02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

RC professionale Medici: cosa copre e come funziona

RC professionale Medici: cosa copre e come funziona
Le 3 cose da sapere:
  • Obbligatoria: tutti i medici che sono iscritti all’Albo devono assicurarsi
  • Cosa copre: i risarcimenti richiesti a seguito di errori commessi dall'assicurato
  • Fai un preventivo per la RC Professionale Medici e risparmia

A partire dal 15/08/2014, per tutti i medici che sono iscritti all’Albo vige l’obbligo di stipulare un’assicurazione di Responsabilità Civile (RC). La sottoscrizione della RC professionale è obbligatoria per tutti i medici che esercitano la professione sia come dipendenti, sia come consulenti o collaboratori di qualsiasi tipo di struttura ospedaliera che sia autorizzato a erogare servizi sanitari o che funga da supporto a questi ultimi.

L’assicurato che sottoscrive la RC Polizza Medici si tutela dalle eventuali richieste di risarcimento che terzi possono avanzare durante tutto il periodo in cui la polizza è in corso di validità. In sostanza, la RC professionale medici permette di tutelarsi da tutti i risarcimenti che possono essere richiesti a seguito di possibili errori commessi durante lo svolgimento della professione.

Cosa copre la RC professionale Medici

Nel caso in cui si verifichi un sinistro, l’assistenza legale che comprende le spese previste per la difesa dell’assicurato viene coperta per una quota pari al 25% del massimale individuato in fase di stipula. Il regime Claims Made, che in italiano si può rendere con l’espressione a richiesta fatta”, è quello al quale viene assoggettata l’assicurazione RC medici.

Cosa implica questo regime? Una polizza che rientra tra quelli a richiesta fatta” permettono all’assicurato di essere indenne dai reclami di risarcimento che sono denunciati e ricevuti lungo tutto il periodo della copertura dell’assicurazione. Questo include anche omissioni, errori ed eventuali fatti colposi che rientrano all’interno del periodo di retroattività previsto al momento della stipula della polizza RC Medici. Tale retroattività dell’assicurazione RC professionale per medici può cambiare di molto a seconda delle esigenze dell’assicurato: essa comporta una variazione del premio. Ad ogni modo il periodo della retroattività è compreso tra uno e cinque anni. Inoltre, alla stipula della polizza professionale medici, il sinistro si attiva già a partire dal momento in cui viene effettuata la richiesta.

Un’altra copertura per l’assicurato si ha nel momento in cui la struttura, istituto o clinica all’interno del quale svolge la sua professione abbia intenzione di rifarsi su di lui in quanto lo ritiene responsabile di danni provocati a terze persone.

L’assicurazione RC medici, come molte altre legate alle responsabilità civili, rientra nella tipologia di copertura All Risk”: essa infatti tutela chi la stipula dai rischi connessi con le normali attività lavorative di un medico. Esistono però delle esclusioni di copertura, che sono debitamente espresse all’interno del contratto di stipula. Alcune delle negligenze in cui medici potrebbero incappare durante l'attività professionale comprendono:

  • omissione e scorretta compilazione della cartella clinica
  • scorretta prescrizione terapeutica
  • diagnosi non tempestiva oppure errata di una determinata patologia del paziente
  • diagnosi non tempestiva di un necessario intervento chirurgico

Come la maggior parte delle polizze professionali di responsabilità civile questa assicurazione è a copertura All Risk”, per cui tutela l’assicurato da tutti i rischi potenziali della professione medica tranne da quelli espressamente menzionati nel contratto di stipula al paragrafo Esclusioni”, che dovrebbero sempre essere attentamente controllati. Alcune delle esclusioni che possono essere individuate - e quindi non coperte - nel contratto di stipula includono:

  • atti illeciti commessi prima dell’inizio della retroattività
  • violazioni dell’obbligo del segreto professionale
  • omissioni legate a un principio di dolo
  • atti illeciti che non erano sconosciuti all’assicurato prima di aver sottoscritto la polizza

Soprattutto quest'ultimo punto merita un approfondimento. La polizza RC Professionale Medici può rimborsare solo le richieste di risarcimento che vengono mosse nei confronti dell’assicurato per la prima volta all’interno del periodo di tempo in cui la polizza è valida. Una condizione necessaria è però quella che l’assicurato non sia a conoscenza di eventuali richieste prima della stipula, caso che rientrerebbe in un caso di frode.

RC Professionale Medici: la normativa

A conclusione di un iter legislativo davvero molto lungo, il 28 febbraio scorso il Parlamento ha emanato la cosiddetta legge Gelli-Bianco (24/2017).  A gioire è l’intero sistema sanitario, in quanto la legge porta finalmente le innovazioni richieste nell’ambito della Responsabilità Civile per le professioni sanitarie. La novità più grande riguarda il fatto che ogni struttura sanitaria debba necessariamente dotarsi di una polizza di tipo professionale.

RC professionale: trova la migliore Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure