Pagamenti online e sicurezza in 5 pillole

Pagamenti online e sicurezza in 5 pillole
Le 3 cose da sapere:
  • Quando si effettuano acquisti online, è importante scegliere siti affidabili
  • È importante utilizzare connessioni https sicure e spedizioni tracciabili
  • È preferibile utilizzare carte prepagate, PayPal oppure bonifico bancario

Oggi, grazie a Internet, è possibile effettuare acquisti e pagamenti direttamente dal proprio computer grazie alla propria carta collegata a un conto corrente online o tradizionale, con conseguente notevole risparmio di tempo e di fatica. Tuttavia, prima di effettuare queste operazioni, è bene accertarsi dell’affidabilità dei negozi online dai quali si intende comprare e verificare quali sistemi di sicurezza siano stati predisposti prima di dare il via a eventuali transazioni finanziarie per non incorrere in possibili truffe o casi di phising, cioè il tentativo di ottenere informazioni con metodi ingannevoli.

Di seguito le principali regole da seguire per evitare brutte sorprese, anche se, come prima cosa, è sempre consigliabile l’utilizzo di un buon sistema antivirus aggiornato e l’aggiornamento del proprio browser.

1Scegli negozi online affidabili

Quando si sta per effettuare un acquisto online, è importante verificare che il sito in questione sia dotato di partita Iva e di altri dati che permettano di contattare l’azienda (ad esempio, indirizzo fisico e numero di telefono fisso), oltre che della presenza delle opportune certificazioni di sicurezza e di affidabilità assegnate da enti o da società specializzati. Queste certificazioni assicurano l’utilizzo da parte del sito di sistemi di sicurezza basati sui cosiddetti algoritmi di cifratura.

Inoltre, è sempre bene verificare la reputazione dell’esercente online utilizzando gli strumenti gratuiti reperibili sul web. Per procedere al controllo, basta incollare l’indirizzo internet del sito di shopping online nell’apposito spazio per ottenere le informazioni e capire se ci si può fidare. Tra i software più utilizzati: MyWot; urlvoid.com; Norton Safe Web e Webutation, sito che raccoglie i giudizi degli utenti. Infine, anche se i negozi online spesso offrono prezzi più bassi rispetto ai tradizionali, si consiglia di diffidare da quelli che praticano sconti troppo alti.

Quando acquisti con tablet e smartphone, utilizza le app ufficiali dei negozi di e-commerce.

2Attenzione alle truffe

Per evitare spiacevoli sorprese è meglio scegliere una modalità di spedizione della merce acquistata che sia tracciabile sino alla sua consegna e assicurata. Oltre a questo, bisogna fare attenzione anche alle e-mail che arrivano via posta elettronica e che, in modo ingannevole, invitano a fornire informazioni personali, ma anche password e numero di carte di credito (phishing), e a cliccare su link il cui nome differisce in genere di poco da quello dei siti originali. L’attività di phishing via sms o tramite app malevole installate sullo smartphone si chiama "smishing".

3Utilizza connessioni sicure

Un indirizzo internet che inizia con https, cioè con la "s" finale, sta a indicare che il sito si serve di un sistema di trasmissione o di ricezione dati protetto. Il che vuol dire che le informazioni trasmesse (ad esempio, il numero della carta di credito utilizzata durante la transazione) non possono essere captate da altri. I siti di e-commerce che adottano questo standard (che va comunque rinnovato nel tempo) è considerato sicuro e periodicamente deve ottenere delle certificazioni che, inviate al browser dell’utente, ne attestano la validità.

da sapere

Come capisco che la connessione è protetta?

I browser possono oggi verificare se la connessione è protetta e comunicarlo all’utente
apponendo, nella barra dell’indirizzo, l’immagine di un lucchetto.

4Preferisci i pagamenti con bonifico bancario

I beni acquistati online si possono pagare tramite carta di credito, carte prepagate, via Paypal, in contrassegno e con bonifico bancario. Tutti questi sistemi, una volta prese le dovute precauzioni circa la serietà e l’affidabilità del sito di e-commerce, sono validi e sicuri. Il bonifico bancario ha il vantaggio, rispetto alle altre modalità, di essere tracciabile e di poter essere effettuato, oltre che online, anche in modo tradizionale presso gli sportelli bancari, evitando di far transitare in rete informazioni sensibili.

5I diritti dei consumatori: quali sono

L’Unione Europea ha emanato nuove norme a tutela dei consumatori che acquistano prodotti o servizi online. Le regole riguardano, ad esempio, il diritto di ricevere adeguate informazioni precontrattuali; il divieto di applicare sovrapprezzi ingiustificati per pagamenti via carta di credito (o altri strumenti); la consegna nei tempi stabiliti; la restituzione dei prodotti indesiderati e il pagamento solo per beni espressamente richiesti.

In particolare, in Italia, il settore è regolamentato anche dal Decreto legislativo n. 21/2014 che ha attuato la direttiva 2011/83/UE e che prevede, tra l’altro, il diritto al recesso da parte del consumatore e il divieto di applicazione di somme aggiuntive per gli acquisti effettuati con il bancomat o con la carta di credito per le vendite a distanza come nel caso di quelle online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso Confronto CONTI

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.

Guide ai conti

Guide Conti

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure