02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Come collegare la TV a internet

Come collegare la TV a internet
Le 3 cose da sapere:
  • Collegare la TV a internet permette di usare app e navigare sul web
  • Grazie alla porta HDMI è possibile collegare dispositivi in grado di rendere Smart la TV
  • La connessione internet può essere canalizzata in maniera diretta anche con cavo Ethernet

Al giorno d'oggi, la tecnologia mette a disposizione del pubblico una gamma pressoché infinita di soluzioni per fari sì che i propri devices o dispositivi siano all'avanguardia e dotati di tutti i comfort necessari. Purtroppo, però, a volte capita di acquistare una TV che soddisfa le esigenze riguardanti la grandezza, la qualità dell'immagine e la risoluzione ma che non possiede la possibilità di connettersi ad internet. Niente paura: ancora una volta il progresso tecnologico accorre in aiuto, fornendo degli speciali dispositivi e delle apposite procedure per ovviare a questo problema e far sì che la suddetta TV possa comunque usufruire dei servizi internet. In questo breve articolo, pertanto, cerchiamo di esaminare le varie procedure per raggiungere questo scopo, partendo col chiarire innanzitutto il perché conviene collegare la propria TV ad internet. 

Sommario

Cosa è possibile fare collegando la TV a internet

Il collegamento a internet dota la TV di molteplici servizi in grado di cambiarne radicalmente le funzioni e i precisi scopi per i quali è stata progettata.

Agli albori di tale innovazione tecnologica, infatti, si concepiva la TV come uno strumento di informazione capace di sintonizzarsi su qualsivoglia canale, assicurando contemporaneamente un'ottimale standard di qualità dell'immagine.

Tuttavia, col passare del tempo si è capito che il potenziale di una televisione era molto più ampio di così: si scoprì, infatti, la possibilità di fruire dei servizi internet direttamente sul suo schermo.

Sostanzialmente, oggi è possibile riprodurre le funzioni tipiche di smartphone, tablet o PC sulla televisione grazie al collegamento internet che consente di fruire degli stessi marketplace predefiniti dei sistemi operativi dei cellulari; pertanto, anche la TV è in grado di scaricare le app di intrattenimento, come le piattaforme di streaming quali Netflix, Prime Video, Disney+, ma anche app associate a siti web di riproduzione di contenuti multimediali, come Youtube, Spotify, Twitch ed altri, fino ad arrivare ai giochi mobile oggi riproducibili sullo schermo piatto della propria TV.

Oltre a ciò, collegando la TV a internet si avrà accesso al vero e proprio browser, grazie al quale sarà possibile navigare sul web, su social network o collegare la TV a dispositivi portatili per riprodurre in streaming contenuti localizzati sulle memorie di smartphone, tablet o computer.

Insomma, ormai la TV sta diventando un vero e proprio device grazie alla possibilità di essere connessa a internet.

A questo punto, la domanda che sorge spontanea è: se la mia TV non dovesse essere Smart, cioè priva della possibilità di connessione a internet, come posso ovviare a tale problema?

Come collegare la TV a internet tramite WiFi

Il requisito di importanza capitale che la TV deve soddisfare per essere connessa a internet è la presenza della porta HDMI, grazie alla quale è possibile collegare diversi dispositivi che la renderanno Smart.

Chromecast

Uno dei più importanti è senza ombra di dubbio Chromecast, apparecchio targato Google che, mediante l'apposito collegamento tramite cavo HDMI all'omonima porta posta solitamente nella parte posteriore della TV, è in grado di interagire con moltissimi dispositivi elettronici, dal tablet allo smartphone, passando per computer o altre televisioni.

Nello specifico, Chromecast è disponibile sul mercato in due tipologie differenti: la prima di esse include solamente il dispositivo omonimo e supporta risoluzioni fino a quella massima di 1080p; la seconda prevede l'aggiunta della Google TV, una versione avanzata del Chromecast che supporta la possibilità di fruire delle app menzionate in precedenza alzando anche la soglia massima di risoluzione possibile, raggiungendo i 4K HDR o Dolby Vision.

È bene chiarire che questo dispositivo necessita di un'alimentazione alla corrente e di un telecomando necessario per assecondare le richieste del consumatore.

Per connettere tale dispositivo a internet basta aprire la sezione Configura e scegliere la rete WiFi domestica alla quale si intende collegare la TV.

Fire Stick TV

Un secondo dispositivo è la Fire Stick Tv di Amazon: il colosso multinazionale ideato da Jeff Bezos ha raggiunto livelli epocali, trovando spazio nell'ideazione di dispositivi tecnologici ex-novo.

La Fire Stick è sostanzialmente una chiavetta HDMI che, una volta inserita nella relativa porta posta sulla TV, è in grado di connetterla a internet tramite la scheda Impostazioni di Rete e possiede numerose app di streaming predefinite al suo interno, nonché la possibilità di scaricarne delle altre tramite lo store Amazon.

La qualità dell'immagine si assesta sul 4K Ultra HD con Dolby Vision fino a 60 fps e audio Dolby.

Apple TV

La controparte tecnologica Apple non è da meno: infatti, anch'essa ha creato la Apple TV, una piccola scatola dotata di telecomando che consente di collegare la TV a internet sempre tramite collegamento HDMI.

Al suo interno è disponibile l'App Store dal quale sarà possibile scaricare un'ampia varietà di app; non solo, l'Apple TV è anche in grado di connettersi wireless con dispositivi Apple, come iPhone, iPad o iMac, tramite AirPlay, specifica piattaforma che assurge proprio a questa funzione.

Anche in questo caso, il dispositivo è disponibile in versione HD e in quella 4K, con apposite variazioni di prezzo.

Box Android

Infine, un'ultimo dispositivo utile per connettere la TV a internet è il Box Android, un mini PC basato sul sistema operativo Android che possiede il Play Store da dove scaricare le app, oltre alla sezione delle impostazioni dedicata alla configurazione della rete internet da collegare.

La risoluzione supportata dipende dalla versione scelta: quelli un pò più vecchi raggiungono massimo la Full HD, mentre i più avanzati supportano il 4K HDR.

Come collegare la TV a internet tramite un cavo Ethernet

Che dire del cavo Ethernet? È possibile collegare la propria TV a internet per mezzo di tale cavo?

Innanzitutto, è doveroso precisare il significato e i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un cavo Ethernet. Tale cavo è un mezzo di comunicazione internet che collega il dispositivo elettronico, in questo caso la TV, con il modem o il router associato.

I vantaggi del suo utilizzo sono molteplici e hanno a che fare con la stabilità della rete: infatti, usando il cavo Ethernet, la connessione a internet verrà canalizzata in maniera diretta, efficiente e sicura, senza sfruttare le onde radio emesse dal modem WiFi e garantendo maggiori livelli prestazionali, in termini di velocità e qualità assicurate.

Esattamente come per le metodologie finalizzate al collegamento della propria TV al WiFi, anche in questo caso vige un requisito fondamentale che la televisione deve soddisfare: la presenza del connettore LAN, solitamente ubicato nella parte posteriore insieme a quello HDMI.

Una volta trovato e operato il collegamento tramite apposito cavo, è necessario aprire le Impostazioni, solitamente selezionabili tramite il pulsante Home sul telecomando; dopodiché, basta dirigersi nella sezione Rete e nella sottoscheda Rete e Accessori, per poi accedere alla sezione Impostazione Rete e configurare la tipologia di connessione, selezionando quella tramite cavo o LAN.

Solitamente, tale procedura è univoca e si applica a qualsiasi sistema operativo impiantato nella TV, includendo al massimo alcune piccolissime variazioni.

Ad ogni modo, se la TV è sprovvista di porta LAN, è possibile acquistare i dispositivi menzionati in precedenza i quali, nella maggioranza dei casi, possiedono anche l'uscita per il cavo Ethernet.

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure