Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

A partire da gennaio 2023 è stata attivata una nuova tranche degli incentivi acquisto auto 2023, i bonus che possono dare un aiuto significativo a chi intende comprare una vettura:
- auto elettriche;
- ibride plug-in;
- ICE, ovvero tutti i veicoli non elettrici o ibridi. ICE è l'acronimo di Internal Combustion Engine;
- motocicli e ciclomotori;
- veicoli commerciali
Gli incentivi sono disponibili sia nel caso di rottamazione dell'usato che senza, ed occorre rispettare determinati parametri e presentare la domanda seguendo una procedura precisa.
Sommario
- Incentivi auto: cosa sono
- Bonus acquisto auto 2023
- Gli incentivi per le società
- Come richiedere gli incentivi acquisto auto 2023
Incentivi auto: cosa sono
Si tratta di bonus ideati ed erogati dallo Stato che vengono messi a disposizione della popolazione italiana. Nella fattispecie, tali vantaggi permettono di ridurre i costi da sostenere per acquistare un veicolo nuovo. Non si tratta della prima volta che il Governo italiano mette a disposizione dei cittadini vantaggi simili, visto che negli ultimi anni sono arrivati incentivi del genere. Inoltre, questa misura è stata adottata per riuscire a ridurre il tasso di inquinamento che si crea all'interno delle città, in particolar modo nelle metropoli popolate. L'obiettivo finale dell'istituzione governativa è quello di riuscire ad eliminare le automobili più vecchie dalla circolazione, vale a dire quelle che inquinano di più, proponendo al popolo l'acquisto di vetture moderne, ricche di comfort ed ecologiche.
Bonus acquisto auto 2023
Per il 2023 il bonus acquisto auto possiede dei parametri ben definiti. Il Governo ha stabilito 3 fasce di bonus a seconda delle emissioni del veicolo che si vuole acquistare.
- La prima fascia va da 0 a 20 g/km di CO2 rilasciata ed il bonus previsto per l'acquisto oscilla tra i 7.500 ed i 3.000 euro;
- La seconda fascia va da 21-60g/km di CO2 ed il bonus varia da un massimo di 6.000€ ad un minimo di 2.000€;
- La terza fascia invece va da 61 a 135 g/km di CO2 con un bonus di 2.000€ che viene erogato solo in caso di rottamazione.
Categoria | Fondi Totali Residui | Disponibilità |
Ciclomotori | € 2.306.763,00 | Sotto il 25% |
Ciclomotori non elettrici | € 9,00 | Oltre il 25% |
Ciclomotori elettrici | € 15.303,00 | Oltre il 25% |
Autovetture con emissioni comprese tra 0 e 20g/km | € 131.073.500,00 | Oltre il 25% |
Autovetture Car Sharing - Noleggio emissioni comprese tra 0 e 20g/km | € 2.546.500,00 | Oltre il 25% |
Autovetture con emissioni comprese tra 21 e 60g/km | € 205.703.750,00 | Oltre il 25% |
Autovetture Car Sharing - Noleggio emissioni comprese tra 21 e 60g/km | € 5.613.250,00 | Oltre il 25% |
Autovetture con emissioni comprese tra 61 e 135g/km | € 0 | Terminati |
Autocarri N1/N2 | € 14.041.000,00 | Oltre il 25% |
Informazioni aggiornate al 25/09/2023. Fonte: Ministero delle Imprese e del Made In Italy
I tetti di spesa per la tornata dell'ecobonus auto 2023 sono:
- 35.000€ per le auto a motore termico e le auto elettriche, escluse IVA ed altre tasse. Il massimo per le tasche dei consumatori, quindi, è di circa 42.700€;
- 45.000€ per le auto ibride, esclusa IVA; messa su strada ed IPT. Incluse le tasse, la cifra reale sale a 54.900€
Gli incentivi per le società
Per quanto le richieste di bonus per auto elettriche ed ibride siano state molto contenute, è da notare come siano invece stati accolti positivamente gli incentivi per le società dalle società gli incentivi utili alle successive attività di:
Anche se i limiti per le società sono più stringenti (ad esempio, l'auto deve essere tenuta nel parco vetture per almeno 2 anni anziché uno), si tratta comunque di sconti che, auspicabilmente, potranno permettere anche ai consumatori di risparmiare ed accedere a vetture green senza sobbarcarsi l'onere dell'acquisto.
Sempre restando in tema imprese, ancora molti fondi disponibili per i veicoli commerciali in classe N1 ed N2, per cui sono previste diverse agevolazioni:
- 4.000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate;
- 6.000 euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate;
- 12.000 euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate;
- 14.000 euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate.
Come richiedere gli incentivi acquisto auto 2023
La richiesta dell'incentivo è completamente a carico del concessionario. Il cliente non deve fare nulla, è il concessionario che deve accedere alla piattaforma predisposta dal Ministero per prenotare la quota di fondi da dedicare alla vettura in vendita, seguendo le condizioni imposte dalla normativa.
L'unica cosa che il compratore deve fare, se privato, è controfirmare una presa d'atto che dovrà mantenere per almeno 12 mesi la vettura acquistata.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni