Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre

Oltre alla classica polizza infortuni sul lavoro gestita dall’Inail pagata dal datore di lavoro, obbligatoria per legge dal 1965, ogni singolo lavoratore può sottoscrivere una polizza privata che permette di ottenere maggiori tutele e coperture anche al di fuori dell’ambito lavorativo. Consente di scegliere specifiche coperture in luogo di un premio assicurativo annuale direttamente proporzionale. Scopriamo quali sono le peculiarità, le coperture e tutte le caratteristiche della polizza infortuni sul lavoro attualmente prevista in Italia.
Che cos’è la polizza infortuni sul lavoro
Prima di avventurarci nell’analisi della polizza infortuni sul lavoro è utile chiarire cosa intende l’ordinamento legislativo per infortunio sul lavoro ed ossia un evento traumatico causato ed avvenuto sul luogo di lavoro oppure una malattia contratta per espletare le proprie mansioni. Naturalmente le conseguenze possono essere molteplici come l’inabilità nel continuare l’attività lavorativa fino, nei casi più drammatici, alla morte. Da un punto di vista assicurativo, viene considerato infortunio sul lavoro, un evento traumatico che impedisce al lavoratore di portare avanti la propria mansione per un arco di tempo superiore ai 3 giorni lavorativi. In Italia l’ordinamento legislativo ha introdotto dal 1965 con il DPR numero 1124 del 30 giugno dello stesso anno, l’obbligatorietà di prevedere per tutti i lavoratori l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali sancendo, quindi, un diritto sacrosanto degli stessi lavoratori che sotto questo punto di vista sono opportunamente tutelati. Questo diritto viene gestito dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) che di fatto è tenuto a coprire le dovute spese mediche in caso di infortuno a patto che il datore di lavoro ed il dipendente seguano una procedura prestabilita. Diverso è invece il caso della polizza infortuni sul lavoro privata che a differenza dell’assicurazione obbligatoria INAIL può essere sottoscritta da chiunque e dunque non è carico del datore di lavoro.
Una polizza che quindi mette al riparo il lavoratore da tutte le lesioni accidentali e che al pari di altre polizze private previste per altri ambiti come quello automobilistico, è caratterizzata da un premio annuale che varia in funzione delle coperture e soprattutto dei massimali previsti dal contratto sottoscritto (il massimo risarcimento previsto per l’infortunio).
Che cosa copre la polizza infortuni sul lavoro
Come già evidenziato nel precedente paragrafo la polizza infortuni sul lavoro può essere considerata una forma di tutela integrativa rispetto all’assicurazione Inail, per cui non alternativa. Infatti, quest’ultima è obbligatoria per legge con i costi che sono totalmente a carico del datore di lavoro il quale, sempre per legge, è tenuto a prendersi cura della salute dei propri lavorativi. Le polizze private stipulate dal singolo lavoratore con compagnie assicuratrici invece, sono rivolte a tutelarlo al di fuori del luogo di lavoro e dell’orario in cui viene praticata l’attività. In pratica lo mette al riparo da qualsiasi tipologia di lesione a prescindere dalla gravità. Le coperture possono essere molteplici, un po’ come accade per l’assicurazione auto, per cui vengono decise al momento della sottoscrizione. In funzione dei massimali e delle coperture previste dalla polizza infortuni sul lavoro, verrà calcolato l’importo annuale del relativo premio assicurativo. Tra l’altro questa forma di assicurazione privata ha il pregio di rendere completa la tutela del lavoratore in luogo di malattie che potrebbero renderlo inabile nel proseguire la stessa attività per un determinato lasso di tempo. Infatti, per ottenere il risarcimento danni dalla polizza Inail in caso di malattia è necessario provare che la malattia sia stata contrata per espletare le proprie mansioni di lavoro. Questo con una polizza infortuni privata questo non è più necessario.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni