logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

mutui guide documenti necessari surroga del mutuo tutto quello che devi sapere

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cos'è: permette di trasferire gratuitamente il mutuo a un'altra banca

    1

    Cos'è: permette di trasferire gratuitamente il mutuo a un'altra banca

  2. 2

    Come richiederla: attraverso una lettera raccomandata alla banca che subentra

    2

    Come richiederla: attraverso una lettera raccomandata alla banca che subentra

  3. 3

    Confronta le offerte delle varie banche e scegli il mutuo più adatto

    3

    Confronta le offerte delle varie banche e scegli il mutuo più adatto

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Ogni contratto di mutuo e atto di mutuo prevede la possibilità passare da una banca a un’altra che pratica condizioni più convenienti a costo zero attraverso la cosiddetta surroga. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche della surroga mutuo e i documenti necessari per richiederla (qui puoi trovare la differenza tra surroga e rinegoziazione).

Sommario

Surroga: cos'è

La surroga o surrogazione o portabilità del mutuo permette di trasferire gratuitamente il mutuo, ad esempio un mutuo prima casa, dalla banca che lo ha erogato a un’altra banca che applica condizioni più vantaggiose. Contestualmente all’apertura del nuovo mutuo si possono modificare la durata del finanziamento, lo spread e anche la tipologia di tasso (fisso o variabile). La banca che ha concesso il primo mutuo ha l’obbligo di concedere la surroga entro 30 giorni lavorativi, mentre la nuova banca può anche rifiutarla. Nel caso in cui il termine dei 30 giorni non venga rispettato, il cliente ha il diritto di ricevere un risarcimento. Per quanto riguarda invece l’entità del nuovo mutuo, l’importo deve essere uguale o minore al debito residuo. La surroga non prevede costi per il cliente. L’unica spesa da sostenere è relativa alla tassa ipotecaria pari a 35 euro.

Come richiedere la surroga

La surroga può essere richiesta inviando una lettera raccomandata alla banca che subentra e, per conoscenza, alla banca che ha erogato il mutuo originariamente. Per inoltrare la domanda di surroga sono disponibili dei fac simili già predisposti e che si possono scaricare direttamente da internet. Alla richiesta formale va poi allegata tutta la documentazione necessaria. La procedura può differire un po’ da banca a banca ma la documentazione resta sostanzialmente la stessa.

Documenti anagrafici

Per avviare la procedura, sono necessari:

  • Copia fronte/retro di un documento d'identità e del codice fiscale di tutti gli intestatari del mutuo e, se presente, del garante;
  • Certificato di residenza e stato di famiglia (o certificato contestuale);
  • Estratto per sunto dell'atto di matrimonio (con relativo regime patrimoniale scelto);
  • Sentenza o omologa di separazione (in caso di coniugi separati);
  • Permesso o carta di soggiorno (per stranieri).

Documenti reddituali

Le banche richiedono poi una serie di documenti per verificare la capacità reddituale del richiedente.

Lavoratori dipendenti e pensionati

  • Estratto conto degli ultimi 3 mesi per ogni intestatario del conto corrente in cui viene addebitato lo stipendio;
  • Ultimo CUD;
  • Ultime due busta paga (per i dipendenti);
  • Ultimo cedolino (per i pensionati.

Lavoratori autonomi, professionisti e imprenditori

  • Estratto conto degli ultimi 6 mesi;
  • Modello Unico personale degli ultimi 2 anni;
  • Modello Unico societario degli ultimi 2 anni;
  • Certificato di iscrizione all'albo o alla Camera di Commercio.

Documenti relativi all'immobile e al mutuo

Per completare la surroga, sono richiesti i seguenti documenti:

  • Atto di provenienza dell'immobile (compravendita, successione, donazione);
  • Planimetria catastale;
  • Visura catastale;
  • Atto di mutuo da surrogare (sarà la banca ad occuparsi del conteggio del debito residuo).

In alcuni casi, le banche potrebbero richiedere anche un certificato di abitabilità dell'immobile.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
268,62€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,65% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.234,44
Rata mensile
268,62€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.