logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Passaggio obbligatorio al mercato libero: come funziona

uomo che controlla le bollette sul tablet

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il passaggio al mercato libero dell'energia si è concluso definitivamente a Luglio 2024.

    1

    Il passaggio al mercato libero dell'energia si è concluso definitivamente a Luglio 2024.

  2. 2

    Per i clienti vulnerabili rimane attivo il Servizio di Tutela.

    2

    Per i clienti vulnerabili rimane attivo il Servizio di Tutela.

  3. 3

    Il mercato libero permette di accedere a offerte basate sulle proprie esigenze

    3

    Il mercato libero permette di accedere a offerte basate sulle proprie esigenze

Il passaggio obbligatorio dal mercato tutelato al mercato libero per l'energia elettrica e il gas naturale rappresenta un importante cambiamento per i consumatori italiani.

La fine del mercato tutelato dell'energia è avvenuta a Dicembre 2023 per il gas e a Giugno 2024 per la luce. A partire da queste date chi non ha scelto in autonomia un fornitore del Mercato Libero, è entrato di default nel Servizio a Tutele Graduali con un'offerta PLACET con condizioni contrattuali prefissate definite dall'Autorità, ma a prezzi liberamente stabiliti dal venditore.

Questo cambiamento potrebbe spaventare, soprattutto se non si conosce l'effettivo funzionamento del Libero Mercato, ecco perché in questa guida analizzeremo nel dettaglio tutte le informazioni utili.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Mercato Libero, Servizio di Maggior Tutela e Tutele graduali: le differenze

Il Mercato Libero dell'energia consente ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas tra le numerose offerte disponibili, spesso personalizzate e competitive. In questo regime, i prezzi e le condizioni contrattuali sono determinati direttamente tra il cliente e il fornitore senza interventi regolatori specifici, offrendo potenzialmente vantaggi economici e servizi aggiuntivi.

Il Servizio di Maggior Tutela, invece, è un regime regolato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che stabilisce le condizioni economiche e contrattuali per i consumatori che non hanno ancora scelto un'offerta nel mercato libero. Questo servizio era destinato principalmente a proteggere i clienti domestici e le piccole imprese da variazioni improvvise dei prezzi del mercato.

A partire dal 1° luglio 2024, per i clienti domestici non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero è entrato in vigore il Servizio a Tutele Graduali (STG) . Questo servizio transitorio garantirà la continuità della fornitura con condizioni economiche e contrattuali basate su procedure concorsuali. L’STG è previsto per un periodo di tre anni, dopodiché i clienti continueranno a essere serviti dallo stesso fornitore nel mercato libero.

Come avviene il passaggio al Mercato Libero

Il passaggio al mercato libero è un processo relativamente semplice. Dopo aver fornito i propri dati personali, documenti d'identità, codici identificativi POD e PDR, indirizzo di fatturazione e indirizzo email, così come l'IBAN per il pagamento delle bollette, sarà il nuovo gestore ad occuparsi di tutto. Questi dati sono necessari per completare la sottoscrizione e attivare la fornitura con il nuovo fornitore nel mercato libero. È importante sottolineare che il passaggio al mercato libero dell'energia è gratuito, e non comporta costi aggiuntivi per il consumatore.

Conseguenze del mancato passaggio

Qualora un consumatore non abbia effettuato il passaggio al Mercato Libero in autonomia entro le scadenze stabilite, resterà nel Servizio di Maggior Tutela qualora rientri nella categoria dei clienti vulnerabili (persone over 75, in difficoltà economiche o con disabilità) oppure nel Servizio a Tutele Graduali, qualora sia identificato come cliente non vulnerabile. Questo trasferimento garantisce la continuità dell'offerta luce e gas senza interruzioni. E’ bene sapere che in qualsiasi momento e indipendentemente dal fatto che sia vulnerabile o non vulnerabile il cliente può scegliere un fornitore del Mercato Libero e attivare un’offerta.

I vantaggi del mercato libero

Nel libero mercato, invece, ciascun fornitore privato definisce i costi dei servizi che offre, stabilendo di fatto un regime di concorrenza basato sulla formulazione di offerte adatte a tutte le esigenze. Tutto ciò, comunque, viene regolamentato dall'Antitrust e dallo Stato, al fine di garantire la totale correttezza e trasparenza nella comunicazione dei servizi e dei relativi costi che ogni fornitore privato offre.

È facile quindi dedurre quali siano i vantaggi del libero mercato:

  • offerte pensate per ogni esigenza;
  • tariffe che possono includere scontisticheservizi aggiuntiviprogrammi fedeltà a vantaggio del cliente;
  • la possibilità di accedere a offerte che possono basarsi su fonti di energia rinnovabili;
  • la possibilità di scegliere tra tariffe a prezzo fisso, consentendo alle famiglie di prevedere il costo finale delle bollette, e tariffe a prezzo indicizzato, che seguono l'andamento di mercato.

Domande e risposte

Qual è il miglior fornitore di energia elettrica nel mercato libero?

In Italia esistono diversi fornitori di energia, il cui obiettivo comune è fidelizzare il cliente proponendo sconti, servizi esclusivi e customer care dedicati. Ti consigliamo, quindi, di scegliere il fornitore in base alle tue esigenze e necessità.

Quale tariffa luce e gas conviene nel mercato libero?

Nel mercato libero di luce e gas non esiste una tariffa migliore delle altre. La convenienza delle offerte, infatti, dipende dalle abitudini e dai consumi del cliente. Ogni fornitore del mercato libero propone un’ampia gamma di offerte per permettere ai suoi clienti di scegliere quella più adatta ai propri consumi.

Il metodo più efficace per scegliere la tariffa più conveniente è confrontare le diverse offerte luce e gas su Facile.it, dove se necessario un consulente esperto potrà fornirti tutte le informazioni per una scelta appropriata e consapevole.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,08 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,010€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,1090
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.