logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Quanto consuma una pompa di calore e perché sceglierla

energia luce gas guide quanto consuma una pompa di calore

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La pompa di calore rappresenta una scelta più ecologica rispetto alla caldaia a gas

    1

    La pompa di calore rappresenta una scelta più ecologica rispetto alla caldaia a gas

  2. 2

    Ne esistono diverse tipologie anche con costi contenuti

    2

    Ne esistono diverse tipologie anche con costi contenuti

  3. 3

    Bisogna scegliere un modello con un coefficiente di prestazione adeguato al proprio fabbisogno

    3

    Bisogna scegliere un modello con un coefficiente di prestazione adeguato al proprio fabbisogno

Luce: prezzi da 30€/mese*
Luce: prezzi da 30€/mese*

L'installazione di una pompa di calore all'interno dell'abitazione rappresenta una scelta ecologica, specialmente rispetto all'uso della tradizionale caldaia a gas. L'apparecchio sfrutta il calore naturale che arriva da suolo o acqua per riscaldare gli ambienti domestici. Il medesimo dispositivo serve anche al raffrescamento dei locali e non ricorre alla combustione di gas, eliminando così le emissioni dirette del gas serra. La bontà dell'impianto va, però, messa in relazione ad un altro aspetto, riconducibile a una domanda: quanto consuma una pompa di calore? Il suo funzionamento richiede energia elettrica, quindi vi è una spesa da affrontare.

È bene sapere che si può ottenere il fabbisogno dell'impianto dai pannelli fotovoltaici, altrimenti si deve usare la rete elettrica casalinga. Qualunque sia la fonte di approvvigionamento, è importante conoscere i consumi per calcolare i costi da sostenere per il riscaldamento del proprio immobile e scegliere la formula più adatta a seconda delle esigenze personali.

Luce: prezzi da 30€/mese*

Sommario

Tipologie di pompe di calore

Esistono diverse tipologie di pompe di calore disponibili sul mercato e sono suddivise in quattro categorie principali: aria/aria, aria/acqua, acqua/acqua e terra/acqua (geotermica). I sistemi aria/aria e aria/acqua sono i più comuni, soprattutto perché hanno un costo d'acquisto contenuto, sono efficienti nella maggior parte delle zone climatiche italiane e non richiedono particolari requisiti per l'installazione. Inoltre, queste pompe di calore possono essere facilmente installate anche nei condomini con riscaldamento autonomo. Invece, gli impianti acqua/acqua e terra/acqua richiedono l'accesso al sottosuolo per lo scambio di calore con l'acqua di falda o il terreno sottostante. Pertanto, hanno un costo di installazione più elevato rispetto alle altre tipologie e non si adattano a tutte le situazioni ambientali. Tuttavia, queste pompe di calore offrono la massima resa e, di conseguenza, consumano meno energia elettrica.

Il consumo di energia elettrica della pompa di calore

La quantità di energia elettrica consumata da una pompa di calore dipende principalmente dalla potenza richiesta dall'intero sistema. Tuttavia, tale valore deve essere attentamente dimensionato in base alle effettive esigenze termiche e alle dimensioni dell'ambiente da riscaldare. In ogni caso, il consumo di energia varia a seconda dell'efficienza energetica del modello di apparecchio scelto per la climatizzazione estiva e invernale della propria abitazione. Ci sono diversi componenti della pompa di calore che influenzano il consumo di energia elettrica, tra cui il compressore usato per generare il calore attraverso l'estrazione di energia da una fonte esterna, la pompa di circolazione utile a favorire il ricircolo dell'acqua all'interno dell'impianto termico e l'elettronica necessaria al controllo delle varie funzioni dell'impianto stesso.

È importante considerare il tipo di pompa di calore installata, poiché il consumo di energia di una pompa di calore aria/acqua sarà diverso da quello di una pompa di calore aria/aria. Per questo motivo, è fondamentale operare una scelta oculata e ben ponderata in termini di tipologia di prodotto, selezionando attentamente la tecnologia che garantisce le migliori prestazioni riguardo a efficienza e risparmio energetico. Si possono mettere a confronto i vari modelli rapportandoli alle esigenze di riscaldamento dell'abitazione di destinazione.

Il calcolo del consumo

Il consumo di energia elettrica di una pompa di calore non è costante, ma varia in base ai diversi momenti di funzionamento del macchinario. Durante l'accensione, il dispendio energetico è elevato poiché richiede una notevole quantità di energia per raggiungere la temperatura desiderata, mentre per il mantenimento della temperatura, il consumo elettrico è minimo. Prendendo in considerazione un dispositivo con una potenza di circa 5 kW e un dispendio di energia elettrica variabile tra 500 watt e 2 kW, in zone con un clima molto rigido in inverno, il dispendio massimo dell'apparecchio può arrivare fino a 1.000 kWh nei mesi invernali, mentre nelle aree geografiche con un clima più mite, l'uso di elettricità risulta notevolmente inferiore.

Se si considera, nello specifico, un impiego medio di 8 ore giornaliere e un impianto di questo tipo con una potenza di 5 kW, si può stimare un consumo elettrico pari a 5,5 kWh. Attraverso alcune stime di impiego del sistema, si nota che nella stagione invernale, la pompa di calore aria/acqua registra mediamente un dispendio compreso tra 1.400 e 1.800 kWh. Per calcolare il costo annuale del riscaldamento con questo tipo di impianto è essenziale tenere in conto il prezzo dell'energia elettrica, che influisce notevolmente sulla spesa. Si tratta, ovviamente, della tariffa applicata dal proprio fornitore. Ipotizzando, in via generale, di dover sostenere una spesa di 0,50 euro/kWh, l'esborso annuo è all'incirca tra 700 e 900 euro. Tale dato si ottiene supponendo che il riscaldamento, durante i mesi freddi, resti in funzione per 8 ore al giorno.

Al contrario, per il riscaldamento tradizionale a gas, si stima un consumo annuo di circa 1.000 metri cubi di combustibile, a pari condizioni. Il prezzo medio della sostanza gassosa è di circa 1,5 euro/Smc. Ciò significa che la spesa annuale per il gas sarebbe di circa 1.500 euro. È importante notare che il costo effettivo del riscaldamento dipende dalle specifiche condizioni di utilizzo e dalle dimensioni dell'ambiente da riscaldare. Inoltre, la scelta del modello di pompa di calore e la sua efficienza energetica possono influire notevolmente sull'esborso annuo per riscaldare l'abitazione. Il dispendio di energia elettrica è differente a seconda della zona geografica e al clima, oltre che alla dimensione dell'ambiente di destinazione e all'uso dell'impianto.

Consigli per risparmiare

Le pompe di calore per il riscaldamento domestico offrono numerosi vantaggi che le rendono una scelta sostenibile ed efficiente. Prima di tutto, garantiscono un alto livello di sostenibilità ambientale grazie all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile come l'aria, l'acqua e il terreno. Inoltre, hanno un'elevata efficienza energetica, il che significa produrre una grande quantità di calore utilizzando una quantità minima di elettricità. Un altro vantaggio importante dell'apparecchio è il risparmio in bolletta, che consente di ammortizzare rapidamente l'investimento iniziale. Tra l'altro l'installazione di questo tipo di impianto è semplice e non richiede la presenza di una canna fumaria, quindi si tratta di una soluzione versatile per riscaldamento e raffrescamento.

Per ridurre ulteriormente i consumi elettrici della pompa di calore, ci sono alcune strategie da adottare. Bisogna scegliere un modello con un coefficiente di prestazione (COP) adeguato al proprio fabbisogno termico, che offra performance migliori a parità di dispendio elettrico e potenza termica. Inoltre, è possibile migliorare l'isolamento termico dell'abitazione con un cappotto e infissi più efficaci nel contrasto delle dispersioni di calore. Sono d'aiuto i pannelli fotovoltaici sul tetto per contenere la spesa energetica e le emissioni di CO2. Un altro elemento fondamentale riguarda la selezione di una fornitura elettrica sostenibile e conveniente, privilegiando un'offerta luce con una tariffa vantaggiosa ed energia prodotta da fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra. Con tali accorgimenti si massimizza la resa contenendo la spesa e l'impatto ambientale del riscaldamento.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Spesa mensile:
29,23€
€ 350,73/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,23€
€ 350,73/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.