RC auto familiare: cos'è e come funziona

Hai sentito parlare dell'RC familiare e ti stai chiedendo come funziona e quali sono i vantaggi nell'ereditare la classe di merito di un altro membro della famiglia? Ecco una pratica guida su che cos'è questa agevolazione relativa alle assicurazioni auto e moto, chi può richiederla e quando attivarla.
Sommario
- Cos'è l'RC auto familiare
- Come funziona l’RC auto familiare
- Chi può usufruire dell’RC familiare
- Chi è escluso dall’RC familiare
- Assicurazione auto familiare e neopatentati
- Differenze tra Legge Bersani e nuova RC familiare
Cos'è l'RC auto familiare
L'RC auto e moto familiare è una agevolazione relativa alle assicurazioni sui veicoli per il nucleo familiare, che permette ai membri di una famiglia di ereditare la migliore classe di merito legata a un altro veicolo, purché la proprietà di questo appartenga a un componente della stessa famiglia. Stessa cosa si può fare stipulando l'assicurazione auto con conducente diverso dal proprietario, intestando la polizza a un conducente diverso dal proprietario che appartiere a una classe di merito più vantaggiosa.
La nuova RC Familiare, anche detta Bonus Malus familiare, è stata introdotta con il Decreto Fiscale 2020 in seguito alla modifica relativa all'art. 134 del Codice delle Assicurazioni Private (CAP) ed è entrata in vigore il 16 febbraio 2020. Ha determinato un ampliamento del Decreto Bersani in tema di ereditarietà della classe di merito.
Il Bonus Malus familiare può infatti essere applicato sia in tema di assicurazione automobili che di assicurazione moto e permette di trasferire la classe di merito non solo da un'auto a un'altra auto, ma anche da un'automobile a una moto e viceversa.
Come funziona l’RC auto familiare
A questo punto occorre comprendere come funziona l’RC auto familiare. La normativa si applica a tutti i membri della famiglia che vogliono acquistare un veicolo (nuovo o usato). Al momento di assicurarlo, sarà possibile far acquisire all'auto o alla moto la classe di merito più conveniente tra quelle maturate su un veicolo con proprietà intestata a uno dei componenti del nucleo familiare.
Per fare un esempio pratico, con la nuova assicurazione auto familiare (o Legge Bersani 2020), se avete un qualsiasi veicolo in prima classe (sia auto, moto, scooter, quad, ecc) e volete assicurare un veicolo aggiuntivo, questo sarà assicurato con la stessa classe (in questo caso la prima), trasferendo pertanto la classe di merito migliore maturata.
Per dimostrare di far parte della stessa famiglia occorre presentare una copia del certificato di Stato di Famiglia che è possibile richiedere presso l’Ufficio Anagrafe. Le modalità di richiesta possono variare in base al proprio comune di residenza e sono:
- rilascio presso l'Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza, dietro il pagamento di una marca da bollo di 16 euro;
- rilascio online o per posta, modalità in cui è sufficiente fornire i propri dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), o della persona per la quale si vuole avere lo stato di famiglia.
Chi può usufruire dell’RC familiare
- L'assicurazione familiare può essere richiesta dall'intestatario dell'assicurazione auto, ovvero dall'assicurato;
- L'RC Auto familiare è rivolta anche ai membri del nucleo familiare dell'assicurato.
In fase di richiesta dell'assicurazione familiare, è sempre bene specificare attraverso certificati ufficiali (come il Certificato dello Stato di Famiglia già citato) chi è all’interno del nucleo familiare e chi può usufruire dell'agevolazione,
Chi è escluso dall’RC familiare
- Chi non rientra nel nucleo familiare dell'assicurato non può richiedere l'RCA familiare;
- È escluso anche chi ha provocato incidenti stradali e possiede un attestato di rischio con uno o più sinistri negli utlimi 5 anni.
Assicurazione auto familiare e neopatentati
L'RC familiare introdotta dal Decreto Fiscale 2020 è valida anche per i neopatentati. Per poter sottoscrivere un'assicurazione auto per neopatentati con clausola familiare è necessario che il neopatentato faccia parte del nucleo familiare dell'assicurato.
Nonostante il neopatentato non sia in possesso di un attestato di rischio degli ultimi 5 anni avrà comunque diritto a poter usufruire dell'assicurazione RC familiare.
Differenze tra Legge Bersani e nuova RC familiare
La RCA familiare va a sostituire la vecchia Legge Bersani, apportando importanti novità e differenze rispetto alla precedente normativa:
Legge Bersani | Rc Familiare | |
---|---|---|
Tipo di polizza | Nuove polizze | Nuove polizze o rinnovi |
Proprietario del veicolo | Stesso proprietario o familiare convinvente | Stesso proprietario o familiare convinvente |
Tipo di veicolo | Stessa tipologia (da auto a auto, da moto a moto...) | Diversa tipologia (anche da auto a moto o viceversa) |
Stato della polizza | Solo polizze attive | Solo polizze attive |
L'assicurazione familiare differisce quindi dalle innovazioni della Legge Bersani per due principali punti. Rispetto alla Legge Bersani, permette di:
- trasferire la classe di merito anche a vetture che appartengono a categorie differenti: ad esempio da auto a moto (o viceversa), da auto a furgone (o viceversa) oppure da moto a furgone (o viceversa);
- trasferire la classe di merito non solo in fase di attivazione di nuove assicurazioni ma anche in occasione di rinnovo di polizze auto o moto con la stessa compagnia assicurativa.
Con la Legge Bersani era invece possibile ereditare la classe di merito di un familiare convivente, inteso come un membro facente parte dello stesso stato di famiglia, solo su una stessa tipologia di veicoli.
L'assicurazione RC familiare permette di avere una classe di merito più conveniente rispetto alla Legge Bersani?
La risposta è sì. Ampliando i requisiti di accesso al Decreto Bersani, l'RC familiare offre a un bacino più ampio di consumatori di poter acquisire una classe di merito più vantaggiosa in fase di attivazione o rinnovo della polizza auto o moto, risparmiando sul premio assicurativo.
Il bacino più ampio di consumatori che potrà beneficiare dell'RC familiare sarà costituito soprattutto da famiglie che possiedono almeno un'automobile e un motoveicolo.
Assicurazione familiare e Malus
Per chi ha beneficiato della RC familiare e si rende responsabile di un sinistro stradale, in alcuni casi è possibile incappare nel cosiddetto Supermalus. Quest'ultimo prevede, alla scadenza dell'RC familiare, un declassamento fino a 5 punti della classe di merito anziché i 2 previsti dalla formula Bonus-Malus standard, nel caso in cui:
- l'incidente stradale sia provocato da un conducente con RC familiare legata a veicolo diverso dalla tipologia di vettura dalla quale eredita la classe di merito;
- l'indennizzo sia superiore ai 5 mila euro.
L'applicazione del supermalus rimane comunque a discrezione della compagnia assicurativa e riguarda soltanto il conducente che ha causato il sinistro, non l'intero nucleo familiare.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni