Il microcredito, o micro finanziamento, o ancora micro prestito consiste nella concessione di prestiti di importo limitato a persone o piccole imprese che non hanno la possibilità di aver accesso al sistema finanziario tradizionale. L’importo massimo finanziabile attraverso microcredito è di 35.000 euro, per l’avvio o l’esercizio di microimprese o di attività di lavoro autonomo (in questo caso, si tratta di prestito per lavoratore autonomo) mentre la durata massima del prestito è al massimo di 7 anni. Rispetto ai prestiti personali più convenzionali, il micro prestito si distingue per due aspetti fondamentali: i tassi d’interesse più bassi e l’assistenza ed il controllo fornite dai creditori a supporto del progetto professionale finanziato.
In Italia, le attività di microcredito sono state regolamentate attraverso il Testo Unico Bancario (D.lgs. 385/1993) che ha sancito le norme riguardanti le caratteristiche del prestito, dei soggetti finanziabili e degli organismi finanziatori. La Banca d’Italia ha successivamente istituito un elenco di operatori accreditati per operare in questo settore finanziario.
Il microcredito, o micro finanziamento, o ancora micro prestito consiste nella concessione di prestiti di importo limitato a persone o piccole imprese che non hanno la possibilità di aver accesso al sistema finanziario tradizionale. L’importo massimo finanziabile attraverso microcredito è di 35.000 euro, per l’avvio o l’esercizio di microimprese o di attività di lavoro autonomo (in questo caso, si tratta di prestito per lavoratore autonomo) mentre la durata massima del prestito è al massimo di 7 anni. Rispetto ai prestiti personali più convenzionali, il micro prestito si distingue per due aspetti fondamentali: i tassi d’interesse più bassi e l’assistenza ed il controllo fornite dai creditori a supporto del progetto professionale finanziato.
In Italia, le attività di microcredito sono state regolamentate attraverso il Testo Unico Bancario (D.lgs. 385/1993) che ha sancito le norme riguardanti le caratteristiche del prestito, dei soggetti finanziabili e degli organismi finanziatori. La Banca d’Italia ha successivamente istituito un elenco di operatori accreditati per operare in questo settore finanziario.
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.
4.5/5 sulla base di 13990 recensioni
4.5/5 sulla base di 13990 recensioni
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968