02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere
Le 3 cose da sapere:
  • Cos'è: permette di trasferire gratuitamente il mutuo a un'altra banca
  • Come richiederla: attraverso una lettera raccomandata alla banca che subentra
  • Confronta le offerte delle varie banche e scegli il mutuo più adatto

Ogni contratto di mutuo e atto di mutuo prevede la possibilità passare da una banca a un’altra che pratica condizioni più convenienti a costo zero attraverso la cosiddetta surroga. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche della surroga mutuo e i documenti necessari per richiederla (qui puoi trovare la differenza tra surroga e rinegoziazione).

1Surroga: cos'è

La surroga o surrogazione o portabilità del mutuo permette di trasferire gratuitamente il mutuo, ad esempio un mutuo prima casa, dalla banca che lo ha erogato a un’altra banca che applica condizioni più vantaggiose. Contestualmente all’apertura del nuovo mutuo si possono modificare la durata del finanziamento, lo spread e anche la tipologia di tasso (fisso o variabile). La banca che ha concesso il primo mutuo ha l’obbligo di concedere la surroga entro 30 giorni lavorativi, mentre la nuova banca può anche rifiutarla. Nel caso in cui il termine dei 30 giorni non venga rispettato, il cliente ha il diritto di ricevere un risarcimento. Per quanto riguarda invece l’entità del nuovo mutuo, l’importo deve essere uguale o minore al debito residuo. La surroga non prevede costi per il cliente. L’unica spesa da sostenere è relativa alla tassa ipotecaria pari a 35 euro.

2Come richiedere la surroga

La surroga può essere richiesta inviando una lettera raccomandata alla banca che subentra e, per conoscenza, alla banca che ha erogato il mutuo originariamente. Per inoltrare la domanda di surroga sono disponibili dei fac simili già predisposti e che si possono scaricare direttamente da internet. Alla richiesta formale va poi allegata tutta la documentazione necessaria. La procedura può differire un po’ da banca a banca ma la documentazione resta sostanzialmente la stessa.

3Documenti anagrafici

Sono da presentare: copia di un documento d’identità e copia del codice fiscale degli intestatari del mutuo oltre che del garante se c’è; il certificato di nascita e il certificato di stato civile. Se si è coniugati, bisogna allegare anche l’Atto di matrimonio rilasciato dal Comune nel quale è stata celebrata l’unione, contenente tutte le convenzioni matrimoniali relative al possesso di beni. Nel caso in cui chi richiede la surroga sia divorziato o separato legalmente, alla documentazione va allegata anche una copia della sentenza del tribunale.

4Documenti reddituali

Se l’intestatario del contratto di mutuo è un lavoratore dipendente deve presentare gli ultimi due cedolini dello stipendio, una copia del Cud (Certificazione unica) oppure una copia del modello 730 o dell’Unico. I lavoratori autonomi e i liberi professionisti devono invece allegare l’estratto che certifichi l’iscrizione alla Camera di commercio industria e artigianato  (i primi) e il certificato di iscrizione all’Albo professionale (i secondi), oltre che una copia della dichiarazione dei redditi (modello Unico). Talvolta è richiesto anche l’ultimo estratto del conto corrente.

5Documenti relativi al vecchio mutuo

La documentazione comprende: una copia del compromesso, una copia dell’atto di acquisto dell’immobile, una copia della nota dell’iscrizione dell’ipoteca (il cosiddetto duplo), copia del certificato di abitabilità e la planimetria dell’immobile nella quale devono essere specificate le pertinenze (box, cantine, garage, etc.) e le proprietà confinanti. Da presentare infine i conteggi relativi al debito residuo calcolati al giorno esatto previsto per la firma della surroga.

Se l’immobile è stato ricevuto per successione è necessario esibire anche il modello 240 o 4 che si può richiedere all’Agenzia delle Entrate – Ufficio Successioni

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Prodotto: Mutuo Green
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 3,20% (Tasso finito)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 3,44%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 67.759,54
Rata mensile € 282,33
Prodotto: Mutuo Giovani Fisso
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 3,25% (Tasso finito)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 3,67%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 68.063,49
Rata mensile € 283,60
Prodotto: Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 3,26% (Irs 20A + 0,55%)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 3,70%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 68.124,38
Rata mensile € 283,85

Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Mutuo casa: trova il migliore Preventivo Mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure