Come fare il cambio di residenza a Torino

Quando ci si trasferisce per lunghi periodi di tempo in una nuova città, si ha la necessità di cambiare la propria residenza, così da poter usufruire delle prestazioni sanitarie, di accedere ai servizi anagrafici del Comune o avere accesso ad altri servizi. Il cambio di residenza può essere richiesto anche nello stesso Comune, quando ci si trasferisce in una nuova abitazione. In questo articolo vedremo come fare il cambio di residenza presso il Comune di Torino.
Sommario
- Come richiedere il cambio di residenza a Torino
- Cambio di residenza presso l'ufficio dell'anagrafe
- Cambio di residenza online a Torino
Come richiedere il cambio di residenza a Torino
Se ci si trasferisce nella città di Torino per un lungo periodo di tempo per motivi lavorativi o familiari, uno degli obblighi prescritti dalla legge italiana è di richiedere il cambio di residenza, che può essere effettuato presso gli uffici del Comune o direttamente online.
In passato, il cambio di residenza era possibile solo presso gli sportelli del Comune, invece adesso con l'introduzione dell'Anagrafe digitale, si può fare anche da remoto. È opportuno specificare che il cambio di residenza viene gestito esclusivamente dall'ufficio dell'anagrafe comunale, quindi per richiedere tale variazione bisognerà conoscere gli orari di apertura al pubblico. Il Comune di Torino ha diversi uffici dell'anagrafe, dislocati in diversi punti della città, di conseguenza sarà opportuno individuare lo sportello più vicino alla vostra abitazione. Gli indirizzi degli uffici anagrafe possono essere visualizzati sul sito ufficiale del Comune, dove vengono segnalati anche i giorni e gli orari di apertura al pubblico e le modalità di accesso. In alternativa a recarsi personalmente allo sportello, i cittadini possono richiedere anche il cambio di residenza online, tramite il portale Torino Facile.
Cambio di residenza presso l'ufficio dell'anagrafe
Se si sceglie di richiedere il cambio di residenza presso uno degli uffici anagrafici del Comune di Torino, bisognerà presentare alcuni documenti e compilare dei moduli. Dopo aver fissato un appuntamento con l'Ufficio Anagrafe, dal portale Torino Facile si potranno scaricare i moduli o richiederli direttamente allo sportello. I documenti da compilare per il cambio di residenza, sia che venga effettuato da altro comune o sempre nella città di Torino, sono i seguenti:
- dichiarazione di residenza;
- modello tassa di rifiuti.
Il Comune di Torino ha creato un modello unico per il cambio di residenza molto semplice da compilare, dove si dovrà specificare l'indirizzo della dimora precedente o lo Stato estero e inserire i propri dati personali e degli altri componenti della famiglia. In una sezione del modulo bisogna inserire l'indirizzo completo della casa dove si richiede la nuova residenza e specificare a quale titolo si abita nell'immobile (proprietario, affittuario, comodatario, usufruttuario). L'ultima parte del modulo è invece riservata all'imposta comunale sui rifiuti, dove si dovranno specificare i dati catastali dell'immobile e degli eventuali box o posto auto, per calcolare l'ammontare della tassa.
I cittadini che chiedono il cambio di residenza anche per i minori presenti nel nucleo familiare, non dovranno presentare dei singoli moduli, ma inserire i dati personali dei figli nell'apposita sezione. Compilato il modello unico predisposto dal Comune di Torino, bisognerà consegnarlo all'ufficio anagrafe e presentare anche un documento di identità valido. Il cambio di residenza viene eseguito automaticamente dagli uffici anagrafici di Torino, che comunicano al comune di provenienza del cittadino la richiesta di modifica. Il cambio di residenza presso il Comune di Torino non prevede nessuna spesa a carico del cittadino.
Cambio di residenza online a Torino
La città di Torino, negli ultimi anni, ha attivato un portale digitale dove i cittadini possono richiedere alcuni servizi, compreso il cambio di residenza. Per eseguire da remoto il cambio di residenza, bisognerà accedere alla propria area personale sul portale Torino Facile. Per usufruire di tutti i servizi offerti ai cittadini, basterà registrarsi gratuitamente, inserendo i propri dati personali e indicando un nome utente e una password.
Se non si desidera completare la registrazione su Torino Facile, si può comunque accedere al portale tramite SPID, CieID o CNS. Dopo aver effettuato l'accesso a Torino Facile, bisognerà cliccare sulla sezione CertificaTo- Cittadini e ricercare la modulistica per il cambio di residenza.
I documenti da presentare per il cambio di residenza online sono gli stessi se si sceglie di inoltrare la domanda presso l'ufficio anagrafe: dichiarazione di residenza (DOC) e modulo tassa per i rifiuti. Per completare il cambio di residenza a Torino bisognerà compilare e sottoscrivere tutti i moduli e allegare un documento di identità (carta d'identità, patente di guida, passaporto).
Se ci si trasferisce in un immobile in affitto, sarà necessario inserire nella dichiarazione di residenza anche i dati della registrazione del contratto di locazione. La procedura di cambio residenza presso il Comune di Torino è diversa per i cittadini stranieri, poiché in questo caso è necessario presentare il permesso di soggiorno, se ci si trasferisce da un Paese Extra UE. Il cambio di residenza è immediato: potranno trascorrere alcuni giorni solo se si invia la richiesta nei giorni festivi o a ridosso delle feste nazionali.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa