Fasce orarie energia elettrica: quando il risparmio energetico è maggiore

Forse non lo sapevi, ma consumando la stessa quantità di energia elettrica in una fascia oraria spendi di più piuttosto che in un'altra. In effetti, il prezzo relativo ai consumi non è distribuito in maniera uniforme su tutte le fasce orarie luce. Durante alcuni giorni ed orari della settimana, la domanda di energia elettrica cresce, mentre in altri giorni diminuisce. Altresì, viene richiesta molta più energia elettrica di giorno piuttosto che di notte.
Il motivo di tutto questo è abbastanza semplice da comprendere: durante queste ore i negozi, gli uffici e le fabbriche restano aperti consumando molta elettricità. Viceversa, la domanda di energia elettrica diminuisce di notte e durante i giorni festivi, quando tutte le attività commerciali ed economiche rallentano in modo considerevole. Ovviamente, tutte queste differenti si ripercuotono in maniera inevitabile anche sui prezzi dell'energia elettrica. Quindi, adattandosi al cambio delle tariffe relativo alle diverse fasce di consumo elettrico è possibile risparmiare e tagliare i costi in bolletta.
Consumo energia elettrica: costi fissi e costi variabili
In effetti, produrre la stessa quantità di energia durante le ore di picco è davvero molto costoso. Quindi, basare tutta la produzione su di un sistema di prezzi differenziati che rifletta le particolarità del settore aiuta a risparmiare. Al sistema delle fasce orarie devono prestare attenzione soprattutto quelle famiglie che di norma consumano molta energia elettrica la sera oppure nei weekend.
Conoscere le particolarità di questo sistema, permette agli utenti di concentrare l'utilizzo degli elettrodomestici che consumano più energia elettrica soprattutto in alcune ore del giorno. In questo modo si riducono i picchi della domanda e vengono diminuiti di molto i costi del sistema elettrico italiano. Tuttavia, oltre alla presenza dei costi variabili, esiste anche un sistema a costi fissi. Di norma si tratta di tariffe abbastanza alte che si riflettono in modo uniforme su tutte le fasce orarie luce. In questo modo si cerca di compensare i costi di produzione maggiorati durante le fasce orarie di sovraccarico del sistema. D'altro canto, però, un sistema a tariffa fissa non offre agli utenti alcuna possibilità relativa per il risparmio.
Prezzo bloccato vs prezzo indicizzato
Per i contratti in regime di maggior tutela, l’energia è comprata tutta insieme all’ingrosso dall’Acquirente unico (AU) e i prezzi delle tariffe sono fissati ogni tre mesi dall’Autorità in base a quanto spende AU sul mercato.
Per i contratti stipulati sul libero mercato, esistono invece numerose formule di prezzo. In genere, sono di due tipi: a prezzo bloccato o a prezzo indicizzato.
In ogni caso, la legge prevede che il venditore debba descrivere sinteticamente e chiaramente quale meccanismo d’indicizzazione si adotta, quale è il prezzo massimo raggiunto negli ultimi dodici mesi e il periodo in cui questo prezzo massimo è stato raggiunto. Inoltre, il venditore deve indicare chiaramente la frequenza delle possibili variazioni.
Una forma molto diffusa di indicizzazione è quella al prezzo praticato dall’Autorità per la tariffa bioraria, a cui spesso i venditori applicano un ulteriore sconto.
Fasce orarie energia elettrica: F1, F2 ed F3
Il meccanismo alla base del funzionamento delle fasce orarie per l'energia elettrica, ovvero quello applicato alle offerte luce casa, è davvero molto semplice: dalle 19,00 alle 8,00 durante i giorni feriali si ha la fascia 2 (F2, in cui l'energia elettrica costa di meno); durante il weekend e i festivi, invece, si ha la fascia 3 (F3, anche in questo caso i prezzi sono notevolmente bassi).
D'altro canto, i prezzi salgono in maniera molto accentuata dal lunedì al venerdì, dalle 8,00 alle 19,00, quando si ha la fascia 1 (F1). La differenza di prezzi si riflette sulle differenze in termini di produzione dell'energia elettrica in KWh. Questo fattore, tuttavia, non rappresenta che una piccola parte dell'intero prezzo della bolletta di energia elettrica. Il prezzo mensile dell'energia elettrica praticato viene stabilito trimestralmente dall'ARERA stessa, tuttavia i prezzi per le fasce 2 e 3 non cambiano praticamente mai. I clienti che, invece, hanno scelto il mercato libero dell'energia elettrica devono per forza adottare quelle condizioni che sono state riportate nel contratto stipulato con l'operatore.
FASCIA ORARIA ENERGIA ELETTRICA | ORARI |
---|---|
F1 (Ore di punta) | lun-ven dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività nazionali |
F2 (Ore intermedie) | lun-ven dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse festività nazionali |
F3 (Sera e Weekend) | lun-sab dalle 23.00 alle 7.00 e la domenica e i festivi tutta la giornata |
Tariffa luce monoraria: cos'è e a chi conviene
La tariffa monoraria è quella che prevede un prezzo dell’elettricità sempre uguale nel corso della giornata, indipendentemente dall’ora in cui avviene il consumo.
Questo tipo di tariffa esiste ancora nel contratto di maggior tutela, ossia quello regolato dall’ARERA (ex Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico) solamente per gli utenti che non dispongono ancora di un contatore elettronico, ossia del contatore bianco con il display digitale. Per questi utenti, la tariffa monoraria è fissata ogni trimestre all’Autorità. Sul mercato libero, invece, è possibile per tutti stipulare un contratto di fornitura con tariffa monoraria. Le condizioni e il prezzo di questi contratti sono stabiliti dai venditori.
Tariffa luce bioraria: cos'è e a chi conviene
La tariffa luce bioraria prevede solo due prezzi: uno più alto per i consumi che avvengono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 (fascia F1) e uno più basso per i consumi che avvengono in tutti gli altri orari (fasce F2 e F3). I prezzi sono fissati dall’Autorità ogni trimestre per quanto riguarda le offerte luce in maggior tutela.
Le tariffe biorarie sono anche disponibili sul mercato libero per tutte le famiglie che dispongono del contatore elettronico. In questo caso i prezzi sono stabiliti dai venditori e chiaramente indicati nel contratto.
Tariffa luce multioraria: cos'è e quando conviene
La tariffa luce multioraria è quella in cui sono previste tre fasce orarie luce, a seconda del momento della giornata e del giorno della settimana. Le tre fasce sono chiamate: di punta, intermedia, fuori punta.
La fascia di punta, chiamata F1, è quella in cui il prezzo dell’elettricità è più alto. Questa fascia va dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 e corrisponde al momento di massima attività economica e dunque di massima domanda di energia.
L’energia elettrica costa meno nella fascia intermedia, chiamata F2. Questa fascia va dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, e il sabato dalle 7:00 alle 23:00.
La terza fascia, quella coi prezzi più bassi, è chiamata fuori punta. Questa fascia va dal lunedì al sabato, dalla mezzanotte alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00, e tutte le ore di domenica e dei giorni festivi.
Consumo energia elettrica: in quali fasce orarie il risparmio energetico è maggiore
Per chi ha attiva un'offerta luce bioraria o multioraria, le fasce orarie in cui il risparmio sui costi dell'energia è maggiore sono la fascia intermedia (F2) e la fascia fuori punta (F3).
Quando fare la lavatrice per risparmiare corrente?
La domanda che molti si pongono quasi sempre è la stessa: quando fare la lavatrice per risparmiare corrente elettrica. Le fasce migliori in cui è consigliabile fare la lavatrice per risparmiare sulla corrente elettrica è la fascia fuori punta (F3) e la fascia intermedia (F2), per tutti coloro che hanno una fornitura bioraria o multioraria. Per chi ha attiva una fornitura luce monoraria sarà invece possibile utilizzare l'elettrodomestico durante qualsiasi ora del giorono, essendo il prezzo dell'energia uguale per tutte le ore del giorno.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2837 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2573 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Octopus Energy |
Prodotto: | Octopus Fissa 12M Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2700 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2569 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Prezzo GPL
- Bonus energia
- Conto energia
- Costo kWh per aziende
- Costo gas al metro cubo
- Energia alternativa
- Energie rinnovabili
- Incentivi fotovoltaico
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- News Fotovoltaico
- Offerte Luce Green
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Costo kwh energia elettrica
- Riscaldamento Casa
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
Come scegliere il fornitore luce e risparmiare
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quando il risparmio energetico è maggiore
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce