Fondi pensione aperti: cosa sono e come aderire

I fondi pensione aperti fanno parte delle tre tipologie di forme pensionistiche integrative in grado di garantire evidenti benefici a chi può e decide di accedervi. Di ciascun fondo se ne occupano le imprese assicurative, le Società di Gestione del Risparmio, le banche e le Società di intermediazione Mobiliare. Scopri insieme a Facile.it tutte le caratteristiche sia dei fondi pensione aperti che dei fondi pensione chiusi, scoprendo ogni requisito utile per usufruirne senza alcun tipo di limitazione. Entriamo, dunque, nei particolari e vediamo i punti di forza delle varie modalità.
Fondi pensione aperti: caratteristiche e funzionamento
I fondi pensione aperti vengono istituiti direttamente da agenzie bancarie e da compagnie assicurative. Ciascun lavoratore può attuare tale formula sia in maniera individuale che collettiva, con il capitale versato che viene subito separato rispetto all'attività portata avanti dall'istituto bancario e dall'ente che lo elargisce. Ciascuno dei fondi pensione viene retto da un Regolamento molto elaborato, che deve definire ogni singola caratteristica degli stessi. Il lavoratore dipendente privato è tenuto a scegliere sia l'importo che la frequenza dei versamenti. Al tempo stesso, il lavoratore dipendente pubblico ha l'opportunità di versare in maniera periodica una somma di denaro per dare forma al flusso Tfr. Se l'adesione è di tipo collettivo, le modalità relative alla contribuzione e al versamento di capitali dipendono anche contratti collettivi aziendali. In ogni caso, quando un qualsiasi lavoratore scende di aderire ad un fondo pensione aperto, può selezionare la tipologia di investimento che maggiormente si adatti alle proprie esigenze.
Fondi pensione chiusi: caratteristiche e funzionamento
Al fianco dei fondi pensione aperti, sono messi a disposizione dei lavoratori anche i fondi pensione chiusi. Questi ultimi costituiscono un'altra opzione interessante per tutti coloro che hanno intenzione di costruire per se stessi una pensione integrativa che possa garantire liquidità per tutta la vita. In pratica, le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati uniscono le loro forze per garantire ai vari soggetti una somma di denaro aggiuntiva in determinate circostanze. Ad una misura del genere può dunque aderire soltanto quel lavoratore dipendente che ha scelto di prendere parte ad una categoria che ha firmato un contratto di tipo collettivo. Una scelta del genere è irreversibile e deve essere effettuata fino ad un massimo di sei mesi dall'assunzione in una determinata azienda. Chi decide di ricevere il Tfr in azienda, può invece optare per l'adesione ad un nuovo Fondo senza pagare alcuna penale.
Come aderire ad un fondo pensione aperto
Un fondo pensione aperto viene così denominato anche perché può accedervi qualsiasi genere di lavoratore dipendente, che sia individuale o collettivo. La situazione lavorativa non è un elemento da prendere in considerazione al momento della stipula, dato che come già detto si tratta di una formula che può essere attuata senza alcun genere di limitazione. È necessario soltanto presentare le dovute garanzie economiche e lavorative, compilare i vari documenti ed usufruire dei vantaggi derivanti da una tecnica assicurativa del genere. In questo modo, con pochi e semplici accorgimenti, ciascun lavoratore può usufruire di un fondo pensione aperto che possa garantirgli la massima tranquillità economica fino alla fine dei suoi giorni. Di conseguenza, questa formula assicurativa viene considerata come la più consigliata in assoluto.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney