Documenti da compilare in caso di sinistro stradale

Quando si è coinvolti in un incidente stradale, qualunque sia la dinamica o la responsabilità dei diversi soggetti è sempre opportuno compilare alcuni documenti per consentire all'assicurazione di risarcire il danno e di effettuare le proprie rilevazioni.
Oltre ai danni fisici (danno emergente) si verifica quasi sempre un aumento dell'assicurazione dopo un sinistro.
Se i soggetti coinvolti nel sinistro hanno la medesima visione della dinamica dell'incidente bisogna compilare il CAI (modulo di constatazione amichevole dell’incidente), mentre se non vi è accordo tra i soggetti è necessario compilare la denuncia di sinistro, vediamo come si compilano entrambi i documenti.
Molto utile, in caso di sinistro, è la Convezione Card, procedura che permette al conducente danneggiato di rivolgersi direttamente alla propria compagnia per il risarcimento senza coinvolgere la compagnia assicurativa della controparte.
Il CAI o modulo di constatazione amichevole
Il modulo CID o CAI o come adesso viene chiamato CARD è conosciuto anche come modulo di constatazione amichevole e deve essere sempre compilato quando si è coinvolti in un sinistro stradale per due motivi specifici:
- denunciare l'incidente stradale;
- ottenere in brevi tempi un risarcimento danni da parte dell'assicurazione.
Il CID deve essere compilato obbligatoriamente con i dati personali dei soggetti coinvolti nell'incidente, in ogni sua parte e soprattutto in modo corretto per evitare che l'assicurazione non provveda al pagamento dei danni. Per poter compilare correttamente il CID dovete a portata di mano alcuni documenti dei soggetti interessati, sempre se entrambi i conducenti sono d'accordo circa la dinamica dell'incidente:
- modulo CAI;
- libretti di circolazione delle vetture coinvolte;
- patenti dei conducenti;
- i certificati assicurativi dei veicoli.
Per poter presentare il modulo CAI alle assicurazioni è necessario compilarne due copie. Il modulo di constatazione amichevole è suddiviso in diverse sezioni:
- la prima parte è riservata all'inserimento dei dati più importanti riguardanti il sinistro: ora, luogo, data, se ci sono danni o feriti e i numeri di contatto degli eventuali testimoni;
- la parte centrale è suddivisa in due sezioni: veicolo A e veicolo B, solitamente chi redige il documento viene identificato con il veicolo A; in questa sezione si indicano i dati delle vetture coinvolte e del proprietario, il nome della compagnia d'assicurazione auto e i danni causati nell'incidente;
- la dinamica dell'incidente è molto importante per rilevare le rispettive responsabilità e deve essere redatta correttamente, inserendo anche un disegno grafico che inquadri le vetture coinvolte;
- firma dei due conducenti.
Per ottenere il risarcimento del danno il CAI deve inviato o consegnato alla propria compagnia assicurativa entro tre giorni, per ottenere nel mese successivo il rimborso dei danni.
La denuncia di sinistro
Se vi è accordo tra le parti riguardo la dinamica dell'incidente sarà necessario compilare esclusivamente il CAI, mentre se i soggetti coinvolti non ammettono le proprie responsabilità non sarà così semplice ottenere il risarcimento del danno, ma bisognerà presentare alla compagnia assicurativa alcuni moduli, tra cui la denuncia di sinistro. Il modulo di denuncia di sinistro può essere reperito facilmente su internet e deve essere redatto secondo le ultime indicazioni stabilite nel codice delle assicurazioni altrimenti non verrà considerato valido e la compagnia assicurativa potrebbe decidere di non liquidare il danno.
Nella denuncia di sinistro, l'assicurato narra la sua versione dei fatti indicando la dinamica del sinistro stradale, il nome dei soggetti coinvolti, i danni riportati dalle vetture e se ci sono stati dei feriti. Chi compila la denuncia di sinistro, in generale, si ritiene non responsabile del sinistro stradale e vuole ottenere un risarcimento da parte della compagnia assicurativa. Il modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, serve anche alla compagnia assicurativa per accertare le cause e le responsabilità e procedere tempestivamente alla liquidazione del danno.
Il mancato invio entro il termine dei tre giorni potrebbe diminuire l'entità del risarcimento danni. Se al momento dell'incidente erano presente dei testimoni, nella denuncia di sinistro bisogna obbligatoriamente indicare il nome di tali soggetti. Nel caso in cui si siano verificati dei danni alle persone e sono intervenute anche le autorità si devono indicare quali. Sempre nel modulo di denuncia di sinistro, se l'assicurato ha riportato delle lesioni bisogna allegare la relativa documentazione medica.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Scatola nera auto
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni