logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Conto CorrenteConfrontiamo le offerte migliori per te

conti correnti
Che tipo di conto cerchi?

I nostri partner

  • unicredit
  • bbva
  • logo credit agricole
  • credem banca
  • ing
  • hype
  • banca widiba
  • webank
  • mediolanum selfy
  • Logo Revolut
  • logo western union
  • illimity
  • ibl
  • tinaba
  • bper
  • findomesti conto
  • fineco
  • isybank b003a9218b
  • trade

Cos'è un conto corrente bancario e come funziona?

Il conto corrente (spesso indicato con la sigla C/C) è uno strumento finanziario messo a disposizione da un istituto bancario che consente al titolare di depositare, custodire e gestire il proprio denaro in modo sicuro. Aprendo un conto corrente si ottiene accesso a numerosi servizi, come versamenti e prelievi di contante, trasferimenti di denaro tramite bonifici, domiciliazione delle utenze e operazioni di Home Banking.

All’apertura di un conto corrente è generalmente abbinata anche una carta di debito (bancomat) o una carta di credito, che permettono di prelevare contante presso gli sportelli automatici (ATM), effettuare pagamenti digitali nei negozi o online e gestire le spese quotidiane con maggiore praticità.

Ogni conto corrente è identificato in maniera univoca dall’IBAN (International Bank Account Number), un codice di 27 caratteri alfanumerici standardizzato e valido a livello internazionale che ne garantisce l’identificazione precisa. L'IBAN si compone del CIN (numero di controllo), l'ABI (identificativo dell’istituto bancario) e il CAB (identificativo della banca che ha emesso il conto). Il resto delle cifre identificano invece il conto.

I fondi depositati sui conti correnti sono tutelati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura fino a 100.000 euro per ciascun depositante. Tutte le banche operanti nell’Unione Europea sono obbligate ad aderire a un sistema di garanzia dei depositi.

Quali tipologie di conto corrente esistono?

I conti correnti non sono tutti uguali: ogni tipologia è pensata per rispondere a esigenze diverse, con caratteristiche e funzionalità specifiche. Ecco le principali:

  • Conto corrente base: la forma più semplice di conto corrente, che include i servizi essenziali come versamenti, prelievi, accredito di stipendio o pensione, utilizzo della carta di debito, pagamenti e ricezione di bonifici.
  • Conto ordinario (o a consumo): prevede un costo per ogni operazione effettuata. È adatto a chi utilizza il conto in maniera limitata, perché all’aumentare delle movimentazioni crescono anche le spese.
  • Conti correnti online: gestito esclusivamente via internet, senza filiali fisiche. Ha generalmente costi più bassi e assistenza dedicata online.
  • Conti correnti a zero spese: particolarmente conveniente, non prevede canone o commissioni sulle principali operazioni.
  • Conti correnti per giovani: rivolto a clienti under 30 (o under 36), con condizioni agevolate e servizi dedicati, come carte gratuite e operatività digitale semplificata, a volte includono premi e ricompense per i nuovi clienti.
  • Conti correnti con fido: consente di utilizzare una somma di denaro aggiuntiva rispetto al saldo disponibile, fungendo da piccola linea di credito.
  • Conti correnti cointestati: intestato a due o più persone, permette la gestione condivisa delle operazioni e può prevedere firme disgiunte o congiunte.
  • Conti correnti business: pensato per professionisti, aziende e partite IVA, offre funzionalità specifiche come gestione incassi e pagamenti, emissione di assegni, RID, bonifici e operatività tramite POS.

Scegliere il conto corrente più adatto alle proprie necessità permette di ottimizzare i costi, evitando di pagare per servizi non indispensabili. Su Facile.it puoi confrontare le offerte dei principali istituti di credito italiani e trovare la soluzione più conveniente per il tuo profilo.

Quali vantaggi offre un conto corrente online?

Un conto può essere aperto sia nella versione tradizionale, recandosi personalmente allo sportello bancario, sia come conto corrente online, grazie al quale è possibile avere accesso ai vari servizi di internet banking. I conti correnti online ti permettono di svolgere le stesse operazioni di un conto tradizionale e hanno generalmente spese di apertura e di gestione inferiori.

In media un conto corrente tradizionale costa 113 euro l'anno contro i 30 euro in media di un conto corrente online, spesso inoltre alcune banche online offrono conti correnti totalmente gratuiti.

Utilizzare un conto corrente online ti permette di risparmiare sulle spese di gestione bancaria, senza dover rinunciare alla sicurezza di un servizio tradizionale. Sono sempre di più i conti correnti online che non prevedono un canone annuo e con zero costi per l’imposta di bollo.

Offerte di conti correnti a confronto - Settembre 2025

Canone:Gratuitocon accredito stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 500€ di cashback

  • Con Fast track 0 code in aeroporto

  • Travel Pack per viaggi all’estero

  • Prelievi e bonifici gratis

  • Canone carta di credito a zero

Canone:Gratuitocon accredito stipendio/pensione
Canone:Gratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come vincere 100euro in buoni amazon.it

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Bonus100

Canone:Gratuito
Canone:Gratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Canone:Gratuito
Canone:GratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Conto a canone zero per gli U35

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Canone:GratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Canone:Gratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Canone:Gratuito
Canone:Gratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Liquidazione mensile degli interessi

Canone:Gratuitoper sempre
Canone:GratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
logo Facile.it

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026

Banca
isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
Prodotto
Conto Corrente isyPrime
Apertura
in App in pochi minuti
Carte incluse
Debito
  • Filiale digitale

Canone:GratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
Canone:Gratuitofino ai 30 anni di età, poi azzerabile
logo Facile.it

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA

Banca
Fineco
Prodotto
Conto Corrente Fineco
Apertura
Online o con App
Carte incluse
Debito
  • Canone gratuito

  • Carta di debito gratis

  • Commissioni ridotte

Canone:Gratuitofino ai 30 anni di età, poi azzerabile
Canone:GratuitoCanone gratuito per i primi 9 mesi, azzerabile
logo Facile.it

Per te fino a 500€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • 50€ di Welcome Bonus

  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

Canone:GratuitoCanone gratuito per i primi 9 mesi, azzerabile
Canone:Gratuitoe imposta di bollo a carico di Findomestic fino al 31/12/2026
logo Facile.it

Un buono regalo Amazon.it da *150€**. Scopri di Più

Banca
Findomestic Banca SpA
Prodotto
Conto Corrente Smile
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
Canone:Gratuitoe imposta di bollo a carico di Findomestic fino al 31/12/2026
Canone:Gratuitofino ai 30 anni di età
logo Facile.it

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi

Banca
Banca Widiba
Prodotto
Conto Classic Widiba
Apertura
Online
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti

  • Carta di debito e casella PEC incluse

  • Apertura anche con SPID

Canone:Gratuitofino ai 30 anni di età
Canone:Gratuito+2% di interesse
logo Facile.it

Conto a canone gratuito e 2% lordo di interesse (fino al 31.12.2025)

Banca
Webank
Prodotto
Conto Webank
Apertura
Online
Carte incluse
Debito, Prepagata, Credito
  • Deposito titoli gratuito

  • Bonifici istantanei gratuiti

  • App e assistenza smart gratis

  • Apertura anche con SPID

  • Per le aperture entro il 08.10.2025

Canone:Gratuito+2% di interesse
Scopri tutti i conti correnti a confronto
Scopri tutti i conti correnti a confronto

Quanto costa un conto corrente?

In media un conto corrente tradizionale in Italia costa 113 euro l'anno ma le spese si riducono di molto nel caso dei conti correnti online, spesso inoltre alcune banche online offrono conti gratuiti. Per sapere quanto realmente stai spendendo per il tuo conto corrente, lo strumento di riferimento è l’ICC (Indicatore dei Costi Complessivi), introdotto dalla Banca d’Italia: un valore in euro che sintetizza tutte le spese e commissioni annuali di un conto, esclusi imposte e interessi. L’ICC si basa su profili di utilizzo standardizzati (giovani, famiglie, pensionati, con diversi livelli di operatività) ed è riportato nel Documento Informativo sulle Spese (FID) e nel Riepilogo delle Spese che le banche inviano ogni anno ai clienti. Confrontando l’ICC tra diversi conti è possibile individuare quello più adatto alle proprie esigenze, ricordando però che i costi effettivi possono variare in base all’uso personale del conto.

Come aprire un conto corrente?

Per l'apertura di un conto corrente è consigliabile procedere con la sottoscrizione online, che permette di velocizzare i tempi, ridurre i costi iniziali ed eliminare la necessità di recarsi in filiale.

Dopo aver scelto la soluzione più adatta alle proprie esigenze – anche grazie alla comparazione su Facile.it è sufficiente procedere dalla pagina di confronto direttamente al sito della banca dove la procedura guidata di apertura del conto.

Per aprire un conto corrente online è necessario possedere una serie di requisiti minimi richiesti anche per un conto tradizionale, ossia:

  • avere raggiunto la maggiore età;
  • non essere stati soggetti a fallimento in passato.

I documenti per aprire un conto corrente online o presso una filiale fisica sono il codice fiscale e un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, patente o passaporto).

Come migrare il proprio conto corrente?

Hai già un conto corrente? No problem! Verifica che il tuo conto corrente sia veramente il più vantaggioso per te e se ne individui uno migliore non ti preoccupare, cambiare conto è più facile di quanto pensi! 

Migrare il proprio conto corrente verso un'altra banca è un processo semplice e regolato dalla legge per agevolare i consumatori.

  1. Scegli il nuovo conto corrente da aprire: Confronta le offerte delle banche e scegli il conto che meglio risponde alle tue esigenze.
  2. Apri il nuovo conto: Puoi farlo online o in filiale, fornendo i documenti richiesti.
  3. Richiedi la portabilità del conto (se necessario): La portabilità è un servizio gratuito previsto dalla legge italiana. La nuova banca si occuperà del trasferimento delle operazioni ricorrenti (es. accredito stipendio, domiciliazioni) dal vecchio al nuovo conto.
  4. Verifica il completamento delle operazioni: Controlla che tutte le operazioni siano state trasferite e che eventuali addebiti ricorrenti siano attivi sul nuovo conto.
  5. Chiudi il vecchio conto: Una volta completato il trasferimento, puoi chiedere alla vecchia banca di chiudere il conto.

Consiglio: Prima di chiudere il vecchio conto, assicurati che tutti i fondi siano trasferiti e che non ci siano operazioni pendenti!

Cosa valutare nella scelta di un conto corrente?

Grazie al nostro comparatore gratuito puoi confrontare i conti correnti online e capire qual è la banca più conveniente comparando le condizioni e i tassi offerti dagli istituti di credito.

Nel valutare un conto corrente presta attenzione a queste 5 voci:

  1. Canone mensile
  2. Costi di commissione su prelievi, bonifici e bonifici istantanei
  3. Carte di credito e di debito
  4. Possibilità di fare investimenti e costi annessi
  5. Promozioni / Bonus di benvenuto

Conti correnti per aziende e liberi professionisti:

Aprire il conto corrente più vantaggioso con Facile.it

Il servizio di confronto dei conti correnti di Facile.it compara le soluzoni di alcune delle migliori banche partner e ti aiuta a scegliere l'opzione più adatta alle tue esigenze. In 3 semplici step puoi trovare i conti correnti più vantaggiosi seguendo le indicazioni riportate qui sotto. Scopri i migliori conti bancari e apri online il tuo prossimo conto corrente.

  • 1

    Metti i conti correnti a confronto

  • 2

    Seleziona la soluzione che fa per te

  • 3

    Apri il conto corrente e inizia a risparmiare

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5(basata su 1007 voti)

Domande frequenti sui conti correnti

Cosa si intende per conto corrente?

Il conto corrente bancario è un servizio che permette di depositare denaro in una banca, effettuare operazioni finanziarie come versamenti, prelievi di contanti, pagamenti e riscossioni, e utilizzare strumenti come carte di pagamento e assegni. Inoltre, offre servizi aggiuntivi come l'accredito dello stipendio e l'addebito automatico delle bollette.

Che operazioni posso effettuare con un conto corrente?

Si possono eseguire molte operazioni come l'emissione di assegni, la disposizione di bonifici, pagamenti online e allo sportello, investimenti, utilizzo di carte di credito e di debito.

Dove trovo le condizioni di un conto corrente?

Le condizioni di un conto corrente, così come di tutti gli altri prodotti bancari, possono essere reperite nel foglio informativo, che gli Istituti devono rendere disponibile per legge.

Quali somme sono garantite sul conto corrente?

Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi garantisce le somme depositate sul conto corrente fino all'importo massimo di 100.000 euro per ogni depositante, presso ogni banca in cui il correntista possiede un conto.

Quali sono i conti correnti a costo zero?

Esistono diversi conti correnti a zero spese, tra questi troviamo ad esempio:

  • BBVA: Conto Corrente Gratuito
  • Buddy Unicredit: Conto Genius Buddy 
  • ING: Conto Corrente Arancio Più
  • Isybank: Conto IsyPrime
  • Fineco: Conto Zero Spese

Contronota qui tutti i Conti correnti zero spese e trova il migliore per te.

Cosa succede al conto corrente in caso di morte?

Gli eredi hanno il diritto di comunicare il decesso del parente all'istituto bancario e, quando la pratica di successione sarà conclusa, il conto sarà sbloccato.

Che differenza c'è tra conto bancario e conto corrente?

Un conto corrente è un tipo di conto bancario che permette di gestire le finanze quotidiane, effettuare pagamenti e prelievi, e utilizzare strumenti come carte di pagamento e assegni. La principale differenza è che un conto corrente si concentra sulle operazioni frequenti e immediate, mentre altri tipi di conti bancari possono essere destinati a risparmi o investimenti a lungo termine come ad esempio il conto deposito

Qual è il conto corrente più conveniente oggi?

Il conto corrente più conveniente dipende sempre dalle esigenze specifiche. Sicuramente una delle offerte più interessanti del momento è offerta da BBVA, che propone un Conto Corrente a zero spese (per sempre) che include un'interessante remunerazione del 4% lordo mensile sul saldo e un Cashback del 4% su tutti gli acquisti, fino a un massimo di 200€ di spesa al mese. Questa offerta lo rende particolarmente vantaggioso per chi cerca un conto senza costi di gestione.

Quanti soldi si possono tenere su un conto corrente?

Non c'è un limite massimo di soldi che si possono tenere su un conto corrente in Italia. Tuttavia, è consigliabile non superare i 100.000 euro, poiché questa è la soglia garantita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi in caso di fallimento della banca.

Cosa significa portabilità del conto corrente?

La portabilità del conto corrente è un servizio che consente di trasferire gratuitamente il proprio conto da una banca a un'altra. Include il passaggio di tutte le operazioni ricorrenti, come accrediti (stipendio o pensione) e addebiti (bollette, mutui), senza costi aggiuntivi e in tempi rapidi (di solito entro 12 giorni lavorativi). La nuova banca si occupa di tutto il processo, semplificando il cambio per il cliente.

Perché non è consigliato tenere troppi soldi sul conto corrente?

Perché i conti correnti offrono interessi molto bassi (se non nulli) e l’inflazione riduce nel tempo il valore reale dei risparmi. Inoltre, solo fino a 100.000 € per depositante sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Cosa succede se ho più di 10.000 euro sul conto corrente?

Non ci sono conseguenze dirette, ma la banca deve comunicare all’Agenzia delle Entrate i movimenti sospetti o consistenti, in ottica di controlli fiscali.

I nostri vantaggi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 32841 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5

Banche confrontate online

Su Facile.it puoi scoprire le principali banche italiane e i servizi offerti.

  • CheBanca! - Presente sul mercato dal 2008 e nata con il nome di Istituto Retail del Gruppo Mediobanca.
  • Gruppo Cariparma Crédit Agricole - Nata dalla fusione della Cassa di Risparmio di Parma e della Cassa di Risparmio di Piacenza, vanta oggi una storia di oltre 150 anni.
  • WeBank - Istituto diretto del Gruppo Banca Popolare di Milano.
  • Hello Bank! - Parte del gruppo BNL, si occupa di offrire servizi di online banking.
  • Banca Etruria - Banca regionale italiana, successivamente integrata in UBI Banca.
  • ING - Banca olandese nota per il suo conto online "Conto Arancio".
  • Findomestic - Specializzata in credito al consumo, parte del gruppo BNP Paribas.
  • IWBank - Banca online del Gruppo Fideuram, focalizzata su trading e investimenti.
  • YouBanking - Servizio di banca online di Banco BPM, con conti a condizioni vantaggiose.

Parola all'esperto

foto Giusy Iorlano

pubblicato da Giusy Iorlano il 22 agosto 2025

Per anni, la parola “crisi bancaria” ha evocato uno scenario ben preciso nella mente dei risparmiatori europei: incertezza, paura, lunghe code agli sportelli, il timore - o la realtà - di perdere i propri risparmi.

Per anni, la parola “crisi bancaria” ha evocato uno scenario ben preciso nella mente dei risparmiatori europei: incertezza, paura, lunghe code agli sportelli, il timore - o la realtà - di perdere i propri risparmi.

Approfondimenti sui conti correnti

Scopri tutte le principali informazioni, i dettagli più importanti e le ultime novità su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti su Facile.it:

Ultime notizie Conti Correnti

pubblicato il 10 luglio 2025
Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Il conto corrente Credem a luglio 2025 offre vantaggi esclusivi, tra cui un bonus di 200€ in Buoni Amazon e la carta di debito a canone zero. Grazie al servizio di comparazione di Facile.it puoi confrontare facilmente le offerte e trovare la soluzione più conveniente per te, con trasparenza e rapidità.
pubblicato il 8 luglio 2025
Conti correnti per famiglie luglio 2025: canone gratuito, zero spese e bonus

Conti correnti per famiglie luglio 2025: canone gratuito, zero spese e bonus

Cerchi un conto corrente per la tua famiglia? Facile.it confronta per te decine di offerte di conti correnti per famiglie, soluzioni su misura per gli under 30, per i minorenni e anche per i genitori. Oggi ti presentiamo 3 conti correnti per famiglie a luglio 2025, uno più conveniente dell’altro.