02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Mercato Libero Energia: cos'è e quando arriva l'obbligo

Mercato Libero Energia: cos'è e quando arriva l'obbligo
Le 3 cose da sapere:
  • Rispetto al Mercato Tutelato cambiano la distribuzione e la vendita dell'energia
  • In regime di Mercato Libero è possibile scegliere liberamente tra diversi fornitori
  • Confronta le tariffe gas e luce del Mercato Libero per trovare la più conveniente e risparmiare

Dal 2003, in Italia, i clienti residenziali hanno il diritto di acquistare gas naturale ed energia elettrica per uso domestico dal Mercato Libero dell'energia. Questo significa che ciascuno può scegliere liberamente a quale operatore rivolgersi, senza vincoli dovuti all’area geografica di appartenenza (purché si sia connessi alla rete di distribuzione) e trovare così il fornitore gas più economico.

Sommario

Mercato Libero Energia: cos'è?

In regime di Mercato Libero le condizioni economiche sono definite dal fornitore in un ambito di libera concorrenza.

Rientrano nel Libero Mercato luce e gas tutti i clienti che hanno abbandonato il Servizio di Maggior Tutela, ovvero il mercato dell'energia dove le condizioni economiche sono regolate dall'ARERA e dove il fornitore coincide con il distributore per l'energia elettrica.

Quando sarà obbligatorio il passaggio al Mercato Libero?

La data prevista per il passaggio definitivo al Mercato Libero è il 10 gennaio 2024. La scadenza, inizialmente fissata per il 1° gennaio 2023, è stata prorogata grazie a un nuovo emendamento che ha inoltre introdotto un regime transitorio a Tutele Graduali nelle fasi successive al passaggio. Il Servizio di Maggior Tutela (anche detto Mercato Tutelato) rimarrà quindi attivo per tutto il 2023 e fino a inizio gennaio 2024.

Entro il 10 gennaio 2024 tutti i clienti italiani che dispongono ancora di una fornitura di energia legata al Servizio di Maggior Tutela dovranno passare al Libero, scegliendo un fornitore tra quelli che operano in Italia. Per approfondire puoi leggere la nostra guida dedicata alla fine del mercato tutelato.

Differenze tra Mercato Libero e Maggior Tutela

Nella tabella sono riportate le principali caratteristiche che differenziano il Servizio di Maggior Tutela dal Libero Mercato:

MERCATO ENERGIA PREZZO FORNITURA
Mercato Libero Le condizioni economiche/contrattuali vengono definite dalle compagnie in concorrenza tra loro.
Mercato Tutelato Le condizioni economiche/contrattuali vengono regolate da ARERA ogni trimestre.

È bene sottolineare che le differenze tra Libero Mercato e Tutelato riguardano la fornitura e la commercializzazione delle bollette, mentre i costi di rete, del contatore e le imposte rimangono le medesime in entrambi i regimi.

Le differenze tra Mercato libero e tutelato

  • 00:23 Come vengono stabiliti i prezzi
  • 01:05 La fine del Mercato Tutelato
  • 01:17 Il Servizio a Tutele Graduali

Il mercato libero dell'energia conviene?

Per capire se conviene il mercato libero o quello tutelato, basti pensare che il Mercato Libero è in genere più conveniente rispetto a quello tutelato per un semplice motivo: è la concorrenza a fare il prezzo. Il catalogo di offerte luce e gas è molto diversificato e permette di individuare la fornitura luce e gas più in linea con le proprie esigenze di consumo. Inoltre esistono altri vantaggi:

  • Numerose compagnie del Libero Mercato offrono inoltre ai propri clienti sconti, programmi fedeltà e altri servizi aggiuntivi nelle proprie offerte di fornitura, come ad esempio il prezzo bloccato della componente energia per 12 o più mesi;
  • Grazie a un mercato concorrenziale, i costi delle offerte sono generalmente più economici; 
  • I fornitori energetici prevedono offerte dual, ovvero che permettono di avere un solo gestore per il gas e per l'energia elettrica.

Il passaggio al Mercato Libero è generalmente gratuito. Raramente gli operatori possono richiedere il costo del bollo pari a 16 euro. La compagnia può inoltre richiedere un deposito cauzionale, salvo che si decida di optare per la domiciliazione automatica su conto corrente delle bollette.

Come passare al Mercato Libero?

Innanzitutto, sarà necessario valutare e confrontare le offerte luce e gas disponibili al momento sul mercato e inviare la richiesta di attivazione della nuova fornitura luce e/o gas. La nuova compagnia di energia si occuperà di avvisare il vecchio fornitore del cambio operatore e non sono previste interruzioni di corrente elettrica o riscaldamento durante il passaggio dal Servizio Tutelato a quello Libero.

Cosa serve per passare al Libero Mercato: i documenti necessari

Per attivare un'offerta luce o un'offerta gas del mercato libero è necessario avere a portata di mano i seguenti documenti dell'intestatario della nuova fornitura:

  • passaporto o carta d'Identità; 
  • codice fiscale; 
  • indirizzo di fornitura; 
  • codice POD (luce) e/o codice PDR (gas); 
  • numero di telefono; 
  • indirizzo di posta elettronica, facoltativo e necessario se si decide di ricevere le bollette in formato digitale anziché in formtato cartaceo; 
  • codice IBAN, facoltativo e necessario qualora si voglia attivare la domiciliazione automatica su conto corrente delle bollette. 

Quali sono le principali compagnie luce e gas aderenti?

Di seguito trovi le principali compagnie di energia aderenti al Mercato Libero:

Enel Energia Eni Plenitude
Edison Energia Iren Mercato
A2A Energia AGSM Energia
Optima Italia Gas Natural Vendita
Sorgenia Vivigas Energia
Green Network Luce e Gas Illumia
Wekiwi Acea Energia
E.On Energia Engie Italia
Hera Comm Dolomiti Energia
Gelsia Iberdrola

Quali sono le offerte energia elettrica per il Mercato Libero?

Le offerte per l'energia elettrica per il Libero Mercato sono numerose e per individuare la soluzione più in linea con le prorpie esigenze è possibile confrontare sul nostro comparatore le offerte luce più convenienti del momento. Sarà possibile valutare se scegliere una tariffa monoraria o bioraria, verificare il prezzo/kWh e la tipologia di pagamento.

Quali sono le offerte gas per il Mercato Libero?

Un discorso simile riguarda anche le offerte gas del Mercato Libero. Anche in tema di fornitura per il riscaldamento si possono confrontare le offerte gas per la casa individuando il prezzo/Smc e il tipo di pagamento che si preferisce.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Cosa succede se non passo al Mercato Libero?

Se in data 10 gennaio 2024 non sei ancora passato al Libero Mercato, l'Autorità prevede il passaggio al Servizio a Tutele Graduali (STG), un contratto che agevolerà il passaggio graduale soprattutto per chi è sempre stato abituato al Mercato Tutelato.

Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) verrà abolito?

Il PUN, ovvero il Prezzo Unico Nazionale di riferimento sia per le tariffe del Mercato Tutelato che per quelle del Libero, non scomparirà.

Che cosa sono le offerte PLACET?

Per offerte PLACET si intendono delle tariffe a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela. Le offerte PLACET luce e gas sono a tempo determinato fino ad Aprile 2027 e prevedono un prezzo fisso definito dall'Authority e un prezzo variabile definito dal fornitore. Queste offerte ibride non prevedono servizi aggiuntivi.

La bolletta luce e gas del Libero Mercato è diversa da quella del Mercato Tutelato?

Le due bollette sono molto simili tra loro, quindi, anche dopo il passaggio al Mercato Libero, la bolletta continuerà ad essere la stessa.

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure