logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

coppia con consulente finanziario

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Permette di ridurre il tasso di interesse, modificare la durata o rivedere altri termini del mutuo.

    1

    Permette di ridurre il tasso di interesse, modificare la durata o rivedere altri termini del mutuo.

  2. 2

    Non prevede spese aggiuntive notarili o di istruttoria.

    2

    Non prevede spese aggiuntive notarili o di istruttoria.

  3. 3

    E' utile avere motivazioni valide prima di fare la richiesta di rinegoziazione.

    3

    E' utile avere motivazioni valide prima di fare la richiesta di rinegoziazione.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

La rinegoziazione del mutuo rappresenta un'opportunità preziosa per chi desidera migliorare le condizioni del proprio finanziamento senza dover cambiare banca. Questo processo permette di modificare alcuni termini del mutuo esistente, come il tasso di interesse, la durata o le spese accessorie, al fine di ottenere condizioni più favorevoli. La rinegoziazione si differenzia dalla surroga, che prevede il trasferimento del mutuo a un altro istituto finanziario: per approfondire le differenze tra rinegoziazione, surroga e sostituzione del mutuo leggi l'articolo dedicato.

Sommario

Come funziona la rinegoziazione del mutuo

Con l'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, molti mutuatari stanno valutando la possibilità di rinegoziare il proprio mutuo per alleggerire il peso delle rate mensili. Qui entra in gioco la rinegoziazione del mutuo che avviene attraverso un accordo tra il mutuatario e la banca che ha erogato il finanziamento. È un processo che non richiede l'intervento di un notaio, rendendo la procedura più snella e priva di costi aggiuntivi. Per avviare la rinegoziazione, il mutuatario deve presentare una richiesta formale alla propria banca, spesso sotto forma di raccomandata con ricevuta di ritorno, elencando le modifiche desiderate.

Elementi modificabili

  • Tasso di interesse: è possibile passare da un tasso variabile a uno fisso o viceversa, a seconda delle condizioni di mercato e delle esigenze personali.
  • Durata del mutuo: si può optare per un prolungamento o una riduzione della durata del finanziamento, che influisce direttamente sull'importo delle rate mensili.
  • Spese accessorie: alcuni costi amministrativi possono essere ridotti o eliminati, contribuendo a un risparmio complessivo.
  • Spread: la riduzione dello spread applicato dalla banca può portare a un abbassamento del tasso di interesse complessivo.

Dopo quanto tempo si può rinegoziare il mutuo

Una delle caratteristiche più interessanti della rinegoziazione del mutuo è che non ci sono limiti temporali per richiederla. Il mutuatario può avviare il processo in qualsiasi momento durante la vita del mutuo, a condizione che ci sia un accordo con la banca. Questo significa che anche i mutuatari che hanno recentemente stipulato un mutuo possono valutare la possibilità di rinegoziare se le condizioni economiche lo rendono vantaggioso.

Quante volte posso rinegoziare il mutuo?

Non esiste un limite al numero di volte in cui un mutuo può essere rinegoziato. Tuttavia, ogni richiesta di rinegoziazione deve essere giustificata da motivazioni valide e deve essere approvata dalla banca. È importante che il mutuatario presenti una proposta ben documentata e motivata per aumentare le probabilità di successo. La banca valuterà la fattibilità delle richieste in base alla situazione finanziaria del mutuatario e alle condizioni di mercato.

Quali sono i costi della rinegoziazione

Uno dei principali vantaggi della rinegoziazione del mutuo è l'assenza di costi aggiuntivi per il mutuatario. A differenza della surroga, che può comportare spese notarili e amministrative, la rinegoziazione non prevede tali oneri. Questo rende la rinegoziazione un'opzione molto conveniente per chi desidera migliorare le condizioni del proprio mutuo senza sostenere ulteriori spese. La procedura è generalmente gratuita, e la banca non può addebitare costi per la modifica delle condizioni del mutuo.

Conviene rinegoziare il mutuo oggi?

La convenienza della rinegoziazione del mutuo dipende da diversi fattori, tra cui l'andamento dei tassi di interesse, la situazione economica personale e le condizioni offerte dalla banca. Per alcuni può essere comodo valutare anche l'opzione di mutuo sostituzione con liquidità, il quale permette di sostituire il mutuo attuale con uno più conveniente e di ottenere al contempo una somma di liquidità aggiuntiva

In generale, in un contesto come quello attuale, rinegoziare il mutuo può essere una scelta saggia per ridurre l'importo delle rate mensili e migliorare la gestione del bilancio familiare. Ecco i principali vantaggi.

  • Riduzione delle rate mensili: modificando il tasso di interesse o prolungando la durata del mutuo, è possibile ottenere una riduzione significativa delle rate mensili.
  • Maggiore flessibilità: la rinegoziazione offre l'opportunità di adattare le condizioni del mutuo alle proprie esigenze attuali, garantendo una maggiore flessibilità finanziaria.
  • Risparmio sui costi: eliminando o riducendo le spese accessorie, il mutuatario può ottenere un risparmio complessivo sul costo del mutuo.
Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
278,30€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,04% (Irs 20A + 0,10%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.396,13
Rata mensile
278,30€
Rata mensile
283,34€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,24% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,47%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.001,32
Rata mensile
283,34€
Rata mensile
284,87€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.184,12
Rata mensile
284,87€
Rata mensile
285,89€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,34% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.306,30
Rata mensile
285,89€
Rata mensile
290,75€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,83%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.890,15
Rata mensile
290,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.