Come cambiare operatore telefonico (la portabilità del numero)

Cambiare operatore di telefonia mobile è un’operazione estremamente semplice e rapida, che si può effettuare in pochi passaggi tramite la compagnia con cui si vuole attivare la nuova offerta. Vediamo insieme come procedere.
Cambiare operatore: come fare
La prestazione di mobile number portability (MNP) permette agli utenti mobile di conservare il proprio numero, domandando che il servizio sia svolto da un altro operatore mobile. Una volta scelte le tariffe telefonia mobile, sarà necessario presentare la sim, un documento di riconoscimento e il codice fiscale al nuovo operatore, detto Ricevente.
Fatto ciò, bisognerà solo firmare il contratto (che vincola all’operatore senza obbligo di tempo) e aspettare circa cinque giorni fino all’arrivo dell’SMS che vi informerà dell’avvenuta transizione. Nell’attesa potrete continuare a usare la vostra sim con il vostro vecchio operatore. L’intero procedimento non richiede alcun contatto con la compagnia telefonica precedente.
La portabilità del numero
Quando si cambia operatore, spesso si sceglie di mantenere lo stesso numero: tale operazione si definisce portabilità del numero o number portability. Anche in questo caso è la nuova compagnia ad occuparsi della procedura, che avviene generalmente entro due giorni lavorativi. Per quanto riguarda i tempi necessari per ottenere la prestazione, occorre distinguere tra:
- Periodo di attivazione, vale a dire il periodo che comincia con la richiesta di portabilità del numero da parte del cliente e si conclude con l'attivazione della prestazione.
- Periodo di realizzazione, ossia il lasso di tempo che prende avvio con l'invio da parte dell'operatore Ricevente della richiesta di portabilità e si conclude con l'attivazione della prestazione.
Passare da ricaricabile ad abbonamento (o viceversa)
Esistono due tipologie di piani: i piani ricaricabili e i piani abbonamento. Qualora si volesse invece cambiare il proprio piano ricaricabile con un abbonamento (con lo stesso operatore o con uno nuovo), bisogna comunicare i documenti sopra citati alla compagnia in modo da poter avviare le procedure necessarie all’attivazione del nuovo contratto.
Una volta attivato il nuovo piano, sulla sim verranno trasferiti gli altri servizi compatibili, il tutto senza alcun costo aggiuntivo. Il pagamento avviene solitamente con addebito sulla carta di credito.
L’operazione inversa, cioè da abbonamento a ricaricabile, è ugualmente semplice ma richiede una maggiore attenzione ai dettagli per evitare inutili spese aggiuntive. Innanzitutto conviene informarsi bene sugli eventuali costi per la cessazione anticipata del contratto applicati dal proprio operatore.
In secondo luogo, il passaggio a un'offerta ricaricabile richiede l’attivazione di una nuova scheda (sulla quale si potrà comunque mantenere lo stesso numero), il che comporta una piccola spesa supplementare da mettere in conto.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare in pochi istanti le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmiare su chiamate, sms e internet.
Argomenti in evidenza
- eSIM
- Offerte telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO
- Offerte iPhone con Vodafone
- Offerte SIM Internet a tempo
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Offerte SIM dati
- Offerte ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero
- Promozioni Wind
- Promozioni TIM
- Promozioni Vodafone
- Offerte telefonia fissa solo voce
Guide alla telefonia
-
Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G
L'attuale 4G verrà presto sostituita dalla...
-
Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati
Esistono differenti modalità con cui i...
-
Ricaricabili e abbonamenti: le caratteristiche e le differenze
Per scegliere il piano tariffario più adatto...
-
Come cambiare operatore telefonico (la portabilità del numero)
Cambiare operatore di telefonia mobile è...
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Compagnie telefoniche