione del servizio.

Se, invece, vuoi utilizzare un codice direttamente sulla tastiera del tuo telefono fisso, ne puoi utilizzare diversi a seconda delle tue esigenze. Tieni a mente, però, che - al contrario di quanto avviene con il cellulare - di solito per la linea fissa la deviazione di chiamata comporta un canone mensile aggiuntivo rispetto al tuo normale piano tariffario.

Costi e codici

Quindi, soprattutto nel caso in cui tu decida di attivarlo chiamando direttamente il servizio clienti del tuo operatore, sarà opportuno chiedere i relativi costi del servizio che in genere vanno da un minimo di 1,50 fino ai 3 euro a seconda della compagnia telefonica.

Il codice da digitare sulla tastiera dipende anche dall'operatore, in ogni caso, di solito digitando *21* seguito dal numero su cui vuoi trasferire le chiamate e dal tasto # puoi attivare la deviazione delle chiamate. Nel caso tu decida invece di disattivarlo puoi farlo usando il codice #21#.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Le tariffe telefoniche su facile.it

Prezzo / mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 minuti/mese
100 SMS/mese
1000 Mb/mese
  • +2 GB con riserva spusu

  • +2 GB con riserva spusu

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
3,98€
Prezzo / mese
4,90€
Per sempre
Prodotto
EVO 30
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
1000 SMS/mese
30 Gb/mese
  • Attivazione e Spedizione gratis!

  • Attivazione e Spedizione gratis!

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
4,90€
Per sempre
Prezzo / mese
4,95€
logo Facile.it

PROMO valida fino al 2/11

Prodotto
Optima Super Mobile Smart PROMO
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
200 SMS/mese
150 Gb/mese
  • 5€ di ricarica per entrambi se porti un amico

Prezzo / mese
4,95€

Annuncio Pubblicitario

Prezzo / mese8,99€
4,99€
logo Facile.it

Valida solo fino al 03/11

Prodotto
Flash 5G 260
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
60 SMS/mese
260 Gb/mese
  • Con il codice FACILE solo in portabilità, attivazione e spedizione gratis!

  • Dal 2° mese 8,99€. Tariffe speciali per chiamare l'estero.

Prezzo / mese8,99€
4,99€
Prezzo / mese
5,95€
logo Facile.it

Valida solo fino al 03/11

Prodotto
ho. 5,95€
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
100 Gb/mese
  • Attivazione veloce con SPID

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
5,95€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Guide alla telefonia

pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
Negli Stati Uniti la scelta della e-SIM è un tema di copertura e praticità. Nelle grandi città come New York, Los Angeles o Miami non avrai problemi, ma nelle zone rurali o durante i viaggi on the road la differenza tra i vari operatori è evidente.
pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
La e-SIM per il Giappone è la scelta più comoda per chi viaggia: niente code negli aeroporti, niente adattatori o SIM fisiche da sostituire, e connessione attiva già al momento dell’atterraggio.
pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi
Smishing: cos'è e come difendersi
Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.