
Le offerte energia per Mercato Libero a Maggio 2022
Le offerte luce e gas per il Mercato Libero...
Le tariffe luce si riferiscono all’importo (mensile o bimestrale) corrisposto ai fornitori per la spesa legata alle offerte energia elettrica. Il costo della componente energia varia da gestore a gestore e, sommata ad altre spese, influenza l’importo totale della bolletta dell’elettricità.
L’offerta luce deve essere valutata tenendo conto della stima del consumo energetico di ciascuna famiglia e, se scelta correttamente, consente di risparmiare sui costi presenti nella bolletta luce. Per stimare il consumo di energia elettrica bisogna tenere in considerazione alcuni fattori come ad esempio: il numero di persone che compongono il nucleo familiare, la tipologia e la quantità di elettrodomestici utilizzati in casa, il tipo di abitazione ed il Comune in cui si risiede.
Con il Mercato Libero dell’energia, gli utenti possono decidere in totale libertà con quale operatore energetico stipulare un contratto energia elettrica e a quali condizioni. Ogni consumatore può così decidere di cambiare compagnia e scegliere per le offerte energia elettrica più adatte alle proprie abitudini di consumo.
I costi dell’energia elettrica variano a seconda delle fasce orarie e dei giorni della settimana in cui si consuma energia. Solitamente le tariffe luce di casa si distinguono in:
Monorarie, con un prezzo unico della componente energia tutti i giorni e tutto il giorno, ovvero senza distinzione per fascia di consumo;
Biorarie, con un costo della materia prima diverso a seconda della fascia oraria di consumo (diurna o serale) e del giorno (settimanale o feriale);
Multiorarie, con un costo luce sempre differenziato in base alla fascia di consumo (F1, F2 ed F3) e al giorno (settimanale o feriale).
Prima di procedere all’attivazione per una nuova fornitura di luce, puoi effettuare un confronto delle tariffe dell'energia elettrica con un comparatore online come Facile.it che ti permette di individuare le migliori offerte luce sul mercato libero e di ridurre i consumi della bolletta.
Puoi scegliere di passare al Mercato Libero Luce approfittando di condizioni spesso più vantaggiose offerte dai vari fornitori energetici, come Enel Energia, Eni, Sorgenia, A2A, Iberdrola e molti altri.
Quando si sceglie una offerta luce domestica è necessario analizzare i propri consumi di energia elettrica e comprendere il fabbisogno annuale in termini di kwh (il dato sul consumo annuo è presente in bolletta, nel riquadro “Dati fornitura”). In questo modo sarà possibile fare le corrette valutazioni in fase di confronto delle offerte energia elettrica, tenendo sempre a mente i principali elementi da analizzare:
Servizi di vendita: i costi per i servizi di fornitura da parte dell’operatore. Tali servizi costituiscono la quota variabile della tariffa elettrica,e dipendono dal venditore.
Il prezzo al kilowattora: è la componente che incide maggiormente nel calcolo dei servizi di vendita e che va ad influire sulla scelta della potenza (1,5kWh o superiore).
Una volta comprese le voci in bolletta e fatto un confronto delle tariffe luce, sarà possibile individuare il migliore prezzo luce e la fornitura più in linea con le tue abitudini di consumo e scegliere così tra diverse tipologie di piano tariffario:
a prezzo fisso, per proteggersi da possibili variazioni del prezzo kwh della componente energia elettrica;
a prezzo indicizzato, per approfittare di eventuali ribassi, ma con tutela minore nel caso di rincari;
Scopri le tariffe luce più vantaggiose confrontate su Facile.it:
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
PRODOTTO | COSTO MATERIA PRIMA | PREZZO | TIPO TARIFFA |
---|---|---|---|
Energia alla fonte 12 Mesi - Facile | 0,2304€/kWh | 41,79€ | Monoraria |
VIVIweb flex luce monorario | 0,2060€/kWh | 46,56€ | Monoraria |
VIVIweb flex luce biorario | 0,2252€/kWh | 46,92€ | Monoraria |
Pulsee Luce RELAX Index | 0,2060€/kWh | 47,46€ | Monoraria |
Digital Bioraria | 0,2362€/kWh | 48,17€ | Monoraria |
Compara online le offerte luce su Facile.it, richiedi un preventivo per l’energia elettrica e attiva una fornitura scegliendo tra quelle proposte dai migliori gestori elettrici in Italia come Enel Energia, Sorgenia, Iberdrola, Eni.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2304 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2067 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2060 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2252 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2015 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | PULSEE |
Prodotto: | Pulsee Luce RELAX Index |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2060 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Alperia |
Prodotto: | Digital Bioraria |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2362 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2125 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Il confronto delle tariffe energia per la casa è semplice e veloce con Facile.it! Segui le indicazioni, completa il form con le informazioni richieste, confronta le condizioni e scopri l'offerta luce adatta a te.
In seguito alla liberalizzazione dell'energia, è ora possibile, per i privati e le piccole imprese, scegliere liberamente il proprio fornitore di energia. Il passaggio al mercato libero è gratuito
Una parte della somma riportata in bolletta (circa metà) è relativa a componenti di costo che non variano tra una tariffa e l’altra. La parte rimanente, invece, riguarda i servizi di vendita dell’operatore ed è quella che determina la concorrenzialità del mercato.
Le offerte luce ed energia elettrica web sono generalmente sottoscrivibili solo online e, molto spesso, anche la gestione del contratto avviene esclusivamente per via telematica
Il passaggio ad un nuovo fornitore non comporta assolutamente alcun costo né alcuna modifica all’impianto. Non sarà quindi necessaria alcuna sostituzione di elementi fisici come il contatore del gas, né l’intervento di tecnici a casa per l’effettuazione di operazioni sulle strutture
Per comparare le offerte luce e trovare la più conveniente per le proprie esigenze si devono tenere in considerazione il numero di persone che vivono nella stessa abitazione; gli elettrodomestici che si utilizzano; il Comune di residenza e il tempo trascorso in casa. Utilizzando un comparatore di offerte luce in pochi minuti si avranno le i tariffe di energia elettrica più convenienti del momento presenti sul mercato.
Approfondimento: Come scegliere il fornitore luce e risparmiare
Il costo medio di un KWh nel mercato libero è di 0,1264 a cui si devono aggiungere i costi di gestione e trasporto dell'energia elettrica stabiliti da ciascun fornitore.
Dal Primo Gennaio 2024 si passa al mercato libero.
Per energia a prezzo indicizzato si intende che il prezzo della materia prima, in questo caso dell'energia elettrica, è determinato da un indice che varia in base ai prezzi di gas e petrolio ai quali il fornitore di energia farà riferimento per stabilire il costo finale della bolletta.
Approfondimento:Prezzo fisso e prezzo indicizzato della componente energia
Se non si passa al mercato libero, al momento l'Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente prevede il passaggio al contratto Tutela Simile per un anno e non rinnovabile, a condizioni simili a quelle del Mercato Tutelato.
Approfondimento: Mercato libero luce e gas: quando arriva l'obbligo
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
Trovare un’offerta luce e gas davvero...
Scopri come sapere a chi è intestato un...
Il contatore della luce e del gas è un...
Saper leggere correttamente la bolletta della...
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas...
Leggere la bolletta del gas è una procedura...
Con il passaggio al mercato libero è possibile...
Prorogata al 1° gennaio 2022 la data che...
Le offerte luce e gas per il Mercato Libero...
Lo scorso 15 Maggio l'Italia ha esaurito le...
Conosci le offerte Enel Gas e Luce? Con Enel...
Il bonus bollette, attribuito a molte famiglie...