02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Bollette non pagate luce e gas: come comportarsi

Bollette non pagate luce e gas: come comportarsi
LE 3 COSE DA SAPERE
  • Una bolletta morosa è una bolletta non pagata
  • In alcuni casi fornitore può sospendere l'erogazione di luce e gas
  • La compagnia può arrivare a fare causa al cliente insolvente e ottenere un risarcimento

Il mancato pagamento delle bollette legate alle tariffe luce e gas sottoscritte, con le conseguenti morosità, possono rappresentare un problema considerando che ogni cliente è tenuto ad assolvere ai propri debiti nella maniera più veloce possibile. Tuttavia, nella vita può capitare di avere delle morosità. Per evitare problemi di insolvenza è quindi importante capire che cosa succede in caso di bolletta non pagata luce e gas.

Sommario

Cosa succede non pagando la bolletta luce e gas?

Innanzitutto, se il cliente non riesce a pagare la bolletta nei tempi indicati, il suo fornitore è tenuto a inviare un'altra comunicazione per richiedere il pagamento. L'invio non è affatto immediato (a differenza di cosa pensano in molti); tutt'altro: avviene dopo qualche giorno dalla data di scadenza. Questo tempo resta utile alla persona stessa per assolvere alle proprie morosità.

Quando arriva il sollecito, la persona è tenuta a effettuare il pagamento. Tuttavia, se il cliente non salda comunque la bolletta, il fornitore utilizza una raccomandata con ricevuta di ritorno per specificare il deadline utile per saldare il debito prima che la fornitura venga interrotta.

Stando a quanto riportano le normative legislative in merito, il termine in questione dev'essere maggiore di 20 giorni dalla data di emissione della comunicazione; non solo: dev'essere superiore a 15 giorni dalla data d'invio della comunicazione al cliente. Oltre a includere il tempo-limite, la missiva d'informazione deve anche contenere alcuni dati, tra cui:

  • i contatti utili per comunicare all'azienda che è stato effettuato il pagamento, ovvero il telefono, il fax, l'indirizzo e-mail, la PEC;
  • la data di sospensione della fornitura nel caso del mancato pagamento; 
  • l'opzionale riduzione fino al 15% della potenza massima della fornitura: in questo modo al debitore viene comunque consentito un utilizzo minimale dell'utenza, ma se il pagamento non avviene comunque, nel giro di 15 giorni dalla data di riduzione la fornitura viene in tutto e per tutto sospesa. 

Quali sono i costi e le conseguenze delle bollette pagate in ritardo?

Se si paga la bolletta in ritardo, non si paga la somma di base stabilita dalla bolletta, bensì la somma di base con i vari interessi maggiorati. Le condizioni in questo caso sono comunque variabili a seconda se il cliente usufruire del Mercato Libero oppure di quello Tutelato. Il fornitore, difatti, può utilizzare la propria posizione per richiedere che vengano pagati anche gli interessi di mora per tutti i giorni di ritardo.

Il tasso in questo caso è fissato dalla BCE (ovvero dalla Banca Centrale Europea) ed è pari a 3,5%. Dunque, se si ha un debito di 100 euro, il fornitore potrà richiedere il pagamento dei 100 euro + 3,5 euro per ogni giorni di ritardo.

Questo per quanto riguarda il Mercato Tutelato; nel caso del Mercato Libero gli eventuali interessi di mora dipendono dalle condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. Quindi, gli interessi di mora previsti possono essere anche superiori al 3,5% previsto dalla BCE. Il cliente è tenuto a saldare il debito con il fornitore (compresi gli interessi di mora) anche nel caso in cui decidesse passare a un altro fornitore. Difatti, non potrebbe sottoscrivere dei nuovi contratti di fornitura qualora gli restassero in sospeso dei pagamenti.

Qualora il cliente non effettuasse i pagamenti e non volesse sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura, la compagnia potrebbe fargli causa per ottenere il risarcimento. In questo caso si dev'essere pronti a spendere molto di più rispetto al valore della bolletta. La riattivazione o la sospensione della fornitura hanno dei costi che gravano sulle spalle del debitore a seconda della tipologia di mercato.

Dopo quante bollette non pagate staccano il gas?

Come già accennato in precedenza, se ti stai chiedendo dopo quante bollette non pagate staccano il gas, devi sapere che basta solo una bolletta gas non pagata e la mancata risposta agli avvisi affinché il fornitore mandi un proprio specialista presso l'abitazione del debitore per staccargli il gas. Nel caso del Mercato Libero il numero di bollette che si possono non pagare prima che venga fermata la fornitura è variabile e dipende dalle condizioni contrattuali imposte dal fornitore stesso.

Dopo quante bollette non pagate staccano la luce?

Un discorso molto simile riguarda anche le bollette della luce. Nel caso del Mercato Tutelato basta anche una sola bolletta elettrica non pagata affinché il fornitore mandi un proprio tecnico all'abitazione dei clienti per terminare la fornitura, anche se l'azienda ha comunque la facoltà di scelta e invece di terminarla può limitarla oppure aspettare una seconda bolletta non pagata.

Nel caso del Mercato Libero tutto dipende dalle condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente: la quantità di bollette non pagate, dunque, può essere estremamente variabile.

Quando la fornitura luce e gas non può essere sospesa?

Per Legge la fornitura di energia non può essere sospesa se:

  • il cliente non è stato avvisato via raccomandata dei mancati pagamenti delle bollette; 
  • la bolletta è andata in prescrizione
  • il cliente ha presentato alla compagnia un reclamo per malfunzionamento della fornitura; 
  • il fornitore non ha risposto al reclamo presentato dal cliente; 
  • il deposito cauzionale ha un valore pari o superiore al debito; 
  • il debito è relativo a servizi differenti da quelli direttamente collegabili alla fornitura; 
  • il cliente è disalimentabile, ovvero necessita di macchine salvavita all'interno della propria abitazione. 

Ricordiamo inoltre che la sospensione non può essere realizzata nei giorni festivi, prefestivi, di sabato oppure di venerdì.

Cosa fare per le bollette luce e gas non pagate dall'inquilino precedente?

Tutte le bollette non pagate dal precedente inquilino non gravano sulle spalle dei nuovi abitanti della casa, a meno che non siano familiari degli inquilini indebitati).

Questi devono semplicemente contattare il fornitore che ha bloccato la fornitura tramite uno dei metodi indicati dalla compagnia stessa e comunicare la situazione richiedendo la riattivazione della fornitura a proprio a carico.

In questo modo la compagnia è tenuta a valutare la richiesta del nuovo inquilino. Nel caso positivo della valutazione, a quest'ultimo viene presentato il nuovo contratto di fornitura.

Come comportarsi per le bollette non pagate a causa del decesso?

Le bollette non pagate per decesso devono essere pagate solo in un caso: se al posto della persona deceduta, la voltura del contratto riguarda un suo familiare. Tuttavia, se a sopraggiungere al posto del defunto non è un suo familiare, il debito decade in automatico. Dunque, i nuovi inquilini non devono pagare all'azienda-fornitrice nulla.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

 

Migliori offerte gas del mese

Fornitore: ARGOS
Prodotto: Gas Naturale Variabile Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSBG + 0,0250 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 139,43 € 1.673,17/anno
Vai
Fornitore: PULSEE
Prodotto: Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:Psbil + 0,0000 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 146,27 € 1.755,18/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,59 € 1.795,13/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,59 € 1.795,13/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,59 € 1.795,13/anno
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi gas

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure