Le banche online: come funzionano e quali garanzie offrono

Ormai siamo tutti abituati ad avere in tasca un telefonino, un tablet nella borsa, un computer sulla scrivania. Possiamo ricaricare i nostri conti PayPal, il nostro credito telefonico, o le nostre carte prepagate ovunque ci troviamo. Sarebbe quindi quanto meno anacronistico se non avessimo lo stesso controllo sui nostri soldi depositati in banca! Facciamo chiarezza sulle banche online, per capire cosa sono, come funzionano e quali garanzie offrono.
Sommario
- Banche online: cosa sono e come funzionano
- I vantaggi: quali sono
- Le garanzie per i consumatori: perché le banche online sono affidabili
Banche online: cosa sono e come funzionano
Di pari passo con l’evoluzione della tecnologia mobile, si sono sempre più diffuse le banche on line, che offrono servizi sempre più completi sia via desktop che via applicazione per smartphone. Le banche on line possono essere banche “fisiche” che danno la possibilità di fruire alcuni servizi di sportello anche da remoto (gestione conto corrente, gestione delle bollette, bonifici e pagamenti, conto titoli) oppure istituti di credito che nascono direttamente ed esclusivamente on line, per offrire agli utenti tutti i servizi di una banca qualsiasi (compresa l’assistenza, anche se solo telefonica) a costi molto inferiori se non a zero spese, data l’assenza di intermediazione.
I vantaggi: quali sono
Il conto corrente on line azzera innanzitutto le code e i tempi d’attesa: ci si può infatti collegare al sito ad ogni ora di ogni giorno, in ogni parte del mondo. Anche se, a volte, per poter convalidare un’operazione bisogna comunque attendere gli orari di apertura della filiale.
L’operatività on line elimina la necessità di intermediazione allo sportello; il che rende vantaggioso il conto corrente soprattutto dal punto di vista dei costi. Il conto corrente online spesso è a canone zero, non applica commissioni ai prelievi bancomat, né richiede costi per le operazioni fatte in remoto. L’estratto conto dei movimenti può inoltre essere scaricato direttamente dal sito della banca, senza dover richiedere invii cartacei o via mail, che solitamente comportano, anche questi, dei costi aggiuntivi.
La razionalizzazione dei costi nei conti on line permette di poter offrire ai correntisti tassi di interesse più vantaggiosi per i conti deposito rispetto a quelli offerti dalle banche fisiche. C’è da dire che tali offerte spesso – e soprattutto in un momento come quello presente in cui i tassi di interesse sono molto bassi – sono riservate solo ai nuovi clienti e durano solo un anno, oppure sono legati solo a conti deposito vincolati, che richiedono cioè il fermo delle somme per un determinato periodo di tempo. A regime, invece, la remunerazione dei conti deposito (senza obbligo di vincolo) non si discosta molto dai tassi base applicati anche dalle banche fisiche. Tuttavia, a parità di tassi di deposito, i conti on line hanno pur sempre costi inferiori e restano relativamente vantaggiosi.
Le garanzie per i consumatori: perché le banche online sono affidabili
Anche i conti on line aderiscono al Fondo Interbancario di Tutela del Depositi, che garantisce le somme depositate fino a 100 mila euro da eventuali fallimenti della banca.
I correntisti sono poi tutelati contro il rischio di furto dei dati personali dai sistemi di sicurezza sempre più sofisticati che le banche applicano alla piattaforma d’accesso al conto on line. Ecco alcuni consigli per difendere la propria privacy:
- non accedere mai al conto da punti di connessione pubblici o condivisi
- aggiornare sempre gli antivirus del proprio pc
- fare attenzione alle mail truffa in cui si richiedono i dati d’accesso al proprio conto corrente
- non collegarsi al proprio conto tramite il tasto “preferiti” (spesso bersagliato da malware) ma digitare sempre l’intero indirizzo
- cambiare spesso la password del conto
- chiudere la sessione facendo il logout quando si sono terminate le operazioni per non lasciare finestre in sospeso
- controllare spesso la situazione dei prelievi per accertarsi che non ci siano accessi non autorizzati
- attivare il servizio di notifica via sms.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney